QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Inizio: maggio 2008 dopo levento formativo sulla gestione del rischio che ha coinvolto tutti i professionisti del dipartimento materno infantile Per lattuazione.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
Progetto Regionale Tabagismo
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
dvq Dott. Guido QUICI Direttore Dipartimento Valutazione e Qualità
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Monica Cognari Novembre 2009
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
LE ATTUALI NORMATIVE PER LA RICETTAZIONE DEGLI STUPEFACENTI
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Il Braccialetto Elettronico
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Progetto per il servizio triennale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ITIS Cannizzaro – Rho Assemblea sindacale in orario di servizio 10/12/14 Ordine del giorno: 1.stato dei pagamenti per le attività anno scolastico '13/'14.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
15/02/111 Il Progetto della Gestione del Rischio (NORC) I dati del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda USL di Ferrara.
Al servizio di gente unica Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Centri di orientamento di Pordenone e Gemona del Friuli Direzione centrale.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Ausl Ferrara Ausl Ferrara MODULO DIPARTIMENTALE PEDIATRIA Autore: Cps infermiere Maccanti Paolo ANALISI DEI DATI ANNO 2010.
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini La gestione
La Gestione del Rischio in Laboratorio:
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Diario Clinico Note dataprestazioneoperatore. Cartella Sanitaria Odontoiatrica Pediatrica Del / la Sig./ra Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento.
Riflessioni sulla realizzazione del repertorio: le motivazioni che hanno portato alla realizzazione del repertorio Dott. Alessandro D'Arpino Norme di Buona.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
+ Un progetto innovativo per migliorare la distribuzione dei farmaci Il caso RSA Valgioie di Torino.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

QUALI INTERVENTI MIGLIORATIVI: Partecipazione a eventi formativi Aziendali: ”Cartella Consenso” e “Cadute” 2010 Audit di Dipartimento 2010 sulla adeguatezza della Documentazione Sanitaria (Scheda Unica Terapia) Sollecitazione al rispetto Procedure AUSL (es. n° 2026 11-5-2009 “Utilizzo sangue ed emoderivati”e n°1792 vers 28-11-2008”Identificazione del paziente sottoposto ad intervento e del sito chirurgico”..) Progetto FSC sul processo terapeutico iniziato a Settembre 2010

OBIETTIVI del PERCORSO FORMATIVO “Gestione Terapia Farmacologica” : dimostrare che una cultura blame-free aumenta la sensibilità identificare le criticità del processo terapeutico; attivare azioni correttive per modificare nel tempo comportamenti portatori di criticità

Articolato in 6 edizioni; hanno aderito al percorso-progetto le seguenti U.U.O.O.: LPA Argenta-Bondeno-Delta-Comacchio Medicina Argenta-Comacchio INCONTRO referente rischio ass.le e coordinatore di U.O. presentazione percorso ANALISI schede I.R. e identificazione dei punti di debolezza del processo nella propria U.O.

Identificazione dei fattori-cause contribuenti Proposta INTERVENTO CORRETTIVO Condivisione con il gruppo medico Divulgazione percorso al gruppo inf.co di U.O. e sensibilizzazione a segnalazione Sostegno al processo di informazione e segnalazione degli eventi Attuazione del percorso correttivo Monitoraggio dell’applicazione dell’intervento correttivo Valutazione risultati

MACROEVENTI - GESTIONE FARMACO 1/06/2008/ 31/05/2009 1/06/2009/ 31/05/2010 1/06/2010/ 31/12/2010 Ritardo di prepar/prescrizi/somminist farmaco 1% 0% Inadeguata prepar/prescriz/somminist farmaco 4% 3% Mancata prepar/prescriz/somminist farmaco

TIPO ERRORE – GESTIONE FARMACO PRESCRIZIONE 42% SOMMINISTRAZIONE 40% OMISSIONE 9%

ERRORI - GESTIONE FARMACO Ass.ne farmaci che si portano da casa – inf.re non a conosc 4% Somm.ne oltre il periodo di sospensione 4% Mancato controllo assunzione terapia 4% Errore/scambio tipo farmaco 4% Errore dose* inferiore a quella stabilita; 2% Errore di dosaggio*superiore a quello prescritto 2% Farmaco non prescritto 2%

ALCUNI ESEMPI DI CRITICITA’ LEGATI ALLA PRESCRIZIONE: assenza di tipologia e quantitativo di soluzione per diluire i farmaci che necessitano di diluizione; Terapia scritta in più fogli creando errori quando si modifica o alla sospensione ( diabet. .. modifica o sospensione fatta solo in un foglio…) Non sempre rilevate le allergie a farmaci Sospensione farmaci non sempre chiara, utilizzando un sistema diverso da quello concordato, Nuova prescrizione senza sospendere la precedente

ALCUNI ESEMPI DI CRITICITÀ LEGATI ALLA SOMM.NE : tp. Os ed ev. non somm.ta agli orari prescritti o lasciata sul comodino; mancata sostituzione cerotto antalgico transdermico tre somministrazioni di antibiotico dopo l'avvenuta sospensione terapia orale trovata fra le lenzuola somministrazione di farmaco chemioterapico sbagliato al paziente sbagliato somministrazione di farmaco 20 volte superiore alla posologia prescritta in scheda terapia somministrazione di antibiotico a persona che non ne necessita Terapia con Spiriva prescritta, in data 10/11 e non somministrata nei tre giorni successivi

INTERVENTI CORRETTIVI di U.O. Acquisto carrelli pertanto abbiamo "settorializzato" !!! L'infermiere di settore risponde della somm.ne terapeutica in toto.... ELIMINATO il raccoglitore delle copie della terapia EV..... completezza della prescrizione nel foglio unico di terapia dei farmaci che necessitano di diluizione con tipologia di diluizione da utilizzare; Aggiornamento sistematico della documentazione con firma di chi somm.ta la terapia Aggiornamento sistematico della scheda terapia con rifacimento di quelle non chiare ( es. se ci sono tante sospensioni Elenco tipologia farmaci presenti in U.O. nelle varie forme di somm.ne e dosaggi e modalità di conservazione Elenco farmaci che necessitano di diluizione e tipo di diluizione da utilizzare; Uniformare modalità di prescrizione Somm.ne diretta

Grazie Per L’attenzione Referenti Rischio Dipartimento di Medicina P.Grossi, D.Mistroni, D.Sarti