VII Forum Internazionale di Prato della Piccola e Media Impresa I territori che competono (Relazione breve da proiettare) Marco Fortis (Vice Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Valenza, Osservatorio Internazionale del Distretto Valenzano 1 I principali risultati della ricerca-azione e prospettive di lavoro. Osservatorio.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

VII Forum Internazionale di Prato della Piccola e Media Impresa I territori che competono (Relazione breve da proiettare) Marco Fortis (Vice Presidente Fondazione Edison; docente di Economia Industriale Università Cattolica di Milano) Prato, Ottobre 2005

Problemi e dinamiche dell’industria italiana Crisi di competitività Perdite di quote di mercato mondiale Crisi del modello di specializzazione italiana Ritardi nella R&S Piccola dimensione delle imprese Ritardi nell’internazionalizzazione delle imprese Inefficienze del sistema-paese (“lacci e lacciuoli”) GLOBALIZZAZIONE

Implicazioni per l’industria manifatturiera italiana e il territorio  E’ in atto (o dobbiamo auspicare) una METAMORFOSI del manifatturiero?  C’è una crisi del modello dei distretti? I territori sono e possono essere ancora COMPETITIVI?

L’industria manifatturiera italiana nel 2001: peso occupazionale delle specializzazioni e dei Distretti 100% 65% 44% 18% Totale industria manifatturiera ( addetti) Settori tipici del Made in Italy* ( addetti, 57% dell’export italiano, 80 mld di euro di saldo attivo con l’estero) 199 Sistemi Locali del Lavoro-Distretti Istat ( addetti, 45% dell’export italiano) 96 principali Distretti industriali monoprodotto ( addetti) * Moda, arredo-casa, alimentare, meccanica Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat. La fotografia dell’esistente

Peso dei 199 Distretti industriali Istat nell’economia italiana: anno 2001 (*) Anno 1996 Fonte: elaborazione dell’autore su dati Istat. Il ruolo del “territorio”

Che impatto ha avuto sui distretti la crisi di competitività italiana? Un tentativo di analisi  Partiamo dalla crisi della nostra bilancia commerciale  Chiediamoci quali fattori geopolitici e merceologici l’hanno determinata  Analizziamo nello specifico l’impatto sui distretti  Chiediamoci se le ricette per rilanciare la competitività potranno dare risposte adeguate: in generale e per i distretti

La nostra diagnosi sulla crisi della bilancia commerciale italiana  Il peso del deficit energetico è peggiorato di 15 miliardi di euro dal 1996 al 2004 con la prospettiva di aumentare ulteriormente quest’anno  il saldo manifatturiero rimane però ampiamente positivo  la crescita del deficit per auto, tlc ed elettronica non è più adeguatamente compensata dalla crescita del surplus dei settori tradizionali della “specializzazione” italiana, ai quali viene chiesto di fare gli “straordinari” o, come minimo, di “non mollare”.

Saldo commerciale dell’Italia per i prodotti trasformati e manufatti: raffronti 1996 e 2004 (miliardi di euro) L’analisi geopolitica della dinamica dell’interscambio manifatturiero Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat.

Bilancia commerciale manifatturiera dell’Italia con la Germania e con la Cina: (miliardi di euro) I due fattori geopolitici negativi scatenanti: Germania e Cina Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat.

Saldo commerciale manifatturiero dell’Italia: Totale e Mondo escluse Germania e Cina (miliardi di euro) L’Italia non ha perso competitività nel resto del mondo grazie alle doti di resistenza e di innovazione delle aziende Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat.

Saldo della bilancia commerciale manifatturiera italiana: anno 2004 (milioni di euro) Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat ,4 - 72,1 + 37,3 ATTIVO COMMERCIALE 62 prodotti in attivo di cui 45 (quasi i 3/4) con contributo all’export dei distretti >40% 33 prodotti in deficit (prevalentemente non distrettuali) Analisi “merceologica” dell’interscambio manifatturiero e ruolo del territorio

Contributo dei distretti industriali italiani ai primi 30 prodotti manifatturieri italiani per saldo attivo commerciale con l’estero (vecchie stime Istat su dati del 1996) Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat.

Export italiano di 22 prodotti a forte contributo distrettuale (euro) Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat. + 5,6 miliardi di euro -7 miliardi di euro

Un grave errore di valutazione e di prospettiva “I Distretti industriali sono morti?”  Non esiste una crisi del modello organizzativo- produttivo dei distretti in quanto tale  Esiste invece una situazione di obiettiva difficoltà di alcuni settori tradizionali, soprattutto dell’area “Moda”, particolarmente esposti alla concorrenza asimmetrica asiatica  Il modello dei distretti in altri settori continua a funzionare discretamente, non solo per le sinergie tra le imprese delle filiere, ma anche come “incubatore”di aziende leader.

