Simmetrie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione e proprietà del parallelogramma
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
La programmazione per competenze
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
Attività di Laboratorio Costruzioni con riga e compasso
La simmetria in Matematica
Simmetria ed equilibrio
A cura di: Maria Teresa Borgato Giuliana Gnani Angela Balestra
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
a’ = f(a) Definizione e proprietà
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
Incontro III Cremona 27 marzo 2017.
Progetto DIGISCUOLA Liceo Classico “M. Cutelli” CT
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO. Baricentro Incentro Ortocentro Circocentro Animazioni realizzate con Macromedia Flash Animazioni realizzate con Macromedia.
ISOMETRIE (trasformazioni geometriche)
Trasformazioni geometriche
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Trasformazioni geometriche
La programmazione per competenze
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
Costruibilità di un quadrilatero
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
Progetto di Formazione
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Insegnante Daniela Cerni
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Apprendimento cooperativo
Laboratorio di matematica elementare
Schema dei modelli didattici
Uso e potenzialità didattiche del software di geometria e della LIM.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le isometrie.
RACCONTARE LA MATEMATICA
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
I QUADRILATERI.
Le Simmetrie Centrale Assiale.
Logica costruttivista e collaborativa
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Possibili percorsi di sperimentazione
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE “ C. F. APRILE “ CORLEONE ( PA ) VIA F. MORVILLO – 1 TELEF. /FAX COD. MECCANOGRAFICO PAEE07200T – COD. FISCALE.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Apprendimento Cooperativo Laboratori in classe A cura della Dott.ssa Gaia Sanzogni.
Costruzioni geometriche con GeoGebra
a’ = f(a) Definizione e proprietà
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Attività con le Macchine Matematiche 1 Progetto regionale Scienze e tecnologie Laboratorio delle macchine matematiche III incontro Provincia di Ravenna.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
I QUADRILATERI.
Transcript della presentazione:

Simmetrie

SIMMETRIE Matematica Fisica Scienze della vita Chimica Simmetria assiale e centrale, descrizione e composizione. Simmetrie nei triangoli e nei quadrilateri Simmetria per rotazione Fisica Statica: il baricentro come centro di gravità e l’equilibrio. Ricerca del baricentro negli oggetti simmetrici e in quelli asimmetrici. SIMMETRIE Scienze della vita Simmetrie negli esseri viventi Relazione fra la forma di un organismo, la funzione e l’a mbiente Chimica Cristalli e simmetria nella struttura cristallina.

Tempi Matematica Fisica Scienze della Vita Chimica Test Diagnostico 1 ora Matematica Lezioni frontali Attività al computer 12 ore Fisica Esperimenti di laboratorio 5 ore Scienze della Vita Attività di ricerca Chimica 4 ore Test Finale

Metodologia Il costruttivismo costituisce il quadro pedagogico-metodologico generale entro cui si sviluppa la nostra proposta Per il costruttivismo l’apprendimento si può realizzare se lo studente è posto al centro del processo di costruzione della sua conoscenza, se lo studente è attivo sul piano cognitivo e se il processo di insegnamento-apprendimento tiene conto delle complesse dinamiche relazionali che possono facilitare o ostacolare la costruzione della conoscenza. La prima fase è generalmente quella della sperimentazione-osservazione, segue poi una fase di discussione collettiva e di confronto, per terminare con una verbalizzazione di quanto osservato attraverso una descrizione scritta, un disegno o uno schema grafico. Con metodologie costruttiviste il ruolo dell'insegnante cambia radicalmente: non trasmette più conoscenze, ma diventa il regista del processo di costruzione della conoscenza.

Indagine Diagnostica Sottoporre agli studenti delle prove in cui rilevare - comprensione del concetto di parallelismo e perpendicolarità, congruenza (prerequisiti) se sanno riconoscere, attraverso la piegatura della carta, eventuali assi di simmetria se sanno individuare la posizione corretta di una figura simmetrica rispetto ad un asse utilizzando gli specchi capacità di collegare il concetto di equilibrio con quello di simmetria Esempi di test dati alcuni poligoni irregolari sospesi individuare quello sospeso sul baricentro individuare coppie di rette parallele, perpendicolari, coppie di figure congruenti assegnate alcune figure poligonali su cartoncino, con la piegatura, individuare quelle che hanno assi di simmetria

Osserviamo la simmetria assiale in Natura e nel mondo che ci circonda: In Architettura In Natura Si potrebbe partire dalla calamita artificiale invece che dal minerale: PRO- partire dal vissuto dei ragazzi CONTRO- ordine cronologico: m. naturale poi m. artificiale Nell’arte Nell’arte