Lezione 8 ottobre 2014 e successive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Modello IS-LM.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Esercitazione sul modello AD-AS
Scelta del regime di cambio, crisi di bilancia dei pagamenti e attacchi speculativi Giuseppe De Arcangelis © 2005.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Modello IS-LM.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Economia dell’integrazione monetaria [basata, in parte, su M
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Legami economici internazionali
Inflazione e offerta aggregata
Il Modello IS-LM Lezione 6
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Applicazioni del Modello AS-AD
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Economia Internazionale
Il modello di Mundell Fleming
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE Giorgio Chiovelli giorgio
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 3 Paragrafi: 1, 2, 3 (inizio a pag. 77 e fine a pag. 81), 6, 7, 8, 9 (No i riquadri)
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 2 Paragrafi 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
Lavoratori, salari e disoccupazione nell’economia moderna
Capitolo 1 Introduzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico: il breve periodo
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
De Grauwe: Economics of Monetary Union 10e Capitolo 1: paragrafi 2, 3, 4 e riq Politica monetaria indipendente e bilancio pubblico La perdita di.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La moneta e il suo valore
L’INFLAZIONE 1.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Le AREE VALUTARIE E L’UME
Unione Monetaria Europea e teorie delle aree valutarie ottimali Marcella Mulino Università dell’Aquila 1.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Rigidità salariale, istituzioni e disoccupazione.
COSTI DI UNA VALUTA COMUNE. QUANTO GIOVA AD UNA NAZIONE AVERE UNA MONETA INDIPENDENTE? QUANTO GIOVA ADERIRE AD UN’UNIONE MONETARIA? I costi di un’unione.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Lezione 8 ottobre 2014 e successive Programma Lezione 8 e successive: Parte I: La teoria delle aree valutarie ottimali (avo) I costi di un'unione monetaria I vantaggi di un'unione monetaria Confronto costi e benefici Parte II: Come funzionano le unioni monetarie: la zona euro La Banca centrale europea: caratteristiche istituzionali Le politiche monetarie nella zona euro Politiche fiscali in un'unione monetaria Riferimento Bibliografico: Paul de Grauwe – Economia Unione Monetaria, Il Mulino, ultima ed. cap.1,2,3,4,6,7,8,9 e limitatamente ai paragrafi discussi a lezione - disponibile in Biblioteca Barone; M. Bagella, l’Euro e la politica monetaria, G. Giappichelli editore, 2006, da specificare a lezione.

I costi di un’unione monetaria I costi: quando entra in un'unione monetaria, un paese perde indipendenza nell’uso dello strumento di politica monetaria (tasso di cambio e tasso di interesse a breve o Q moneta) => BCE Questo potrebbe essere "costoso" in caso di shock asimmetrici Diverse fonti di asimmetria

1 Spostamenti della domanda aggregata (Mundell) L'analisi si basa sul celebre contributo di Robert Mundell (1961) Assumiamo due paesi, Francia e Germania Shock asimmetrico della domanda: - Calo della domanda aggregata in Francia - Aumento della domanda aggregata in Germania - Cambio nelle preferenze - shock permanente - a parità di prezzi e salari Analizzeremo questo shock in due regimi - L'unione monetaria - L’indipendenza monetaria

Figure 1.1 Aggregate demand and supply in France and Germany PF SG PG SF DG DF YF YG

In Francia la produzione diminuisce e aumenta la disoccupazione L’opposto in Germania con accumulazione surplus della Bilancia dei Pagamenti Indipendenza monetaria: tasso di interesse o di cambio =>rivalutazione e svalutazione del tasso di cambio

Regime 1: unione monetaria Definizione di unione monetaria - moneta comune - tasso di interesse comune della banca centrale Come fronteggiano Francia e Germania questo shock se formano una unione monetaria? La Francia non può stimolare la domanda mediante la politica monetaria; né può la Germania limitare la domanda aggregata tramite la politica monetaria Ci sono meccanismi alternativi?

