Slide kit Glossario area indagini proattive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Advertisements

Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Operation & Maintenance Engineering Dettaglio delle Attività
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Identificazione delle attività
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Area: la gestione dei progetti complessi
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Risk analysis Fault Tree FMECA
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Terni 18 Dicembre 2008 Dott.ssa Erika Pitzalis La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” V
I sistemi di pianificazione e controllo.
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
Emerging technology and political istitutions
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
DVR.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Taccani1 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Identificazione Valutazione Misure di Controllo.
Che cos’è l’HACCP.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 36: Information and Communication Technologies per.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
1 Processi aziendali - FMECA e Risk Management DOTT. FRANCESCO CARROZZINI Prenderemo in considerazione una modalità FMECA (Failure.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Transcript della presentazione:

Slide kit Glossario area indagini proattive

Analisi proattiva Definizione Approccio preventivo al sistema per evitare che si verifichino eventi avversi potenzialmente dannosi, attraverso l’applicazione di metodi e strumenti per identificarne ed eliminarne le criticità. La letteratura internazionale ha ampiamente dibattuto il tema degli eventi avversi legati alla terapia farmacologica ed è nota la rilevanza di questo problema sia in termini economici che di salute.

Analisi proattiva Descrizione È necessario identificare e valutare in modo strutturato i rischi effettivamente presenti in ciascun servizio e di conseguenza individuare gli strumenti più idonei a gestire la sicurezza dei pazienti e degli operatori nella realtà di ciascun servizio. L’applicazione di strumenti di valutazione per facilitare l’analisi proattiva si fonda sull’identificazione e sulla scomposizione e analisi dei processi di lavoro e delle loro fasi.

Analisi della vulnerabilità del sistema Definizione L'applicazione della FMEA all’ambito sanitario viene denominata HFMEA). E’ un metodo di identificazione e valutazione dei rischi attuata in 5 fasi, condotta preferibilmente da un gruppo multidisciplinare, volta a valutare in modo proattivo un processo sanitario.

Analisi i della vulnerabilità del sistema : fmea e fmeca Descrizione Tra gli strumenti utilizzati per l’accertamento della vulnerabilità del sistema si usano le flow chart o diagramma di flusso, la matrice di pesatura dei rischi e l’albero decisionale della FMEA. La FMEA è un metodo di valutazione qualitativa, basato sull’analisi simultanea dei fattori di rischio del sistema, delle relative conseguenze e dei fattori associati ad esse. L’attribuzione di un indice di rischio, in base alla stima della gravità delle relative conseguenze, della loro frequenza di accadimento e della possibilità di essere rilevato, consente un confronto anche quantitativo (in tal caso viene denominata FMECA.).

Analisi fmea Descrizione In sintesi il processo di analisi proattiva si basa su: 1) identificazione di un processo ad altro rischio per i pazienti e/o gli operatori. (ad esempio: la gestione dei farmaci biologici). 2) stesura della flow chart del processo di lavoro in esame 3) per ogni attività indicata nella flow chart indicazione dei possibili guasti ed errori e dei possibili danni conseguenti 4) attribuzione di un punteggio per gravità, frequenza e rilevabilità del danno seguendo delle tabelle di rischio preordinate 5) costruzione dell’Indice di Priorità di rischio (IPR e indicizzazione delle attività per punteggio decrescente)

Indice di priorità del rischio (IPR) Definizione Indice numerico, costruito attraverso scale di punteggio che considerano la probabilità di accadimento dell’errore, la probabilità che venga rilevato e la gravità delle sue conseguenze Descrizione Esso viene utilizzato nell’applicazione della FMECA e definisce il livello di criticità di un processo. LA formula di calcolo IPR= è GxFxR , dove G sta per gravità, F per frequenza e R per rilevabilità. Il valore dell’indice di priorità del rischio aiuta ad assumere decisioni per l’attivazione di misure di prevenzione. ( vedi piano di azione)

Piano di azione o ActionPlan Definizione Il Piano di azione è uno strumento di lavoro, rappresentato da un semplice foglio a matrice, utile per sistematizzare le decisioni prese per intraprendere le azioni di miglioramento necessarie a ridurre l’indice di rischio calcolato con l’IPR per quella specifica fase.

Piano di azione o ActionPlan Descrizione Esistono numerosi esempi di fogli di Piano di Azione. I requisiti essenziali per il loro buon utilizzo è che comprendano almeno le seguenti informazioni: fase del processo e suo Peso di rischio calcolato azioni di miglioramento, e loro obiettivi operativi tempi di esecuzione per ogni azione di miglioramento responsabilità di esecuzione per ogni singola fase eventuali risorse necessarie indicatori di monitoraggio del piano di azione risultati attesi giudizio di fattibilità del piano

Valutazione Definizione Processo scientifico e sistematico con cui viene determinato il grado in cui un intervento o programma pianificato raggiunge predeterminati obiettivi. (WHO)