1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

Euro Parlamento maggio
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Iniziativa del centro Pastorale
IL TRATTATO DI LISBONA.
Il progetto EmpowerNet
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
MissionEXposure Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Arcidiocesi di Monreale
Offerta formativa Settembre
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Offerta formativa Ottobre
L'Unione Europea.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Vota Rifondazione Comunista Loroi soliti Noil’alternativa Alle Europee Il 6 e il 7 Giugno.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
29° corso di formazione nazionale Animatori di Comunità – III anno VALUTAZIONE E RILANCIO Contratto formativo Lecce. 9 maggio 2014.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
Europa, organismi sovranazionali
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’economia e il mondo.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico

2 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo Ogni credente è chiamato all’impegno nella/per la propria Comunità, “… nonostante … ”, dentro alla complessità del tempo, dei luoghi, delle situazioni, in una visione e atteggiamento “laico” e con una preparazione sistematica all’impegno sociale politico economico tocca a ciascuno di noi tocca alle nostre Comunità

3 La Diocesi La Pastorale sociale in cooperazione con UCSC offre questo cammino formativo I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC I perché, le finalità del cammino formativo offerto dalla pastorale sociale della Diocesi di Cremona, in collaborazione con UCSC Il filo rosso … “ La pastorale sociale è un aspetto ineludibile … per la promozione integrale di ogni essere umano ”

4 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Politiche UE Stati Popoli tra sovranità nazionale e poteri mondiali Prof. Dino Guido Rinoldi UCSC 18 ottobre 2014

5 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Il cammino formativo 18 ott Programma Presentazione incontro, tema e relatore Relazione prof. Dino Guido Rinoldi Lavoro di Gruppo pausa caffè Interazione con prof. DG Rinoldi sul tema Chiusura incontro

6 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Sabato 18 ottobre2014 TRACCIA 2^ parte intervento Prof. Dino Guido Rinoldi Docente Diritto dell’Unione Europea Docente Diritto dell’Unione Europea UCSC Piacenza - Cremona UCSC Piacenza - Cremona

7 TRACCIA 2^ parte intervento prof. Dino Guido Rinoldi UCSC POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, STATI, POPOLI, TRA SOVRANITA' NAZIONALE E POTERI MONDIALI Geometrie variabili e integrazione differenziata in Europa (tutti in ordine sì, ma sparso? Le necessità di salvaguardia delle esigenze degli Stati membri). Competenze dell'Unione europea e incompetenza dei commentatori: la vicenda del "Fondo salva Stati" e del "Fiscal Compact" (ancora sull'insignificanza delle parole). L'art. 81 della Costituzione ( sul presunto "pareggio di bilancio" ) e la sua modifica... non voluta da nessuno (se c'erano dormivano !). La regola della stabilità dei prezzi, la crescita e il governo dell'economia. La libera circolazione di persone (ancora frontiere ? E criminali? ), merci (ancora dazi?), servizi (banche senza limiti?), pagamenti e capitali (ricordiamo le restrizioni in frontiera?). Disciplina della concorrenza, circolazione dei dati e riservatezza. Il WTO (Organizzazione mondiale del commercio). La cittadinanza europea: non solo economia. Popoli, voto, democrazia. Diritto ed economia al tempo della globalizzazione: onde imprevedibili del mercato e migranti (tutti clandestini!). Persone in movimento: una varietà di tipologie. La clausola di solidarietà fra Stati membri dell'Unione: art. 80 TFUE.

8 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Perché facciamo il Lavoro di Gruppo? A cosa serve il Lavoro di Gruppo? A chi serve il Lavoro di Gruppo? La valorizzazione del sé La valorizzazione dell’altra/o come “risorsa” unica La valorizzazione degli “strumenti” offerti Un “intervento”, un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore un cassetto aperto alla intelligenza e al cuore

9 Il cammino formativo e il metodo il Lavoro di Gruppo Il LAVORO di GRUPPO, perché? – Lo scambio e la interazione tra i partecipanti; conoscenze e esperienze dei partecipanti sono preziose per fare apprendimento; la circolarità dello scambio delle relazioni e conoscenze, fa crescere il gruppo e raggiungere gli obiettivi dati; – La gestione del TEMPO, della lezione/relazione introduttiva, nel Lavoro di Gruppo, della restituzione, del confronto e integrazione da parte del relatore; – L’accompagnamento e la facilitazione migliora il Lavoro di Gruppo, gli permette di raggiungere risultati nel tempo scarso a disposizione.

10 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Alcune regole per il Lavoro di Gruppo  Ascolto l’altro/a … la sua storia, la sua esperienza, sono “ricchezza” per me sono “ricchezza” per me  Il tempo di lavoro è risorsa da con-dividere; è rispetto per l’altro/a rispetto per l’altro/a  Contribuisco a far crescere il “lavoro” di Gruppo  Coltivo un atteggiamento inclusivo e partecipativo

11 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Griglia Lavoro di Gruppo proposta dal prof. DGR TRACCE di discussione … … L'Unione europea è solo economia? Addirittura: è solo euro? L'Unione europea è un ente di governo soprannazionale troppo liberista/mercantilista? Oppure l''Unione europea è un ente di governo troppo costringente/limitatore? Bisogna rafforzare le frontiere d'Italia? Per tutto? Si può farlo selettivamente (quali persone, quali merci, quali capitali, quali operatori economici) ? C'è bisogno di migranti in Italia? La globalizzazione non mi piace/mi piace...e quindi che farei se avessi poteri di decisione mondiale (o anche solo europea) ? E' più verde la mia valle e mi rinchiudo al suo interno, oppure guardo l'orizzonte e vado per il mondo consapevole che il cristiano è cittadino del mondo benché estraneo al mondo (la Città dell'uomo) ?

12 3° incontro Area politica Percorso di formazione all’impegno sociale e politico Tracce di discussione per il Lavoro di Gruppo (gp)  Quali sono le considerazioni che hanno indotto il relatore … … ?  Mi è tutto chiaro, o ho qualche dubbio … … ?  Quali domande vorrei rivolgere al relatore … … ?  … …