Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

ROMA E LA MONARCHIA.
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
IL RINASCIMENTO.
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Autori dell'Novecento Pavese Montale Ungaretti Quasimodo.
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
L’invenzione della letteratura politica
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
Platone.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
Contesto Storico-Culturale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Niccolò Machiavelli.
Forma di governo: nozione
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
FILOSOFI RINASCIMENTALI
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
La società ellenistica
Guicciardini L’Antimachiavelli.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Niccolò Machiavelli.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Costituzione Maurizio Fioravanti.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Corso “ LIM per apprendere “
IL MITO.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
LO STATO Il concetto di Stato Le forme di governo nella Storia
PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Umanesimo e Rinascimento.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
La Democrazia.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La Magna Grecia Mappa Concettuale.
RINASCIMENTO.
Machiavelli ( ) Vita e opere.
Niccolò Machiavelli Biografia.
 Le persone ricche e potenti dell'antica Roma erano i patrizi, che governò la città dal Senato. Il Senato era a Roma di organo di governo durante la.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Le prove dell’esistenza di Dio
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
Transcript della presentazione:

Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527) A cura del prof. L.O. Rintallo

Aspetti biografici 1469: nasce a Firenze da famiglia nobile, ma non ricca Si forma sui testi classici (greci e latini) Nella sua vita si distinguono due fasi: 1) 1498/1512: segretario della Cancelleria di Firenze 2) dal 1512, caduta la repubblica fiorentina, è costretto in esilio dai Medici tornati al potere Durante l’esilio compone le opere più importanti Rientrato a Firenze, negli ultimi anni scrive le Istorie fiorentine su commissione dei Medici. Muore nel 1527.

Opere : Il Principe (1513)

Il pensiero politico 1 Presso gli antichi esistevano tre forme di governo, che lo storico greco Polibio (202-120 a.C.) così sintetizzava: In ognuna di esse vi erano aspetti deteriori e la forma ideale risultava dalla mescolanza equilibrata dei loro caratteri distintivi. Machiavelli riprese questa concezione e la adattò al suo tempo, assumendo come Stato modello la Roma repubblicana.

Il pensiero politico 2 Machiavelli muove dalle due forme istituzionali a lui note – vale a dire Principati e Repubbliche – che colloca fra i due estremi delle degenerazioni di monarchia e democrazia:

Virtù, Fortuna e occasioni La volontà di Dio non domina più sovrana sugli uomini. Ciò non significa tuttavia che la capacità dell’uomo, la sua VIRTU’, può da sola creare la storia. Per questo Machiavelli introduce il concetto di FORTUNA antagonista della VIRTU’. La sorte domina sulle vicende del mondo, imponendo la mutazione delle cose a capriccio. Difficile l’equilibrio tra i due fattori: se la fortuna limita l’azione umana, quali margini di autonomia restano al PRINCIPE, cioè a colui che vuole imporre alla realtà il suo progetto di dominio? Nella dialettica virtu’/fortuna entra in gioco il concetto di OCCASIONI. La fortuna offre all’uomo l’occasione: sta a lui, e in particolare al Principe, afferrare quella favorevole e servirsene per i suoi fini.