CODICE DEI BENI CULTURALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Advertisements

Istituto d’Istruzione Superiore
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
Diritto dei beni culturali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Seminario Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma maggio 2004 Esperienze di Qualità nella regione Veneto
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
Cosa di interesse storico artistico (L )
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
Musei, educazione e comunicazione
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
Disposizioni generali Nella prima parte del Codice vengono precisati i concetti di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, che concorrono.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
La cultura del web, il web per la cultura
Il Distretto Culturale della Valle Camonica un laboratorio per larte e limpresa Il Distretto Culturale della Valle Camonica un laboratorio per larte e.
Sistema Tritone TUTELA E FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOMMERSO.
Volontari in servizio civile nazionale - Formazione generale
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
I diritti fondamentali
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
EDUCAZIONE PERMANENTE Realizzato con il contributo
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
PATRIMONIO CULTURALE Patrimonio comune relativo alla storia della civiltà (di interesse: archeologico, storico, artistico, ambientale, paesaggistico, librario)
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione 
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Educare attraverso l’arte. La progettazione di percorsi didattici
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio artistico, culturale e storico… Promozione eventi sportivi e sagre Sicurezza e protezione.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Il museo.
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
1 Le nuove categorie inventariali nell’Università di Pisa Contributo a cura di Massimiliano Tramati Settore Gestione amministrativa del Patrimonio.
BREVE STORIA DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Transcript della presentazione:

CODICE DEI BENI CULTURALI Articolo 101 “Il museo è una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio”

Articolo 2 “I beni culturali sono le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà”

Articolo 1 “la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura”

ICOM Assemblea Generale di Seoul, 2004 Statuto Articolo 2 “Il museo è una istituzione permanente al servizio della società e del suo sviluppo. E’aperto al pubblico, compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente; le accoglie, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di educazione e di diletto” Assemblea Generale di Seoul, 2004

Funzioni istituzionali Incremento e disponibilità delle collezioni Conservazione e tutela Comunicazione, valorizzazione e promozione Studio e ricerca Pubblica utilità, fruizione e diletto delle collezioni

Ambiti Giuridico-istituzionale Finanziario Strutture Personale Sicurezza Gestione delle collezioni Servizi Rapporti con il pubblico Rapporti con il territorio

Orientate verso il pubblico Orientate verso la collezione Funzioni prevalenti Orientate verso il pubblico Orientate verso la collezione

Normativa in vigore in Italia D.L. 22/01/2004, n° 41 Codice dei beni culturali e del paesaggio D.M. 10/05/2001 Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e di sviluppo dei musei D.G.R. Criteri e linee guida per il riconoscimento dei musei e delle raccolte museali nelle Regioni italiane

Gestione associata Reti museali Sistemi museali Strutture che collegano tra loro più musei che, pur mantenendo la propria autonomia e specificità, si associano per gestire in comune servizi o personale.