4 ricette per rilanciare l’economia e il territorio  Più innovazione e ricerca  Più opportunità sui mercati emergenti  Crescita dimensionale delle imprese  Azioni di tutela delle produzioni manifatturiere europee ed italiane dalla concorrenza asimmetrica asiatica

Spese in ricerca e sviluppo delle principali società industriali europee: anno 2003 Numero di società in ogni paese per classi di spesa in R&S Fonte: elaborazione dell’autore su dati European Commission I limiti “strutturali” dell’Italia: senza grandi imprese è difficile fare ricerca

L’Italia è in ritardo sui nuovi mercati emergenti Raffronto tra l’export italiano verso i colossi asiatici e la Grecia: anno 2004 CINA INDIA GRECIA 4,4 miliardi di euro 1,2 miliardi di euro 5,6 miliardi di euro 6,2 miliardi di euro

Scambi commerciali con la Cina di alcuni Paesi della UE: anno 2004 (miliardi di euro) Rapporti economici UE-Cina: solo la Germania è davvero protagonista, ma la sua bilancia commerciale bilaterale con Pechino è anch’essa in deficit Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Eurostat.

Diversi scenari di crescita dell’export italiano verso la Cina e raffronto con l’export italiano verso la Spagna a partire dal 2004 (miliardi di euro) Fonte: elaborazione dell’autore su dati Istat.

La questione “dimensionale” Dinamica delle imprese manifatturiere in Italia: (numero delle imprese) Fonte: Censimento Istat 2001.

Quanta confusione sulle medie imprese!  Le medie imprese, secondo molti, rappresenterebbero la “Nuova Italia manifatturiera”, intesa come evoluzione o radicale superamento della “Vecchia Italia manifatturiera” identificata sbrigativamente nelle specializzazioni tradizionali del “made in Italy” e nei distretti industriali, ritenuti in declino  Non è davvero così!

Sono proprio i settori tipici del “made in Italy” e i distretti i principali incubatori di medie imprese  «in totale le produzioni del made in Italy costituiscono i 7/10 del fatturato e quasi l’80% delle esportazioni complessive delle medie imprese» (Mediobanca-Unioncamere).  Tra il 1991 e il 2001 secondo stime della Fondazione Edison, le medie imprese sono aumentate di 305 unità, con un contributo decisivo delle province più manifatturiere (il “Club dei 15”) e dei loro distretti. Le medie imprese non escono dal cappello a cilindro!

Variazioni del numero delle medie e grandi imprese manifatturiere in Italia nel periodo calcolate su base provinciale MEDIE IMPRESE (saldi calcolati sui totali provinciali) GRANDI IMPRESE (saldi calcolati sui totali provinciali) Medie imprese in più +889 Medie imprese in meno -584 Saldo +305 Grandi imprese in più +34 Grandi imprese in meno -87 Saldo - 53 Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat.

Le province distrettuali sono “generatrici” di medie imprese manifatturiere Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Istat. Variazione del numero di medie e grandi imprese manifatturiere nelle province italiane nel periodo

Rilievo delle industrie italiane della moda e dell’arredo-casa rispetto ad alcune industrie europee: valore aggiunto 2001 (miliardi di euro) Fonte: elaborazione Fondazione Edison su dati Eurostat. Perché vale la pena tutelare i settori tradizionali del “made in Italy” e i loro distretti dalla concorrenza asimmetrica asiatica

Azioni di sostegno delle produzioni manifatturiere europee ed italiane dalla concorrenza asimmetrica asiatica  quote e accordi di “salvaguardia”  dazi compensativi antidumping  marchio di origine obbligatorio sui prodotti extra UE importati  abbassamento dei dazi nei paesi emergenti (reciprocità)  certificazioni sanitarie ed ambientali per i prodotti provenienti dall’Asia  lotta alla contraffazione  e poi....”compriamo prodotti italiani” (C.A. Ciampi)

I distretti nella Finanziaria 2006  Un buon inizio, ma le azioni indicate dall’art. 53 della Finanziaria vanno meglio focalizzate, auspicabilmente anche attraverso un confronto con il mondo delle imprese  Inoltre, attenzione a privilegiare i “distretti di fatto” e non quelli “burocratico-amministrativi”, che talora sono sovrastrutture, realtà minori o semi- inesistenti  Non discriminare tra distretti “tradizionali” e distretti “tecnologici”. Non esistono distretti “obsoleti”. Abbiamo bisogno di entrambi.