MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Il test di somministrazione controllata al farmaco:
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
Determinazione del ferro negli spinaci
INDICE GLICEMICO: COS’E’
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
Titolazioni in ambiente non acquoso
STUDIO DELLE PROTEINE.
Colture di cellule e di tessuti animali
Facoltà di Farmacia Laboratorio di microbiologia
Laboratorio di storia cl 4 B
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
della farmacia clinica
Trasformazione di cellule competenti con DNA plasmidico
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Congelamento Banche di cellule per preservare le nostre cellule sia da contaminazioni che dall’invecchiamento della coltura. Modo di avere stock allo stesso.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Misure di radiosensibilizzazione di gliomi per adroterapia ( Milano )
Cromatografia su strato sottile
La II A in laboratorio….
La reazione di saponificazione
Tecniche per la coltura dei Batteri
Come abbiamo riciclato la carta
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Verso il futuro con l’ingegneria genetica
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Suggerimenti dalla gastronomia molecolare
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Antibiogrammi: principio ed esecuzione
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
TECNICA DI LABORATORIO
Progetto Lauree Scientifiche
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
Il pH di alcune classi di composti
CONDUTTIMETRIA M.M..
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
laboratorio di Chimica organica
 115 grammi di burro  150 grammi di zucchero  1 uovo  140 grammi di farina bianca grammi  224 grammi di cioccolato.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Purificazione della GFP
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
INGREDIENTI Sarde fresche già pulite e tagliate a metà: 600g Cipolle bianche: 600g Aceto di vino bianco: 200ml Sale e pepe Pinoli:40g Uvetta:40 g Olio.
Colture cellulari.
Immunologia dei trapianti
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
 1.82 chilogrammi di costolette di maiale  96 grammi di zucchero marrone  5 mL sale hickory fumo  15 mg paprika  15 mg di polvere d’aglio  2.5 gr.
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA
Laboratorio di biologia cellulare
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.


Transcript della presentazione:

MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE 1. tripsinizzare e contare le cellule; 2. diluire propriamente le cellule in terreno di coltura; 3. pipettare le cellule nei pozzetti (100 ml/pozzetto) usando un pipettatore multicanale (fare attenzione ai volumi pipettati dal pipettatore). Nella colonna 1 e la colonna 12 della piasta vanno pipettati 200 ml di solo terreno e verranno utilizzati come BIANCHI 2° giorno: TRATTAMENTO 4. diluire il farmaco in modo appropriato in terreno di coltura. Fare una diluizione 2x rispetto a quella finale voluta, in quanto 100 ml di diluizione saranno aggiunti ai 100 ml già presenti nel pozzetto; 5. aggiungere solo terreno ai pozzetti di controllo (pozzetti delle colonne 2 e 11); 6. aggiungere il farmaco a partire dalla concentrazione più bassa; 3° giorno: TEST MTT 7. aggiungere 50 ml di MTT (2 mg/ml in PBS) ad ogni pozzetto, inclusi quelli di contr 8. tenere le piastre in incubatore per 3 ore; 9. centrifugare le piatre per 10’ a 2000 rpm; 10. rimuovere il terreno di coltura rovesciando le piastre e asciugandole su un foglio di carta assorbente; 11. aggiungere 120 ml di DMSO ad ogni pozzetto; 12. avvolgere le piastre con alluminio e metterle su un agitatore rotante per 20-30’; 13. leggere le piastre.

CURVA DOSE-EFFETTO

EQUAZIONE DELL’EFFETTO MEDIANO fa/fu = (D/Dm)m log(fa/fu) = log D – m log Dm y = fa/fu = 1 log fa/fu = 0