Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.arsanita.toscana.it XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

un programma scolastico efficace
Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Il gioco dazzardo patologico tra gli utenti dei Servizi per le Tossicodipendenze: polidipendenze e comorbilità Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
GRAZIE…NON FUMO! A.U.S.L. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Anno scolastico 2011/2012 Progetto Progetto: I giovani e lo scontrino fiscale Proposto dagli studenti delle classi IV A e IV E dellIstituto Montale Nuovo.
Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.
Adolescenza Si ma quanti problemi?
adolescenza DIPENDENZE DROGA RELAZIONI ALCOOL ANORESSIA E FUMO
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Ricerca sugli stili di vita
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Università degli Studi di Macerata
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Consumi e stili di vita:
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Transcript della presentazione:

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006 IL CONSUMO DI TABACCO NEGLI ADOLESCENTI TOSCANI Autori Cristina Orsini 1, Fabio Voller 1, Francesco Cipriani 2, Alice Berti 1, Jacopo Pasquini 1, Caterina Silvestri 1, Eva Buiatti 1. (1)Osservatorio di Epidemiologia – Agenzia Regionale di Sanità Toscana - Area Epidemiologia Sociale; (2)U.F. Epidemiologia ASL 4 Prato  L’ OMS ha definito il tabagismo la principale causa di morte prevenibile e una malattia dovuta alla dipendenza da nicotina.  I fumatori in Italia sono circa 11 milioni (DOXAISS-OSSFAD, 2005) ed è principalmente nella fascia di età anni che i ragazzi si avvicinano per la prima volta al consumo di tabacco e ne consolidano l’abitudine.  L’abitudine al fumo è uno degli stili di vita attraverso il quale meglio si riescono ad analizzare le disuguaglianze di salute che si producono tra le diverse classi sociali ed economiche INTRODUZIONE  A quanti anni hai cominciato a fumare con una certa regolarità? Il fumo di sigaretta nel questionario  Se SI, attualmente fumi sigarette?  Se fumi con una certa regolarità, quante sigarette fumi al giorno?  Nel corso della tua vita, hai mai provato a fumare? RISULTATI E’ stata condotta un’indagine, attraverso un questionario self-report, su di un campione di 4951 studenti toscani tra i 14 e i 19 anni (2234 maschi e 2717 femmine), rappresentativo per Asl e per tipologia di istituto. Lo scopo del questionario è stato quello di indag re sulle principali abitudini e gli stili di vita adolescenziali. Le aree di indagine sono state così suddivise: Relazioni con la famiglia e gruppo dei pari Comportamenti alla guida Consumo di alcol e sostanze psicotrope Consumo di tabacco Bullismo Abitudini alimentari Attività sportiva Comportamenti sessuali METODO Quante sigarette/dien.% Non fuma regolarmente ,8% Da 1 a 53216,5% da 6 a ,2% da 11 a ,2% da 16 a 20841,7% > 20310,6% Meno del 6% dei giovani toscani fuma più di 10 sigarette al giorno È significativa l’associazione tra quantità di sigarette fumate e tempo di inizio Aumentano con l’età coloro che fumano molto In Toscana oggi circa il 19% dei giovani di età tra i 14 e i 19 anni, corrispondenti a circa ragazzi, è fumatore regolare. La diffusione dell’abitudine al fumo nelle femmine evidenzia che tale comportamento è omogeneo nei due sessi. La prevalenza dell’abitudine al fumo cresce con l’età e la quantità di sigarette aumenta in correlazione al tempo di inizio. I giovani toscani sembrano avere una minore propensione a diventare fumatori regolari rispetto ai pari età italiani e la quantità di sigarette fumate è contenuta…l’abitudine al fumo spesso non è ancora dipendenza. Gli interventi di dissuefazione potrebbero essere molto efficaci Le condizioni socioculturali della famiglia hanno una forte correlazione (predittiva) per la condizione di fumatori regolari Il livello di istruzione dei genitori è inversamente correlato con l’abitudine al fumo (OR=0,7 capitale culturale elevato vs basso) I giovani con l’abitudine al fumo hanno più frequentemente genitori fumatori e svolgono meno attività fisica CONCLUSIONI Nel corso della tua vita, hai mai PROVATO a fumare? Se SI, attualmente fumi sigarette? Fumatori anni in Toscana % Stima n. Maschi 18,3  Femmine 20,0  Due giovani su tre hanno provato a fumare Quasi 1 su 5 è fumatore regolare Non esiste differenza tra i sessi le compro regolarmente oltre 10 sigarette al giorno da 5 a 10 sigarette al giorno fino a 5 sigarette al giorno I maschi fumano mediamente più sigarette delle femmine