Convegno “La tutela della Salute come Valore di Impresa ” Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Maurizio Podico, Consiglio Nazionale dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Elenchi ufficiali: art
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
D.I.A. Dichiarazione Inizio attività (Registrazione Attività Produttive) CON DECRETO Assessorato Regionale Sanità del 27/02/2008 sono state emanate le.
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
La gestione dei rifiuti
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
VALUTAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La tutela dei dati personali
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
Il “pacchetto igiene” : aspetti applicativi del Reg. 852/2004
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
La gestione informatica dei documenti
Nuove disposizioni dettate dalla Delibera di Giunta Regione Emilia Romagna n. 1015/2008 e dalla Determina n. 9223/2008 relative a riconoscimento e registrazione.
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
L’autocontrollo e il sistema HACCP
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Che cos’è l’HACCP.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
1 Le tipologie di commercio all’ingrosso, al minuto e in aree pubbliche Le Dichiarazioni di Inizio Attività e le Registrazioni delle imprese alimentari.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Convegno “La tutela della Salute come Valore di Impresa ” Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Maurizio Podico, Consiglio Nazionale dei Biologi

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari La sicurezza, o meglio la salubrità, degli alimenti è sempre stato un obiettivo di primaria importanza condiviso da Imprese, Organi di Controllo Ufficiali, Consulenti e ovviamente dai Consumatori.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Il primo sistema di gestione del problema è stato impostato sulla filosofia command and control. Il suo funzionamento era basato sull’applicazione di rigidi requisiti che dovevano essere posseduti dalle strutture e su cui venivano fatti i controlli.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari L’evoluzione ha portato a sostituire il precedente sistema con uno di concezione completamente diversa basato sull’autocontrollo delle Imprese Alimentari

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Tale sistema è basato non sul rispetto di rigidi requisiti ma sulla conoscenza e gestione dei propri processi mediante un approccio basato sui principi di un sistema di prevenzione e gestione dei pericoli chiamato HACCP

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Tale sistema opera mediante sette principi riproposti anche nel testo del Regolamento CE 852/2004 : I principi del sistema HACCP sono i seguenti: a) identificare ogni pericolo che deve essere prevenuto, eliminato o ridotto a livelli accettabili b) identificare i punti critici di controllo nella fase o nelle fasi in cui il controllo stesso si rivela essenziale per prevenire o eliminare un rischio o per ridurlo a livelli accettabili c) stabilire, nei punti critici di controllo, i limiti critici che differenziano l’accettabilità e l’inaccettabilità ai fini della prevenzione, eliminazione o riduzione dei rischi identificati d) stabilire ed applicare procedure di sorveglianza efficaci nei punti critici di controllo e) stabilire le azioni correttive da intraprendere nel caso in cui dalla sorveglianza risulti che un determinato punto critico non è sotto controllo f) stabilire le procedure, da applicare regolarmente, per verificare l’effettivo funzionamento delle misure di cui alle lettere da a) ad e) e g) predisporre documenti e registrazioni adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa alimentare al fine di dimostrare l’effettiva applicazione delle misure di cui alle lettere da a) ad f).

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Il sistema HACCP è stato il primo passo verso una sempre maggiore consapevolezza delle caratteristiche della propria struttura e di autogestione consapevole dei processi della propria filiera produttiva.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Tale processo risulta efficace solo se applicato con una conoscenza tecnico-scientifico generale adeguata, applicata alle singole fasi. Per questo motivo si sono attivati dei meccanismi di formazione obbligatoria finalizzati alla gestione igienica delle strutture che prima hanno portato alla formazione sull’autocontrollo e poi a sostituire il LISA, Libretto di Idoneità Sanitaria per Alimentaristi.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Un nuovo capitolo sull’evoluzione delle norme sulla gestione delle Imprese Alimentari si è avuto con l’emissione del Pacchetto Igiene e in particolare con il dettato del Regolamento CE 852/2004 e la sua entrata in vigore il 1 gennaio 2006

