Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Programma 1° incontro: Giovedì 11 marzo (h 14,00-15,00) Comunicazione ai corsisti dellattivazione delCorso di Formazione on-line DM 61-Area Informatica.
Piano ForTic in Piemonte: Percorso B: di tutor… di più
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Istituto Comprensivo di Cantello (Varese) Istituto Comprensivo
OBIETTIVI Rendere gli insegnanti protagonisti del processo che vede un sempre maggiore intreccio tra tecnologie e didattica Supportare la formazione di.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi Elementari: S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C.
"3 Ellissi: Elementari" Gruppo Lavoro 1 S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Corso di Pedagogia sperimentale
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Piano formazione linguistica- docenti scuola primaria
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
L’ambiente Puntoedu ATA
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Anno di Formazione docenti
Premesse ad una corretta progettazione di un ambiente didattico di base online Workshop.
I forum tematici sono degli spazi, moderati da esperti, dove ogni corsista può inserire le sue impressioni, opinioni o documenti. La partecipazione.
E-tutor Patrizia Di Marco
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
24 febbraio 2003 Percorso A - Formazione docenti T.I.C. - c.m 55/20021 Piano nazionale di formazione dei docenti sulle T.I.C. 293°Circolo Palestrina II.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Dott.ssa Antonella Poce
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Corso di formazione per docenti neo-assunti
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
FORMAZIONE COLLABORATORI SCOLASTICI
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Corso Formazione neo assunti
Il percorso di formazione e i crediti A cura di Michela Salcioli Rimini, 31 gennaio 2006.
Per collegarsi alla Piattaforma
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
UST-VA Emanuela Chiarenza Formazione neoimmessi Formazione INDIRE 9 ore in presenza 25 ore online.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nei compiti degli Uffici Scolastici Regionali nelle scelte dell’USR della Lombardia PROVINCIA DI LODI – A cura di.
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Valentina Toci Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Formatore: Anna Politi PNSD 2695 DM 762/14. Il corso è strutturato in 15 ore (9 in presenza e 6 a distanza), suddivise in cinque lezioni. Le prime tre.
Master Itals – VI ciclo Criteri di redazione della tesi Venezia – 12 luglio 2005.
Transcript della presentazione:

Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività basate su diverse strategie didattiche: studi di caso, problem solving, simulazioni Spazi per la discussione tra un esperto delle tematiche e i corsisti

Materiali di studio Affrontano le tematiche dei moduli secondo differenti angolazioni. Rappresentano la cornice teorica necessaria per lo svolgimento delle attività di laboratorio La lettura dei materiali di studio e il download contribuisce al raggiungimento dei crediti che equivalgono al monte ore Download materiali di studio = crediti/ monte ore

Laboratori E’ il momento in cui al corsista viene richiesta la produzione di un proprio elaborato - output del laboratorio Il corsista, dopo aver letto le indicazioni all’interno del laboratorio deve produrre un proprio documento e inviarlo alla piattaforma. In questo modo può ottenere i crediti/monte ore E’ compito dell’e-tutor validare l’output del laboratorio, apponendo segno di spunto nell’apposito registro Invio output laboratori = crediti/ monte ore

Laboratori STRUTTURA: Ogni laboratorio presenta una struttura ricorrente: Introduzione : Tematica affrontata, Tempo medio per lo svolgimento/crediti, Obiettivi di apprendimento Materiale a supporto: Bibliografia, sitografia, Riferimenti legislativi Descrizione del contesto: Descrizione di un contesto di riferimento Compito: Descrizione dell’attività da svolgere e indicazioni per l’invio dell’elaborato/output Tutte le diverse tipologie di attività sono riconducibili ad una struttura comune

forum I forum previsti in Puntoedu DSGA neossunti sono: Forum tematici: Aree di discussione sulle tematiche dei moduli formativi Forum Tutor: Area di discussione per gli e-tutor Forum Linea diretta con INDIRE: Aree di discussione tra i corsisti e l’Indire interventi all’interno dei forum tematici = Crediti/monte ore