Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Lezione n° 4: Lampade ad indandescenza
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Onde elettromagnetiche
Che cos’è un led? LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce). Il primo LED è stato sviluppato da Nick Holonyak Jr. nel 1962.
Lo spettro della luce LASER
Effetti della corrente
I CONDENSATORI Il condensatore
Sorgenti luminose e strumentazione per la loro misura
q = – C · T Descrizione Sperimentale Pesare il filo di Chromel C, che serve ad accendere la sostanza (circa 10 cm) e porlo nel crogiolo.
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Presentazione a cura di :
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
di Salvatore Massimo Gebbia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
L’inquinamento luminoso
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Luci artificiali e da studio
sull’effetto fotoelettrico
L' atmosfera.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
La Lampadina Elettrica
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
4 Fluorescenza in stato stazionario
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Scuola Media Giovanni Randaccio
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
L’inquinamento luminoso Cosa è, come si limita Il mondo di notte visto dai satelliti del DMSP Parco delle Stelle - Comitato Spontaneo Conto l’Inquinamento.
LA LUCE.
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Parte V Circuiti elettrici.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
La pila a secco (zinco-carbone)
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Optoelettronica a scarica
LASER ERIK LA COGNATA.
Gli stati di aggregazione della materia
Ricerca di Messersì Tommaso 2BSc
Numero Atomico 10 Massa Atomica g.mol -1 Elettronegativita' secondo PaulingSconosciuta Densita'0.9*10 -3 g.cm -3 at 20°C Punto di fusione-249 °C.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Distribuzione dell’energia elettrica
SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Lampade Fluorescenti Mammano Alessio 4 B Ele.

Cosa è una lampada fluorescente La lampada fluorescente è una lampada a scarica in cui l'emissione luminosa è indiretta, perché l'emittente è il materiale fluorescente.

L’inventore Questa lampada è stata ideata da Nikola Tesla nel 1940, è chiamata nel linguaggio comune anche lampada o tubo al neon, essa contiene un gas nobile che in questo caso non è sempre il Neon si può trovare anche :Argon, Kripton, Xeno.

Da cosa è costituita È costituita da un tubo di vetro lineare, circolare o variamente sagomato, nel tubo, la cui superficie interna è rivestita di materiale fluorescente dall'aspetto di polvere bianca, viene praticato il vuoto al suo interno e poi viene introdotto un gas nobile a bassa pressione e una piccola quantità di mercurio, che in parte evapora mescolandosi al gas.

Il funzionamento A ognuna delle due estremità del tubo è presente un elettrodo. Il passaggio della corrente sollecita i gas a emettere radiazione nell'ultravioletto. Il materiale fluorescente, investito da tali radiazioni, emette a sua volta radiazione visibile, cioè luce.

La differenza A differenza di una lampada a incandescenza, quella a fluorescenza ha bisogno di un dispositivo ad hoc collegato in serie chiamato reattore(un componente elettrico che genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica ).

Lo starter lo starter del neon interviene solo ed esclusivamente nell'instante dell'accensione. Appena viene data corrente questo starter funziona come un "interruttore chiuso" facendo illuminare i 2 avvolgimenti in modo tale che la corrente non passi all'interno del neon ma dallo starter. Una volta verificata la presenza di una corrente diventa un interruttore aperto e si scarica all’ interno del neon.

Come viene collegato