PROGETTO RIABILITATIVO BIOPROGRESSIVO DI OTTIMIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DELLA LESIONE OSTEOPATICA
Advertisements

Fibromialgia o reumatismo fibromialgico
Sindrome di Behcet.
TRAUMI MUSCOLARI Prof. Stefano Zaffagnini MALATTIE APP. LOCOMOTORE
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
Prof. Giovanni Murialdo
EPICONDILITE.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La valutazione clinica si basa su:
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
I sensi sono strumenti di comunicazione
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
CAUSE DI DOLORE TORACICO
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
Fisiopatologia del dolore
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Semeiotica dell’Apparato Respiratorio
Semeiotica e Metodologia Clinica
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
SESSIONE DISTRETTUALE
Infiammazione: Quale meccanismo
DOLORE ADDOMINALE.
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
Cefalee.
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale
Dolore Oncologico Dott. Paolo Fuccaro
DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NEL PAZIENTE CEFALALGICO
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
L'intervento riabilitativo nei traumi dello sportivo amatoriale
SINDROMI MIOFASCIALI Dott. Mauro Dimaggio Dott.ssa Sara Di Renzo
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Eric de Bisschop – Rajeshree Nundlall Clinica Chirurgica di Martigues
La Nascita del Movimento
Lesioni muscolari traumatiche acute
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Lesioni Muscolari.
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
La velocità.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
DOLORE TORACICO.
La sicurezza elettrica
Ministero della salute
DOLORI MUSCOLARI:CONTRATTURE,STRAPPI E CRAMPI
Ansia e stress nelle prestazioni
LESIONI MUSCOLARI.
Cosa fare in caso di …………..
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Diagnosi di dolore.
Il dolore come strumento diagnostico. Bandierine rosse: dolore osteo articolare 1. Dolore “osseo” più che articolare 2. Dolore notturno 3. Tumefazione.
LA SINDROME MIOFASCIALE SOSTENUTA DA TRIGGER POINTS DEI MUSCOLI CRANIO- CERVICO-MANDIBOLARI E LE CEFALEE: DIAGNOSI E TERAPIA.
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
Transcript della presentazione:

PROGETTO RIABILITATIVO BIOPROGRESSIVO DI OTTIMIZZAZIONE R.G. BELLOMO

PROGETTO RIABILITATIVO BIOPROGRESSIVO DI OTTIMIZZAZIONE Semeiotica e fisiologia del dolore Omeostasi del sistema cibernetico umano Postura e leggi dell’equilibrio, confort ed economia Rieducazione attraverso l’ottimizzazione della performance e dei parametri prestativi

I.A.S.P. International Association for the Study of Pain (1996) Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva sgradevole, associata ad un danno tissutale effettivo o potenziale o descritta in termini di tale danno.

DOLORE somatico viscerale neurologico Il danneggiamento traumatico di una struttura somatica profonda non si limita a provocare un dolore locale, ma determina anche reazioni dolorose e trofiche in tessuti somatici profondi e superficiali legati da connessioni neurologiche segmentali.

Caratteristiche del dolore: Sede Discriminazione spaziale Qualità Intensità Andamento nel tempo Durata Segni vegetativi d’accompagnamento Segni emozionali Stimoli addizionali sull’area del dolore

Dolore Somatico profondo Dolore osseo: scarsamente localizzato, profondo, non è influenzato dalla contrazione dei muscoli circostanti. Dolore articolare: localizzato, si aggrava con il movimento. Dolore della capsula: è presente solo quando l’articolazione è in una posizione ben definita.

Dolore Somatico profondo Dolore tendineo: molto intenso, incrementato dalla contrazione muscolare. Dolore delle guaine tendinee: si intensifica al movimento passivo. Dolore a carico delle borse: frequentemente cronico, persistente, presente anche a riposo.

Dolore Somatico profondo Dolore muscolare: nella sua espressione più caratteristica è quella dello STIRAMENTO o STRAPPO. Tale evenienza, frequente nella pratica sportiva, causa l’insorgenza di due dolori. Il primo improvviso e di breve durata, viene descritto in termini di contrazione; il secondo di manifesta a un intervallo di tempo variabile, è più sordo e diffuso e persiste a lungo.