Flessibilità salariale Flessibilità salariale L'offerta aggregata in Francia si sposta verso il basso L'offerta aggregata in Germania si sposta verso l'alto => variazione prezzo + o – rende prodotti – o + competitivi => equilibrio

Figure 1.2 The automatic adjustment process France Germany PF PG YF YG

Mobilità del lavoro Mobilità del lavoro I disoccupati da F a G, salari invariati, tasso di disoccupazione invariato, pressioni inflazionistiche rientrano È molto limitato in Europa Soprattutto per i lavoratori scarsamente qualificati Motivo principale: sistemi di sicurezza sociale non armonizzati

Conclusione In base alla teoria AVO e in presenza di shock asimmetrici: L'Unione monetaria sarà costosa, se: - salari e prezzi non sono flessibili - il lavoro non è mobile Francia e Germania possono rimpiangere di essere in una unione in presenza di tali rigidità

Regime 2 : independenza monetaria E se la Francia e la Germania avessero mantenuto la propria moneta e la banca centrale nazionale? => Possono utilizzare tassi di interesse nazionale e / o di cambio =>rivalutazione e svalutazione del tasso di cambio In Francia la produzione diminuisce e aumenta la disoccupazione; l’opposto in Germania con surplus della Bilancia dei Pagamenti) Prezzi e salari? Domana o offerta? Differenza tra rivalutazione e apprezzamento?

Figure 1.3 Effects of monetary expansion in France and monetary contraction in Germany PF PG YF YG

=> L'unione monetaria può essere più costosa di una non unione monetaria Quando i paesi si uniscono una unione monetaria perdono la loro indipendenza monetaria e ciò influisce sulla loro capacità di affrontare gli shock asimmetrici in presenza di rigidità

Altre cause di rigidità Differenze nelle istituzioni del mercato del lavoro Germania =>sindacato centralizzato Regno Unito=> decentralizzato Potere contrattuale diverso=> Shock offerta (aumento prezzo petrolio) ha effetti diversi su prezzi e salari => Costi diversi per l’unione monetaria Differenze nei meccanismi di trasmissione di i (shock esogeno bce) Differenze/rigidità prezzi salari mobilità=> problematiche per l’UME con la E sottolineata

Sulla base della teoria AVO (OCA) Se gli strumenti alternativi al tasso di cambio (politiche salariali prezzi contrazione domanda) sono più dolorosi (rigidità/diverso funzionamento) => la rinuncia all’indipendenza monetaria è costosa

Critica all’AVO Qual è la probabilità di shock asimmetrici di domanda tra i paesi europei dell’UME? CE. No molto commercio intraindustriale che aumenterà con la rimozione barriere. Auto F e G P Krugman SI aumenta la concentrazione industriale e le economie di scala quella regionale es. US Paesi specializzati x industria =>shock di settore=shock paese => manovra del tasso di cambio! Relazione tra integrazione e asimmetria: incerta!

Altra causa di shock asimmetrico: Politiche economiche attuate da stati nazionali Attenzione: politiche di bilancio sono coordinate in un’unione monetaria! Semestre europeo

Shock simmetrici e asimmetrici: un confronto Shock negativo di domanda simmetrico F e G: Unione: BCE=> neutralizza con pol mon espansiva e riduzione dei tassi di interesse Non-unione: è la svalutazione un’opzione appetibile? No => guerra di valute! Dovrebbero coordinare le loro politiche monetarie: difficile per paesi indipendenti! Invece nell’Unione il coordinamento istituzionale!

Approfondimento: La correzione degli shock di domanda asimmetrici con il deprezzamento reale e nominale

In che senso si può dire che la flessibilità è importante per un'unione monetaria ben funzionante? Shock asimmetrici possono essere amplificati in un'unione monetaria. Descrivere il meccanismo che porta ad una tale amplificazione. Spiegare perché gli shock simmetrici rendono la vita facile per la banca centrale comune di un'unione monetaria, mentre gli shock asimmetrici rendono la vita della banca centrale comune difficile. L'integrazione economica può o meno portare a shock asimmetrici. Perché importa questo problema? Valutare gli argomenti proposti dagli ottimisti e pessimisti in questo dibattito.