6 Strutture in muratura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
regolare il regime delle acque a tergo del muro;
Advertisements

l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
pilastri, colonne, architravi
Situazione limite di rottura della fascia
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Prof. Barbisan Alberto ITIS Fermi - Treviso
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Consolidamento di edifici in muratura
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
Una Casa per Studiare e per Vivere
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
(a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
La concezione strutturale
RESISTENZE DEI MATERIALI
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Casa con ossatura portante
I triangoli.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Pareti di sostegno - verifiche
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
FISICA.
Le strutture di fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
La statica degli archi in muratura
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
Transcript della presentazione:

6 Strutture in muratura

Strutture in muratura Lezione 1 Lezione 3 Sistemi strutturali – muri portanti: sollecitati prevalentemente da azioni verticali – muri di controvento: sollecitati prevalentemente da azioni orizzontali – solai piani Lezione 3 Snellezza dove: h = altezza, t = spessore, a = larghezza di base, ρ = coefficiente calcolato secondo la tabella a fianco:

Strutture in muratura Lezione 4 Eccentricità convenzionali Eccentricità strutturale: es = es1 + es2 dove eccentricità dei carichi superiori eccentricità della reazione dei solai dove: N1 = carichi trasmessi dalla parte superiore dell’edificio N2 = carichi trasmessi direttamente dai solai sulla sommità del muro d1 =eccentricità dei carichi N1 d2 =eccentricità dei carichi N2 (in genere d2 = t/6) Eccentricità accidentale

Strutture in muratura Lezione 4 Eccentricità convenzionali Eccentricità del vento: dove: Mv = momento flettente dovuto all’azione del vento. Per le verifiche alle estremità si usa: Per la verifica in mezzeria si usa: Verifica delle sezioni Calcolato il coefficiente di eccentricità calcolata la snellezza si ottiene il coefficiente riduttivo ϕ da cui la verifica

Strutture in muratura Lezione 5 Dimensionamento semplificato Condizioni necessarie: – non più di tre piani entro e fuori terra – edificio inscrivibile in pianta in un rettangolo il cui rapporto fra i lati sia > 1/3 – snellezza dei muri λ ≤12 – rapporti delle aree resistenti dei muri nelle due direzioni: dove A = superficie totale in pianta dell’edificio Verifica

Strutture in muratura Lezione 6 Cordoli di collegamento Limitazioni dimensionali: – altezza pari a quella del solaio e non meno della metà della larghezza della muratura – larghezza almeno 12 cm e comunque non inferiore a 2/3 della larghezza della muratura – armatura: almeno 4 tondini, diametro minimo ∅12 (edifici oltre 6 piani ∅14), As minima 6 cm2 (primi 3 orizzontamenti dall’alto; poi incremento di 2 cm2 per piano) – staffe diametro minimo ∅6 (edifici oltre 6 piani ∅8), passo minimo 30 cm – Incatenamenti Obbligatori solo per solai con luce l ≥ 4,5 m. As ≥ 4 cm2 per campata. Verifica dove: N = carico verticale trasmesso dai piani sovrastanti, Ai = area totale dell’incatenamento, = tensione convenzionale ammissibile (140 N/mm2 per tondini da c.a., 90 per barre lisce da carpenteria Fe 360).

Strutture in muratura Lezione 8 Metodo di Mery – suddivisione di metà arco in conci dei quali si deteminano peso proprio e carichi portati – determinazione grafica della risultante R dei carichi precedenti – determinazione delle reazioni dell’arco come equilibrio del poligono delle forze fra le forze R, H orizzontale applicata all’estremo superiore del terzo medio in chiave, ed S con retta d’azione all’estremo inferiore del terzo medio nella sezione di rene – costruzione della linea delle pressioni come funicolare che abbia come primo lato la retta di azione di S e come ultimo la retta di azione di H. Deve stare sempre compresa nel terzo medio dell’arco.