Sviluppo Morale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
I BAMBINI IMPARANO CIO’
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Quindi.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Lo sviluppo morale.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
Competenze interculturali
IV MODULO LO SVILUPPO MORALE
VIII MODULO LA RELAZIONE DI AMICIZIA
Lo sviluppo morale.
Famiglia, diventa ciò che sei !
Sviluppo dell’identità sessuale
Che cos’è la Psicologia sociale?
APPRENDIMENTO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO NELLO SVILUPPO E NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI.
teoria delle intelligenze multiple:
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale
DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
FINALITA Nel metodo cooperativo lelemento caratteristico è dato dalla modalità del lavorare in gruppo ottenendo il coinvolgimento attivo dei bambini nel.
La mia autostima.
Kant: etica.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
non insegnate ai bambini......
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
I bisogni spirituali degli adolescenti
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Quindi.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
L’empatia.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Corso Di Psicologia Dello Sviluppo e Dell’Educazione
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Il sostegno al familiare
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo LO SVILUPPO MORALE
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Il disimpegno morale 1.
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il coaching per lo sviluppo
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Lo sviluppo del gioco nel bambino
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Transcript della presentazione:

Sviluppo Morale

Lo sviluppo morale riguarda dei cambiamenti nei pensieri, sentimenti, comportamenti. Lo sviluppo morale possiede una dimensione INTRAPERSONALE e INTERPERSONALE.

Secondo Piaget il rapporto fra pari è fondamentale per lo sviluppo morale. Piaget codificò lo sviluppo morale in due stadi di sviluppo ed uno di transizione.

MORALITA’ ETERONOMA (4 – 7 anni) Giustizia e regole immutabili fuori dal controllo umano. Esclusiva considerazione delle conseguenze delle azioni. Credenza della GIUSTIZIA IMMANENTE.

STADIO DI TRANSIZIONE (7 – 10 anni) Restano permanenti le caratteristiche dello precedente e cominciano ad evincersi quelle dello stadio successivo.

MORALITA’ AUTONOMA (10 anni in poi) Consapevolezza del controllo umano su regole e giustizia. Considerazione su l’intenzionalità di una azione e delle sue conseguenze.

Per Kohlberg lo sviluppo morale era suddiviso in tre livelli divisi in sei stadi. PRECONVENZIONALE CONVENZIONALE POSTCONVENZIONALE

PRECONVENZIONALE Bene e male sono determinati da premi e punizioni. Stadio 1: Moralità eteronoma. I bambini obbediscono per paura delle punizioni. Stadio 2: Individualismo, scopo strumentale e scambio. I bambini sono mossi dal principio individualistico. (Vivi e lascia vivere) e dello scambio ecquo.

CONVENZIONALE Applicazione dei principi decisi dagli altri Stadio 3: Aspettative interpersonali reciproche, relazioni e conformità interpersonale. I bambini danno valore alla fiducia, all’altruismo, e alla lealtà verso gli altri. Stadio 4: Moralità volta al mantenimento del sistema sociale. Comprensione dell’ordine sociale, legge giustizia, dovere.

POSTCONVENZIONALE Moralità interiorizzata, opzioni di scelta, codice morale personale. Stadio 5: Contratto sociale o utilità e diritti individuali. Diritti e principi intesi come alla base o oltre la legge. Stadio 6: Principi etici universali. In un conflitto tra legge e coscienza si privilegia quest’ultima affrontandone i rischi.

Secondo Kohlberg lo sviluppo cognitivo non è il principale responsabile del raggiungimento del ragionamento morale. Kohlberg focalizza come fattori principali le esperienze riguardo questioni e conflitti morali affrontati nel corso dello sviluppo dal bambino. La presentazione di un quesito morale superiore che può spingere ad una ridefinizione del ragionamento morale. Ed il confronto tra pari.

Nello sviluppo morale intervengono svariate modalità: Ragionamento socioconvenzionale L’autocontrollo Comportamenti prosociali: altruismo, reciprocità, condivisione, imparzialità. Comportamenti antisociali: disordini della condotta, comportamenti delinquenziali.

sezione http://jimruggeri.jimdo.com/storia-psicologia-arte/ Per altro materiale e per contattare l’autore siete invitati a visitare il sito http://jimruggeri.jimdo.com/ sezione http://jimruggeri.jimdo.com/storia-psicologia-arte/