Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI 14-22 ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
Profilo Psico Educativo Revisionato
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Ritardo mentale e abilità cognitive
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
ATTIVITA’ MOTORIA PER ANZIANI FRAGILI OSPITI DI CENTRO DIURNO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Dal gesto di indicare al linguaggio
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
teoria delle intelligenze multiple:
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato. E' bello guardare a naso.
Assemblea generale assistiti , familiari, rappresentanti legali
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO” NOVARA
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO”
Nostro obiettivo primario è cercare di far vivere unesistenza il più normale possibile alle persone con autismo ( L idea danese di ottenere per i disabili.
EQUAL CAR.TE.S.I.O Carcere, Territorio, Servizi Integrati Operativi SEMINARIO DA HORIZON A EQUAL CAR.TE.S.I.O. Dieci anni dinserimenti lavorativi e sociali.
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
“NON UNO DI MENO” Il curricolo implicito per una didattica inclusiva
Obiettivi per gli insegnanti:
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZONE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
La mia scuola ideale.
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
"L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" 2014 – 2015
Disabilità intellettiva
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
1Committente: Comune di Perugia La costruzione di un sistema di Valutazione della Qualità 1. La definizione del profilo di Qualità 2. La costruzione degli.
Transcript della presentazione:

Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESA SOC. COOP. SOC. INTERACTIVE FONDAZIONE TEDA per l’autismo – ONLUS

Casi per età e provenienza 17

Casi per età e livello di funzionamento

CRITERI DI AMMISSIONE Diagnosi clinica di Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (DPS) secondo il DSM IV o l’ICD 10. Valutazione funzionale PROCEDURA DI AMMISSIONE Su segnalazione enti invianti (NPI, Servizio sociale, Dimissioni H S. Camillo…)

INDICATORI DI PROGETTAZIONE Aree emergenti del profilo funzionale Risorse di contesto – Alleanza con la famiglia – Alleanza con la scuola e con il C.E.S.M. – Care givers – Risorse del territorio (centri di aggregazione, oratori, centri sportivi…) Valutazione del tempo a disposizione per il raggiungimento degli obiettivi

Implemento delle autonomie della vita quotidiana Miglioramento delle abilità motorie Rafforzamento delle abilità cognitive Implemento della comunicazione Acquisizione e sviluppo delle abilità sociali PROGETTAZIONE INDIVIDUALIZZATA

Individuazione di un punteggio su una scala di valutazione per ciascuno degli obiettivi della progettazione individualizzata INDICATORI DI RISULTATO

Area : delle autonomie Obiettivo : incrementare tempo di attesa del taxi per raggiungere il laboratorio Tempo di raggiungimento: due mesi Valutazione risultato : Scala likert: Esempio 1 (bimbo di sei anni, basso funzionamento) Paolo, all’inizio aveva una bassissima tolleranza dell’attesa, con insorgenza immediata di comportamento problema. Ora, a seguito di training con esposizione sistematica e graduale attraverso il canale visivo (modellino del taxi da manipolare, poi PCS…),il tempo di attesa si è allungato a 10 min senza l’insorgenza del comportamento problema. Risultato: 3= riuscito 0=fallito, 1=sufficiente, 2=buono, 3=riuscito

Area : delle abilità sociali Obiettivo : rievocazione della memoria autobiografica sul piano temporale e di significatività Tempo di raggiungimento: due mesi Valutazione risultato : Scala likert : Esempio 2 (ragazzo di 17 anni, funzionamento medio/alto) Lorenzo, tornato dopo l’estate, raccontava le sue vacanze in modo disorganizzato. Dopo ripetuti esercizi di conversazione strutturata attraverso la categorizzazione degli episodi, Lorenzo ha imparato a narrare la sua vita in modo sufficientemente ordinato nel tempo, ma confondendo i dettagli. Un buon miglioramento della memoria episodica non ha corrisposto ad un’altrettanto buona integrazione con la memoria semantica. Risultato: 1= sufficiente 0=fallito, 1=sufficiente, 2=buono, 3=riuscito

Interne al laboratorio ( lavoro indipendente, cucina, attività domestiche, gestione del tempo e delle pause, laboratorio musicale, pc, lab. manuale-creativo ) ( Esterne sul territorio ( uscite finalizzate ad acquisti, utilizzo di mezzi pubblici, partecipazione ad iniziative offerte dal territorio, pranzi presso ristoranti e self services, ginnastica a corpo libero, pattinaggio, atletica leggera ) PROPOSTE EDUCATIVE

REFERENZA EDUCATIVA Diretta educatore case manager dell’utente Indiretta educatore responsabile dell’area di attività

Criteri di ammissione Offerte del servizio Indicatori di progettazione Progettazione individuale Tipo di intervento Esito Assegnazione referenza educativa DirettaIndiretta Procedura di inserimento Indicatori di risutlato

Abilitare all’autonomia… AUTISMO … per l’indipendenza … … verso la libertà