Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Mot.
Advertisements

Le Forze.
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
L’utilizzo di scale portatili
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Descrizione del sistema NOVATEK
Il lavoro dipende dal percorso??
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Lezione 4 Dinamica del punto
Equilibrio e Galleggiamento
Corrente elettrica e corpo umano
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Collegamento degli ancoraggi
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Limitazioni geometriche e Armature
I componenti la catena di assicurazione li possiamo individuare semplicemente negli elementi che insieme concorrono alla sicurezza della cordata,
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
Analisi dei meccanismi locali
BREVE STORIA (tratto da WIKIPEDIA)
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
Restauro statico delle strutture in cemento armato
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Principio di relatività classica
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. I principi della dinamica
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
SOSTE A CONFRONTO Prima parte.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Prove di caratterizzazione dinamica
Le forze e il movimento C. Urtato
di Escursionismo Avanzato Progressione su Via Ferrata
Tecniche di Assicurazione: confronto tra “classica” e “ventrale”
La progressione della cordata in conserva
Corso di Escursionismo
LE FORZE.
Il Mot.
La catena di assicurazione
Comfort FunctionDurability. ExoFit NEX™ - Scegliete il meglio! Comfort Caratteristiche di massimo comfort per l’utente –Materiali leggeri –Orlatura morbida.
Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.
LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Prove Meccaniche sui materiali metallici
S.A.F. S.A.F. SPELEO – ALPINO – FLUVIALE 1° LIVELLO FASE "A“ Scuole Centrali Antincendi D.C.F. - AREA1 COORDINAMENTO E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE SERVIZIO.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
SOSTE E TECNICHE DI ASSICURAZIONE 2010 Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione.
Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Soste -­‐ Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Il comportamento meccanico dei materiali
ABBIGLIAMENTO Il normale abbigliamento in grotta tende a consumarsi molto velocemente e rovinarsi dopo le prime uscite. Se dobbiamo affrontare una grotta.
Transcript della presentazione:

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV LA CATENA DI Assicurazione Insieme di tecniche e strumenti che concorrono alla sicurezza della cordata nel caso che si verifichi una caduta. Definizione

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Cosa compone la nostra catena?? Imbragatura Corda Moschettoni Freni Cordini e fettucce Ancoraggi (naturali ed artificiali )

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Obiettivo: capire come non farsi male!! Limitare i danni a chi cade Limitare i danni a chi sta assicurando Garantire l’incolumità dell’intera cordata

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV IN CHE MODO? Capendo i meccanismi che interagiscono nella catena di assicurazione 1.MATERIALI 1.COMPORTAMENTI

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Nella catena di assicurazione UN SOLO ANELLO DEBOLE RENDE DEBOLE L’INTERA CATENA!

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Cosa succede quando si trattiene una caduta: Sollecitazioni sugli elementi della catena di assicurazione. Sollecitazioni sul corpo umano - Lesioni esterne - Lesioni interne

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Trattenere una caduta: gli effetti della decellerazione Se un corpo viene accelerato, o decelerato, esso diviene sede di forza d’inerzia. Tutto il sistema di arresto può essere ricondotto all’esempio del PARACADUTE!

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Come dovrà essere il nostro paracadute?? -Un paracadute troppo piccolo implica un effetto frenante troppo basso con conseguente aumento della velocità d’impatto -Un paracadute molto grande produce una decelerazione repentina e violenta tale da causare anche la perdita dei sensi del malcapitato… -La giusta dimensione del paracadute è definita attraverso un valore di decelerazione max sopportabile dal corpo umano (in posizione verticale e con il capo verso l’alto) dec max = 15 volte g* *accelerazione di gravità= 9.81 m/s2

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Non cadere si… ma soprattutto non a testa in giù!! RICORDARSI: ”sotto sopra” si sopportano solo 2-3 g

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV IL PARACADUTE DELL’ALPINISTA E’ IL FRENO

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Che freno usare? Statico o dinamico? Capire i meccanismi della C.Ass ??

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Freno statico o dinamico? Urti ridotti contro la parete Forte strappo sul corpo di chi cade Forte strappo su corda e ancoraggi Possibili più urti contro la parete Meno strappo sul corpo di chi cade Meno strappo su corda e ancoraggi STATICO DINAMICO GRIGRI SECCHIELLO

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Scelta del freno in base a: Terreno di azione Tipo di assicurazione utilizzata Ventrale, classica, classica bilanciata Tipo di corde utilizzate, numero, diametro

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV L’allungamento della corda

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Il Fattore di Caduta Definizione FC = altezza di caduta__ lunghezza di corda disponibile

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Il Fattore di Caduta si determina a corda bloccata

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV f

Come ridurre il Fattore di Caduta? Appena puoi metti un rinvio! anche perché…

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Cosa succede al rinvio?