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Il Regolamento è, poi, stato oggetto di "Linee guida applicative del regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti alimentari"

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari All’interno di tali linee guida si introduce un nuovo Istituto: la Dichiarazione di Inizio Attività (Produttiva), DIA (P) che sostituisce la richiesta di Autorizzazione Sanitaria. È finalizzato alla creazione di un registro delle Imprese Alimentari.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Anche i documenti che accompagnano la DIA sono modificati in quanto si deve solo allegare una planimetria e una relazione tecnica.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Viene anche variato l’Organo a cui inviare la DIA che non è più la ASL competente per territorio ma lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune di appartenenza che provvederà poi a notificarla al Dipartimento di Prevenzione della ASL.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari La DIA può essere: - Differita, deve essere inoltrata 45 giorni prima dell’inizio della attività e riguarda tutte quelle attività che, con la precedente normativa nazionale, erano soggette ad autorizzazione sanitaria ai sensi dell'art. 2 della L. 283 o ai sensi di altre normative, compresa la vendita di prodotti ittici. - Semplice per le imprese a tutte quelle attività che, con la precedente normativa nazionale, non erano soggette ad autorizzazione sanitaria ai sensi dell'art. 2 della L. 283 o ai sensi di altre normative

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari In caso di D.I.A. differita, nei 45 giorni intercorrenti tra la notifica e la data di inizio attività, l'ASL, se lo ritiene necessario, effettua un sopralluogo di verifica

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari A seguito del sopralluogo possono verificarsi le seguenti circostanze: - l'attività inizia alla data prevista comunicata - l' attività inizia solo dopo che l'esercizio ha risolto le non conformità evidenziate - l'attività inizia alla data prevista comunicata, ma l'esercizio deve risolvere determinate non conformità lievi evidenziate, entro dei termini stabiliti dall'organo di controllo.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Nell'ambito delle attività di controllo ufficiale gli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL verificano la rispondenza di quanto autocertificato nella D.I.A, nel caso di false dichiarazioni si procede alla denuncia ai sensi del D.P.R. 445 del

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Entro il 31 dicembre 2009 dovranno essere effettuate le registrazioni di tutte le attività esistenti. La registrazione si deve basare su di un sistema informativo efficiente, consultabile ed aggiornato in tempo reale.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Di fatto, tutte le imprese alimentari dovranno possedere i requisiti specificati nel testo del Regolamento CE 852/2004 oltre a tutti i documenti comprovanti le conformità a tali requisiti.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari La disciplina che gestisce le DIA è però di natura regionale e le modalità con cui alcune regioni hanno recepito le linee guida sono di fatto differenti.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari RegioneNorma VenetoD.G.R. n.1041 del 11/04/2006 LazioD.G.R. n.275 del 16/05/2006 UmbriaD.G.R. 791 del 18/05/2005 SardegnaL. R. n.5 del 18/05/2006 CampaniaD.G.R. n.797 del 16/06/2006 ToscanaD.P.G.R n.40/r 01/08/2006 AbruzzoD.G.R. n. 950 del 21/08/2006 LiguriaD.G.R. n.1465 del 15/12/2006 FriuliD.G.R del 22/12/2006 PiemonteL. R. n.38 del 29/12/2006 UmbriaD.G.R. n.510 del 02/04/2007 LombardiaL. R. n.8 del 02/04/2007 PugliaD.G.R. n /05/2007

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Ad esempio la Regione Liguria ha deliberato che : Nel medesimo tempo intercorrente (45 gg) l'ASL ha facoltà di effettuare un sopralluogo di verifica, a seguito del quale possono emergere le seguenti circostanze: - l'insediamento risulta conforme ai requisiti ed il titolare può avviare subito l'attività - l'insediamento presenta non conformità lievi che non impediscono l'avvio immediato dell'attività ma devono essere risolte nei termini prescritti dall'ASL. - l'insediamento presenta non conformità di rilievo significativo che impediscono l'avvio dell'attività nei termini previsti. L'attività potrà iniziare quando avrà risolto le non conformità evidenziate