CARATTERISTICHE DEL DOLORE DOLORE VISCERALE DOLORE SOMATICO IN SEDE SUPERFI-CIALE IN SEDE PROFONDA SEDE toraco-addominale, in genere lungo l'asse centrale, prevalentemente in regione sternale bassa ed epigastrica cutanea circoscritta struttura interessata, talora ad andamento scleromerico o miomerico con interessamento del dermatomero DISCRIMINAZIONE SPAZIALE scarso grado, molto diffuso perfetto grado, circo-scritto medio grado, media diffusione QUALITA’ sordo, gravativo, oppressivo, urente, tensivo, lacerante puntorio, urente (a seconda dello stimolo) terebrante, crampiforme, costrittivo, lacerante, urente, gravativo INTENSITA’ da lieve ad insopportabile da lieve ad insop-portabile ANDAMENTO NEL TEMPO continuo, subcontinuo, ondulante, accessionale (colica) istantaneo, continuo, subcontinuo, ondulante continuo, subcontinuo, accessio- nale DURATA variabile da qualche minuto a qualche ora; comunque limitato nel tempo in quanto cessa o si parietalizza variabile in relazione alla noxa SEGNI VEGETATIVI D’ACCOMPAGNA- MENTO pallore, sudorazione, distermia, nausea, vomito, bradi o tachi-cardia, pollachiuria, disturbi dell'alvo (stipsi, diarrea) generalmente assenti pallore, sudorazione, nausea SEGNI EMOZIONALI angoscia, terrore, senso di morte imminente assenti STIMOLI ADDIZIONALI SULL’AREA DEL DOLORE non incrementano il dolore incrementano il dolore

TRIGGER POINT Siti di iperirritabilità muscolare e/o fasciale in cui sono presenti criteri maggiori e minori.

TRIGGER POINT Criteri maggiori Dolore spontaneo distrettuale. Dolore o sensazioni alterate nella zona prevista di dolore riferito (area bersaglio) per un determinato TrP. Segmento che risulta teso alla palpazione in un muscolo accessibile. Elettiva e localizzata dolorabilità in un punto preciso lungo il segmento muscolare teso. Ridotta ampiezza di movimento.

TRIGGER POINT Criteri minori Riproduzione, mediante pressione sul punto dolorabile, del dolore o delle sensazioni alterate spontaneamente percepiti. Evocazione di una risposta locale di contrazione delle fibre muscolari mediante compressione snapping o mediante inserzione di ago a livello del punto dolorabile della banda tesa. Dolore alleviato dalla distensione del muscolo o dall’infiltrazione del punto dolente.

Sindrome dolorosa miofasciale Dolore, eventualmente fenomeni neurovegetativi riferiti, disfunzione, causati da Trigger Points miofasciali attivi. Trigger Point miofasciale latente Focolaio di iperirritabilità in un muscolo o nella sua fascia, clinicamente silente per quanto attiene il dolore spontaneo. Può possedere tutte le altre cartteristiche cliniche di un TrP.

Trigger Point miofasciale primitivo Focolaio di iperirritabilità localizzato in un muscolo che primariamente subisce l’evento patologico che ne produce l’insorgenza. Trigger Point miofasciale secondario Focolaio di iperirritabilità che si sviluppa e diviene attivo per sovraccarico funzionale, in quanto è ubicato in un muscolo sinergico o antagonista di quello che contiene un TrP primitivo.

Trigger Point miofasciale satellite Focolaio di iperirritabilità che si sviluppa e diviene attivo perché localizzato in un muscolo compreso nell’area bersaglio di un altro TrP.

Persistenza del trauma Microtraumi ripetuti Trauma Fenomeni vascolari Fenomeni cellulari Persistenza del trauma Diapedesi PMN mononucleati Fattori chemiotattici Flogosi acuta Liberazione di enzimi lisosomiali Antigeni endogeni Stimolo immunitario Infiltrazione di macrofagi, linfociti, plasmacellule Flogosi cronica TRIGGER POINTS

DISTURBI POSTURALI I disturbi posturali sono frequentemente sostenuti dalla presenza di trigger miofasciali e solo trattando il trigger e ricondizionando l’omeostasi corporea, ristabiliamo l’equilibrio.