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Come è fatto un buon rinvio?

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV La forza d’impatto o forza d’arresto… Quale corda scegliere?

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV La forza di arresto (Da che cosa dipende e cosa produce?) Peso di chi cade!!!!!!!!!! Elasticità della corda Tipo di Freno (statico/dinamico) Fattore di Caduta Stappo sul corpo di chi cade

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV I diversi tipi di corde TIPO CORDA USOCORDATA DA… LUNGHEZZA IN DOPPIA SINGOLA 2 30 METRI IN COPPIA360 METRI IN COPPIA260 METRI “intera” “mezza” “gemellare”

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV ALTRI ELEMENTI DELLA CATENA DI ASSSICURAZIONE Imbragature Cordini e fettucce Moschettoni Chiodi, dadi, friends, ecc.

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPVImbracatureImbracature Lo scopo principale dell’imbracatura è quello di distribuire sul corpo umano, in modo razionale e non traumatico, la forza d’arresto, nonché consentire la sospensione indolore dello scalatore. In commercio esistono sostanzialmente tre tipi di imbracature: 1- Imbracatura bassa 2- Imbracatura alta 3- Imbracatura combinata In base al terreno e alle condizioni in cui si svolge la scalata occorre utilizzare il giusto tipo di imbracatura al fine di ridurre al minimo i danni derivanti da un’eventuale caduta.

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Imbracatura bassa Attualmente è il modello più diffuso, in caso di caduta la forza d’arresto viene ripartita sui cosciali e sulla cintura in vita, in caso di cadute significative si possono verificare al massimo strappi muscolari di lieve entità, danni irrilevanti se confrontati con quelli provocati dall’imbracatura alta. Per la sua conformazione, il punto dove ci si lega alla corda è piuttosto basso, circa all’altezza del nostro baricentro. Tale fattore, apprezzabile in certe situazioni (attraversamento ghiacciai), può risultare dannoso in caso di arrampicata con lo zaino in quanto può provocare un arresto della caduta a testa in giù in caso di caduta.

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Imbracatura combinata + Formata da una qualsiasi imbracatura bassa alla quale viene accoppiata una parte alta detta pettorale. La forza d’arresto si scarica completamente sulla parte bassa, il pettorale entra in funzione solo in caso di ribaltamento.

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPVImbracature XX Discesa a corda coppia (senza zaino) X Discesa a corda doppia (con zaino) XX Arrampicata da capocordata o secondo (senza zaino) X Verricellate da elicottero (con e senza zaino) X Arrampicata da capocordata o secondo (con zaino) X Attraversamento ghiacciaio Imbracatura alta Imbracatura combinata Imbracatura bassa Tipologia ascensione

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Cordini in Kevlar Il kevlar è un polimero dalle straordinarie qualità, presenta un elevata resistenza meccanica 280 daN/mmq. In alpinismo si utilizzano cordini in kevlar di diametro 5,5 o 6 mm, con un carico di rottura prossimo ai 19 KN,. Per la sua giunzione si utilizza esclusivamente il nodo doppio inglese, Meglio ancora eseguito in modo triplo *

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPVMoschettoni Un moschettone, o connettore, è un anello metallico sagomato, apribile da un lato per mezzo di una leva che deve tornare spontaneamente in posizione di chiusura. I moschettoni non contribuiscono all’assorbimento dell’energia che si sviluppa durante una caduta. La resistenza di un moschettone varia considerevolmente se esso si trova a leva aperta. CONDIZIONE CHE VA SEMPRE EVITATA posizionandolo correttamente.

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Marchiatura dei moschettoni Ogni moschettone omologato U.I.A.A. deve riportare in modo indelebile i seguenti dati: -Il nome o il marchio del produttore -La sigla U.I.A.A. -La lettera “N” o “L” dentro un cerchio se si tratta di moschettoni a resistenza normale (N) o a bassa resistenza (L) -I carichi minimi garantiti dal costruttore, lungo l’asse maggiore, minore e a barra aperta -La lettera “K” se si tratta di moschettoni per via ferrata, “H” se utilizzabili con mezzo barcaiolo, o “X” se per lavori su corde fisse a basso carico *

Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo LPV Fine e… buone salite a tutti!!! Cosa diceva quello la sulla C.Ass?!