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari D’altra parta con l’abolizione dell’Autorizzazione Sanitaria (vedere testo del D.Lgs. 193/2007) viene a decadere anche un altro importante strumento: il parere preventivo alla richiesta di autorizzazione sanitaria.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Questo è vero tranne che in Toscana dove tale Parere viene ancora emesso su richiesta del Titolare o Legale Rappresentante che firmerà la DIA.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari La disciplina igienica che descrive i vari aspetti oggetto del testo del Regolamento CE 852/2004 è molto più possibilista delle vecchie norme sanitarie. Questo pone ad esempio alcuni problemi, infatti, ad esempio il testo del Regolamento non esplicita il magazzinaggio.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Sempre in Liguria : DIA differita: si applica a tutte le attività precedentemente soggette, in base alla normativa Nazionale, ad Autorizzazione Sanitaria. Rientrano tra queste le attività di produzione, trasformazione, trasporto, magazzinaggio e somministrazione

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari A questo nuovo assetto giuridico si aggiunge l’emissione di una nuova norma il D.Lgs n.193 del 6 novembre 2007 che assieme all’obbiettivo di armonizzare con le direttive comunitarie abrogate le norme nazionali introduce una serie di nuove sanzioni.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Viene, ad esempio, sanzionato chi opera in una impresa alimentare che non sia stata notificata ma anche chi pur operando in una impresa notificata non abbia provveduto ad aggiornare la notifica.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Il problema nasce dalla definizione del Regolamento CE 852/2007 a cui il D.Lgs. 193/2007 fa riferimento: Gli operatori del settore alimentare fanno altresì in modo che l’autorità competente disponga costantemente di informazioni aggiornate sugli stabilimenti, notificandole, tra l’altro, qualsivoglia cambiamento significativo di attività nonché ogni chiusura di stabilimenti esistenti

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Anche i requisiti contemplati nel testo del Regolamento 852/2004 hanno una minor “precisione”, ad esempio : b) le pareti devono essere mantenute in buone condizioni ed essere facili da pulire e, se necessario, da disinfettare; ciò richiede l’impiego di materiale resistente, non assorbente, lavabile e non tossico e una superficie liscia fino ad un’altezza adeguata per le operazioni, (???) ….

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Questo e gli altri precedenti, banali, esempi non esaustivi, pone un serio problema a un nuovo assetto normativo che per poter essere applicato dovrà subire un notevole processo di “maturazione” e di condivisione per giungere ad una sufficiente uniformità di applicazione requisito necessario tenendo presente come molte aziende hanno siti in tutto il nostro Paese

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Tra le innovazioni del D.Lgs. 193/2007 troviamo l’immediata irrogazione di sanzioni al presentarsi di Non Conformità nel Mnauale di Autocontrollo, alla mancanza di procedure ritenute obbligatorie ai fini di assicurare la presenza dei requisiti di igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, alla mancata applicazione delle procedure suddette.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Tra le sanzioni irrogate ai sensi del D.Lgs 193/2007 troviamo: - assenza di monitoraggio dei CCP - mancanza di programmi di campionamento - mancata adozione di procedure atte a fornire le informazioni ai sensi dell’art. 176 del Regolamento CE 178/ mancata realizzazione dell’attività di formazione e aggiornamento professionale (LISA e HACCP)

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari Si annota come la mancata adozione di una o più procedure atte a definire la provenienza delgi alimenti e a chi sono stati inviati ai sensi del Regolamento CE 178 del 2001 come sanzionato dal D.Lgs. 196/2006 diviene, di fatto, il primo indice del nuovo regime sanzionatorio.

Il Nuovo Regime Autorizzativo delle Imprese Alimentari.