Delegazione Voltri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

IL CASTELLO DI SALVATERRA
Il Muro di Berlino.
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Raccontiamo storie.
Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori.
Cappuccia - Di Marco - Gigliotti - Guglielmo - Prosperi 1 UN ANGOLO DI PARADISO LE CINQUETERRE Uscita Didattica Esercitazione Internet Un angolo di Paradiso.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
LA PESCA CANTIERISTICA TORNA ALLINDEX. La pesca ha in Liguria un importanza limitata, anche se nei paesi della costa è lattività più caratteristica.La.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Il castello di Vigolzone
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
Il ‘700 e la rivoluzione industriale
CONOSCERE LA STORIA ATTRAVERSO UN PERCORSO D'ARTE.
Beato Luigi Monza: profeta di carità.
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
Quattro rii in un unico percorso
VIENNA.
Gli Assiri: un popolo guerriero
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
Il Palatino.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Delegazione-Foce.
“Insieme per creare e progettare" SCHIAVONEA
Gruppo di lavoro: Polis e-inquiry Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, il Territorio e lAmbiente Corso Laboratorio di.
Delegazione Voltri.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Ravello fu fondata nel V° secolo, e raggiunse il suo massimo splendore dopo il IV° secolo sotto la Repubblica marinara di Amalfi e il principato di.
Il terremoto del 1908.
Le tracce del passato a Cartoceto
L’EUROPA: tra mito e geografia
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
COMO - LAZZAGO Uffici in locazione
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità.
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
Delegazione Mele 1)I fatti più importanti della storia di Mele datano dal XVI secolo, epoca in cui si ha notizia della chiesetta locale. Il luogo sacro,
Delegazione Prà.
Delegazione-Foce.
I grandi navigatori del 1400
Racconti del mio albero genealogico
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
Rimini. storia poto storia Rimini (Rémin (usato dai residenti in città- Rémni o Rémne- usato dai residenti del forese- in romagnolo,Ariminum in latino)
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
T07 Materiali didattici strutturati
Il ‘600 (XVII secolo).
Memoria (culturale) comune

Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Botricello….
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Un uomo contro la mafia. Biografia  nato a Saluzzo il 27 settembre 1920Saluzzo27 settembre1920  morto a Palermo il 3 settembre 1982Palermo3 settembre1982.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
La prima rivoluzione industriale
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Transcript della presentazione:

Delegazione Voltri

1)Così il suo destino, per ora, è stato segnato 1)Così il suo destino, per ora, è stato segnato. Pensare che aveva sino alla metà del secolo XIX ben 50 cartiere. I grandiosi impianti della Ferriera di Voltri, fondati dalla famiglia Tassara nel 1870, con fonderia, laminatoi, acciaieria, mollificio, bolloneria, davano lavoro a circa 1500 operai.

2)Poi c’erano trafilene di tubi, otto cotonifici, due tessiture di cotone, due lanifici, tre grandi molini (con annessi pastifici), due jutifici, una fabbrica di materiali elettrici, due cantieri navali di ferro, di costruzione e di demolizione, e poi le sue terre coltivate in collina, ricche di ricercate primizie. Con la fine della seconda guerra mondiale, a poco a poco, tutto è scomparso.

3)Ed è cominciata l’odissea dei voltresi, gente rude e forte, costretta a trovare lavoro nelle altre delegazioni. Duramente provata dai bombardamenti aerei dell’ultimo conflitto, ha subito gravissimi danni durante l’alluvione disastrosa del 1970. Conserva ancora oggi una magnifica e stupenda spiaggia che dalla sua insenatura verso Vesima, si prolunga sino a Palmaro, ma le sue acque non sono più purissime come un tempo, anzi inquinate dall’avanzare del porto di Genova, dall’aeroporto e dal vicino porto dei petroli di Multedo.

4)Le sue frazioni di Crevari, Fabbriche, Vesima, Fiorino, Sambugo, Chiale, Carnoli, Crovi ed Acquasanta, sono ben note a tutti i genovesi, così come è nota e sempre altamente apprezzata la «focaccia» di produzione locale. Voltri negli ultimi tempi è stata sede di un mandamento giudiziario, dell’ufficio del registro, dell’ufficio distrettuale delle imposte dirette, del ricevitore di dogana, di una tenenza della finanza, di una stazione dei carabinieri ed ha due stazioni ferroviarie:una in centro e l’altra all’Acquasanta, sulla linea Genova - Ovada - Acqui.

5)Ora molte di queste istituzioni sono state trasferite 5)Ora molte di queste istituzioni sono state trasferite. Una volta si poteva osservare la Torretta di Crevari, in località Chiappe, distrutta all’epoca della prima guerra mondiale per collocarvi una batteria costiera ed i turisti hanno sempre ammirato la Madonna della Guglia, collocata su una scogliera lungo il litorale verso Vesima. Ebbe cittadini preclari e famosi quali i pittori Nicolò da Voltri, Fra Simone da Carnoli, Gio Andrea Ansaldo, Orazio De Ferrari e Giuseppe Canepa. E navigatori di chiarissima fama quali i fratelli Antonio e Ferdinando Noli, esploratori della costa africana

6)Monteverde che dette il suo nome ad un’isola dell’Oceania da lui scoperta; Luigi Maria D’Albertis; Giovanni Menavino, diventato gran personaggio presso la corte dei Turchi. Voltri conta un notevole numero di ville. Infatti in questa delegazione troviamo: la Villa della Duchessa di Galliera, costruita all’inizio del secolo XVIII dall’aristocratica e ricchissima famiglia genovese, dei Brignole Sale, ha alle sue spalle uno stupendo parco e tutto il complesso oggi è stato affittato dal Comune di Genova ed adibito a parco pubblico.

7)La villa appartiene all’Opera Pia Brignole Sale 7)La villa appartiene all’Opera Pia Brignole Sale. Vi furono ospiti imperatori, re, principi, duchi ed i più nobili personaggi del Gotha europeo. Durante la guerra 1915/18 la villa fu adattata ad ospedale militare, e dal 1930, all’interno, sono state collocate scuole elementari. Il suo parco è quasi di trenta ettari, ed al culmine del parco si trova il piccolo Santuario delle Grazie dei frati cappuccini. Si incontrano ancora nel parco i resti delle antiche mura di Voltri, erette a protezione del borgo a mare, nel secolo XIV è ancora oggi residenza estiva dei proprietari.

8)Villa Centurione-Gentile: in via Mele Costruita nel secolo XVIII, uso abitazioni oggi, si trova in via Sarrea 15. Villa Sacchi di Nemours, poi Luceto, costruita nel 1714; oggi adibita ad uso abitazioni; si trova in via Fabbriche 167. Torre Adorno, del secolo XVI, oggi di proprietà comunale; via Fabbriche 101.