Marketing Brand management e brand equity.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Comprendere il mercato ed interpretare i bisogni della clientela – Soluzioni Caso One-O-One Centro Camillo Bussolati Università Cattaneo di Castellanza.
Massimizzazione dei profitti
Marketing business-to-business
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing Comportamento del consumatore.
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Comunicazione aziendale
La scelta del tempo d’ingresso nel mercato
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Economia e direzione delle imprese
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Principi di marketing.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
IL CONCETTO DI MARKETING.  Esprime una filosofia di gestione  Indica valori, priorità, modelli decisionali da seguire per sviluppare strategie competitive.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Marketing mix e piano di marketing
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Analisi dell’ambiente esterno
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Le politiche di prodotto
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Marketing Brand management e brand equity

Le funzioni della marca Funzione di orientamento Funzione di praticità Funzione di garanzia Funzione di personalizzazione Funzione di identificazione Funzione di posizionamento Funzione di capitalizzazione

La marca ha una posizione centrale nel rapporto impresa (offerta) - mercato (domanda): OFFERTA DOMANDA å di capacità di…. å di bisogni specifici di…. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc.

La marca avvicina domanda e offerta facendosi tramite delle relazioni necessarie all’impresa e desiderate dai consumatori: OFFERTA DOMANDA å di capacità di…. å di bisogni specifici di…. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. Qualità Economicità Velocità Immagine Notorietà Fiducia Semplicità ecc. MARCA

La marca sintetizza tutti i valori effettivi e percepiti di un’impresa sul mercato: La tecnologia L’innovazione L’attenzione per l’ambiente La qualità dei prodotti La cortesia nei rapporti con i consumatori L’affidabilità dei fornitori L’orientamento al servizio La solidità finanziaria

VANTAGGI DISTRIBUTIVI VANTAGGI DI MARKETING MIX I benefici conseguibili con la marca VANTAGGI DISTRIBUTIVI VANTAGGI RELAZIONALI VANTAGGI DI MARKETING MIX

VANTAGGI DISTRIBUTIVI VANTAGGI RELAZIONALI VANTAGGI DI MARKETING MIX - Maggiore capillarità distributiva - Migliore esposizione dei prodotti nei punti di vendita - Facilità di ingresso nella distribuzione

- Maggiore fedeltà della clientela VANTAGGI DISTRIBUTIVI VANTAGGI RELAZIONALI VANTAGGI DI MARKETING MIX - Maggiore fedeltà della clientela - Miglioramento delle relazioni con i consumatori - Miglioramento delle relazioni con i fornitori

VANTAGGI DI MARKETING MIX VANTAGGI DISTRIBUTIVI - Premium price al consumo - Maggiori volumi di vendita - Possibilità di trasferire l’immagine in nuovi ambiti di attività - Riduzione dell’intensità competitiva VANTAGGI RELAZIONALI VANTAGGI DI MARKETING MIX

Il potenziale contenuto nella marca DIFFUSIONE INTERSETTORIALE REDDITIVITA’ DIFFUSIONE INTERSETTORIALE FIDUCIA RIDUZIONE CONCORRENZA INNOVATIVITA’

ECONOMIE DI SCALA BARRIERE ALL’ENTRATA IMMAGINE DI MARCA POTERE DI MERCATO CONCENTRAZIONE BARRIERE ALL’ENTRATA DIFFERENZIAZIONE

MARCA INNOVAZIONE