MyBasket Studente: Vitale Marco Matricola: 0124000522.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

Cicli Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
A.I.D – Sezione di Brescia
Recupero debito quarto anno Primo incontro Esercizi
EDUCARE ALLA LEGALITA’
LE MIE MEMORIE.
LAVORO INDIVIDUALE DI : VALENTINA CALO MATRICOLA: IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
PRESENTAZIONI.
La nostra scuola La scuola vista da noi alunni Laboratorio di scienze
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Office Live per la scuola Liceo classico Dante Alighieri - Ravenna Attività sperimentale condotta nella.s nelle discipline di latino e greco.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Il mio rapporto con la matematica
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Un rapporto contrastato
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Scegliere L’ obbiettivo di questo lavoro, è far conoscere le mie capacità, attraverso la presentazione dei miei interessi e delle scelte che sto prendendo.
SPESSO MI CHIEDO.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
La monarchia assoluta in Francia
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Intervista alla maestra modello
Il genio della porta accanto.
Modalità di apprendimento
Cosa penserebbe di te la persona che ha progettato, concepito e realizzato questo…
6° Seminario nazionale sul curricolo verticale
CONFERENZA REGIONALE SUL SISTEMA EDUCATIVO
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
PRESENTAZIONE STUDENTE
Ruolo dell’insegnante
Modulo 13 C 1°1 Il Libero Caratteristiche tecniche: Tecniche di ricezione Tecniche difensive Tecniche di alzata Caratteristiche psico-attitudinali: Capacità.
Power Point – Photoshop - Internet - Smartphone - Tablet – Smart TV Interattività - Smartphone/Tablet - SmartTV- Facebook - Photoshop avanzato - After.
Progetto Recupero “ITCS E. da Rotterdam”.
e non investire nel pizzo
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
Formazione Generazione Web a.s Formazione Generazione Web a.s Corso G3 Il cloud learning Corso G3 Il cloud learning Rete “Docenti.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
A cura di : Russo Luca Matricola: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE.
Titolo del progettoVedi le TALENTS ' APP Abstract del progetto Dar vita ad uno spazio reale e virtuale di aggregazione che riunisca studenti e neet; un.
IO E LA GEOMETRIA.
1 La mia memoria il mio apprendimento di algoritmi e procedure Rita Trotta.
La mia carta d’identità numerica
Questa sono io ….
Electric Recharge Daniele Caiazzo: Rosario D'Andrea: Simone Starace: Presentazione progetto di Programmazione III e Laboratorio.
Mi presento Questo sono io.
Didattica della matematica
“Strumenti di condivisione on-line”
Esperienze didattiche con la LIM
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Lavori in corso.
PetMa n BY VINCENZO BORRIELLO.
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ I primi strumenti per la condivisione.
Avino Elisa Classe 4^B I.T.E.. La Società Patrimoniale… Di CHI è?! Di CHI è?! L’unico proprietario è il Comune di Fiorenzuola d’Arda. In COSA consiste?!
Fidenia è un “social learning” che coniuga la più moderne tecnologie digitali con le nuove esigenze della didattica e della scuolasocial learning sociale-learning.
Sei un assistente sociale perché…
PENSATE SIA POSSIBILE STUDIARE GRAZIE ALL’AUSILIO DI UN VIDEOGIOCO?
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

MyBasket Studente: Vitale Marco Matricola:

IDEA Visto che sto frequentando il corso di allenatore di basket ho voluto pensare qualcosa che potesse facilitare il ruolo dell’allenatore. Visti i tanti programmi che ci sono per la gestione degli schemi ho pensato di creare qualcosa per gli allenamenti.

MyBasket Cosa è un piano di allenamento? È un foglio dove si riassumono tutti gli esercizi da attuare all’interno di un allenamento Perché il progetto? Moti piani di allenamento spesso vengono fatti in modo disordinato che può far confondere un allenatore durante l’allenamento.

Funzioni Il programma dovrà essere in grado di: 1.Creare esercizi con spiegazione; 2.Memorizzare esercizi già creati; 3.Creare un foglio stampabile del piano di allenamento

Piano di allenamento Questo è un mio piano di allenamento. La mia idea è quella di poter appunto creare un foglio stampabile di questo genere. Vantaggi: Miglior ordine Non dover riscrivere sempre gli stessi esercizi

Implementazioni future App per IOS e Android per poter modificare il piano di allenamento anche fuori casa e per leggerli direttamente da dispositivo. Creazioni di progressioni didattiche con esercizi scaricati dalla rete. Forum di condivisione degli esercizi.

Suggerimenti prof: Mantenere storico allenamenti Mantenere storico squadre