CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERURICEMIA, IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
I sartani e il danno d’organo
Diagnosi del Danno Coronarico e vascolare nel paziente iperteso
Tecnica di rilevazione 1
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
La pressione arteriosa
La misurazione.
S.C. Nefrologia e Dialisi
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
LA SINDROME METABOLICA realtà o finzione?
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
DIFENDIAMO IL CUORE DA: IPERTENSIONE ARTERIOSA
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Giulio Rosellini MMG, Livorno
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
FORMULE UTILI IN NEFROLOGIA
Perché consigliare l’attività fisica
Tutti i diritti riservati.
Epidemiologia in Italia Dati tratti dall’Atlante Italiano delle Malattie Cardiovascolari II Edizione Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e.
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
Valutazione della funzione renale Argomenti:
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
UO Medicina - UO Radiologia
XII Congresso Nazionale SICVE
COOP.I.MED. Algoritmo Valutazione Rischio Cardiovascolare e
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
RAZIONALE IN MONOTERAPIA
ALGORITMO APPLICATIVO
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
BUONGIORNO.
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Un paziente con sindrome metabolica
Ipertensione Cronica Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Conseguenze a lungo termine dell’ipertensione arteriosa:
L’ipertensione arteriosa
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
EFFETTI DEL TRAPIANTO RENALE SULLA STRUTTURA E FUNZIONE CARDIACA Massimetti C., Imperato G., Napoletano I., °Golino L., ° Zampi G., *Brescia F., Feriozzi.
LA SINDROME METABOLICA
Danno vascolare e disfunzione nell'ipertensione arteriosa
CASO CLINICO 3 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Paziente iperteso a rischio elevato
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Ipertensione arteriosa
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Ipertensione arteriosa
Transcript della presentazione:

CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico

Esami di routine –Glicemia a digiuno –Colesterolemia totale, LDL e HDL –Trigliceridemia a digiuno –Potassiemia –Uricemia –Creatininemia –Stima della clearance della creatininemia –Emoglobina ed ematocrito –Analisi dell’urina e microalbuminuria (rapporto albumina/creatinina) –Elettocardiograma Esami raccomandati Ecocardiogramma Ultrasonografia carotidea Proteinuria quantitativa Indice pressorio arto inferiore/superiore Funduscopia Test da carico di glucosio (se glicemia a digiuno >5.6 mmol/L) Misurazione della pressione domiciliare e monitoraggio delle 24 ore Misurazione della pulse way velocity (velocità dell’onda di polso) (se disponibile) Caratterizzazione del paziente secondo le Linee Guida ESH/ESC 2007

* la diagnosi viene posta se sono presenti > 3 dei sottoelencati fattori di rischio Fattori di rischio Valori Obesità addominale (circonferenza vita) uomini>102 cm donne>88 cm Trigiceridemia>150 mg/dL HDL-Colesterolemia uomini<40 mg/dL donne<50 mg/dL Pressione arteriosa>130 / >85 mm Hg Glicemia a digiuno>110 (>100**) mg/dL Grundy SM et al Circulation. 2004;109: ** nuovo limite introdotto in base alle nuove linee gtuida dell’American Diabetes Association del Genuth S, Alberti KG, Bennett P, et al. Follow-up report on the diagnosis of diabetes mellitus. The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care. 2003; 26: 3160–3167. Criteri per l’identificazione della sindrome metabolica: NCEP-ATP III

Pressione arteriosa(mmHg) Altri fattori di rischio, danno d’organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120−129 o PAD 80−84 Normale alta PAS130−139 o PAD 85−89 Grado 1 IA PAS140−159 o PAD90−99 Grado 2 IA PAS160−179 o PAD100−109 Grado 3 IA PAS≥180 o PAD≥110 Nussun altro fattore di rischio aggiunto Rischio nella media Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato 1−2 fattori di rischio Rischio aggiunto basso Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto molto elevato 3 o più fattori di rischio, SM, danno d’organo o diabete Rischio aggiunto moderato Rischio aggiunto elevato Rischio aggiunto molto elevato Malattia CV o renale Rischio aggiunto molto elevato IA=ipertensione arteriosa; PAS=pressione arteriosa sistolica; PAD=pressione arteriosa diastolica; SM=sindrome metabolica; CV=cardiovascolare Stratificazione del rischio cardiovascolare in base ai valori di PA, fattori di rischio concomitanti, TOD e malattie associate

Linee Guida ESH/ESC 2007 Fattori che influenzano la prognosi Evidenza elettrocardiografica di IVS (Sokolow-Lyon > 38 mm; Cornell > 2440 mm*ms) o: Evidenza ecocardiografica di IVS (IMVS M ≥ 125 g/m 2, F ≥ 110 g/m 2 ) * Ispessimento della parete carotidea (IMI > 0.9 mm) o placche ateromasiche Velocità dell’onda di polso carotidea - femorale >12 m/sec Indice pressorio arti inferiori/arti superiori < 0.9 Lieve incremento della creatinina plasmatica: M: mg/dl; F: mg/dl Riduzione del filtrato glomerulare ┼ (< 60 ml/min/1.73m 2 ) o della creatinina-clearance ◊ (< 60 ml/min) Microalbuminuria mg/24ore o rapporto albumina-creatinina: ≥ 22 (M) o ≥ 31 (F) mg/g Danno d’organo subclinico ┼ Formula MDRD; ◊ Formula di Cockroft-Gault, IMVS=indice di massa ventricolare sinistra; IMI=ispessimento medio-intimale

Incidenza del diabete nei trial clinici su farmaci antipertensivi: una metanalisi a forma di rete Elliott WJ, et al. Lancet 2007;369(9557):201-7

A B Confronto tra olmesartan e losartan o candesartan

Combinazione olmesartan / HTCZ

Combinazione olmesartan / HTCZ / amlodipina A B