Classe 3B Anno scolastico 2014/2015 Prof. Frigo. Nel 2000, 189 Paesi hanno sottoscritto un patto globale,l’ United Nations Millennium Declaration, che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Advertisements

Gli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM)
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO! Educazione per la popolazioni rurali e Obiettivi di sviluppo del millennio Milano, 4 aprile 06 ACRA in Senegal Aree di intervento.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
GRAMEEN BANK E LA BANCA CHE SI OCCUPA DI MICRO FINANZA E QUINDI MICROCREDITO NEI SEGUENTI PAESI: INDIA, STATI DEL WEST BENGAL E DEL SIKKIM.
Sistema di contabilità nazionale
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Liniziativa italianaPag.1 LIniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito Maggio 2005.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Le vie del sottosviluppo
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
La povertà nei PVS.
CAMPAGNA REGIONALE SUGLOBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO ! I POVERI NON POSSONO ASPETTARE Iniziativa Romeo o.n.l.u.s. Cantieri di Pace ACI Diocesane.
7. Quali azioni La situazione non è incoraggiante; soluzioni rapide non esistono. Occorre attivare un processo organizzativo e culturale a.
Impresa Formativa Simulata
Prof. Luigi d’Alonzo Università Cattolica di Milano
Equo & Solidale.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Una cooperazione mediata dai comuni e dalle aziende acqua potabile svizzere con i paesi in via di sviluppo.
TITLE Seminario distrettuale sulla Fondazione RotaryR.I. D2080 Latina29 novembre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
CONFIGURATORE ONLINE Meridian 1 Succession: la qualità della comunicazione per la P.A.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Direzione della cooperazione internazionale Politica di aiuto pubblico allo sviluppo.
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Cos’è ONE? UNISCITI A ONE NELLA LOTTA CONTRO LA POVERTÀ ESTREMA ONE.ORG.
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
L’economia e il mondo.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3. i farmaci essenziali sono gli stessi in tutto il mondo?
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Il commercio equo e solidale
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale luned ì 4 febbraio Introduzione. Gli obiettivi del millennio. Anna Siniscalchi (Universit.
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
Transcript della presentazione:

Classe 3B Anno scolastico 2014/2015 Prof. Frigo

Nel 2000, 189 Paesi hanno sottoscritto un patto globale,l’ United Nations Millennium Declaration, che stabilisce 8 obiettivi essenziali da raggiungere entro il Impegna Paesi ricchi e Paesi poveri a fare ciascuno la sua parte, secondo le proprie possibilità, per costruire un mondo più sicuro e più equo per tutti.

Lo sviluppo globale universale è uno degli otto obiettivi del millennio. Riguarda più direttamente i paesi del Nord del mondo, richiamandoli in particolare alle seguenti responsabilità:

aumentare l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo fino a raggiungere lo 0,7% del PIL;

migliorare l’efficacia degli aiuti in linea con i principi espressi dalla Dichiarazione di Parigi;

sviluppare un sistema commerciale e finanziario regolato e non discriminatorio. Esso deve includere l'impegno in favore di una buona gestione dello sviluppo e della riduzione della povertà;

rispondere ai bisogni particolari dei paesi meno sviluppati mettendo i bisogni delle popolazioni più deboli al centro delle politiche di sviluppo. Include l’ammissione senza dazi e quote delle esportazioni di questi paesi, la cancellazione del debito ufficiale è un Aiuto Pubblico allo Sviluppo a favore dei paesi impegnati nella riduzione della povertà ;

cooperare con le aziende farmaceutiche, rendere le medicine essenziali disponibili ed economicamente accessibili nei Paesi in via di sviluppo;

rendere disponibili i benefici delle nuove tecnologie, specialmente le tecnologie informatiche e delle comunicazioni;

assicurare rispetto e valore economico alle conoscenze tradizionali.

Grazie per la Vostra Attenzione