In collaborazione con ENEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Analisi del Ciclo di vita
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Nasce il primo Switch Ecologico. Global Warming E ormai evidente che il riscaldamento globale ed i relativi sconvolgimenti climatici sono causati dalla.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
LCA, etichette, EPD per l’agroalimentare e i materiali da costruzione
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Rifiuti e politiche ambientali
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Relatore: Prof.Augusto Ninni Correlatore: Ing.Paolo Neri
M ESSINA, 20 G IUGNO 2010 Alessandra Focà Dottorato di Ricerca in Tecnologia dellArchitettura Dipartimento DASTEC - Università di Reggio Calabria LAPPLICAZIONE.
Analisi LCA di un processo di cromatura
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della.
Pagina 1 Presentazione della Società. Pagina 2 Europa Services n Sede: Roma, Via Casilina 951/b n Telefono: n Fax:
Studente: GIORGIO ROSATI
LCA di un 1l di succo di pesca Analisi comparativa fra una filiera convenzionale e una filiera con produzione integrata di bioenergia da scarti Autori:
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti (agro-alimentari e industriali),
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Bioprocessing for Sustainableproduction of COLoured textiles ECO-INNOVATION “Bioprocessing for Sustainable Production of Coloured Textiles” Progetto BISCOL.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Transcript della presentazione:

In collaborazione con ENEA VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE RISTRUTTURATO In collaborazione con ENEA Candidata: Relatrice: Rosangela Spinelli Chiar.ma Prof. Alessandra Bonoli Correlatori: Ing. Paolo Neri Dott.ssa Sara Rizzo

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE IN EDILIZIA Esigenza nel settore edilizio di un supporto per progettazione e valutazione ambientale degli edifici Scopo: riduzione nell’utilizzo di risorse ed emissioni nell’ambiente Molte metodologie ormai affermate ma indirizzamento verso l’analisi del ciclo di vita di un prodotto o servizio (Life Cycle Thinking – LCT)

METODOLOGIA LCA LCA (Life Cycle Assessment) è la metodologia per la Valutazione del Ciclo di Vita: analisi degli impatti ambientali lungo tutte le fasi del ciclo di vita. Il ciclo di vita considera tutti i processi: dall’estrazione delle materie prime attraverso la produzione, l’uso ed il mantenimento del prodotto, fino al riutilizzo e smaltimento di tutti i rifiuti finali .

LIFE CYCLE ASSESSMENT Metodi: Eco-Indicator99 IMPACT2002+ EPS 2000 IPCC EDIP 2003 Human Health (DALY) Ecosystem Quality (PAF/PDF) Resources (MJ Surplus) Ecosystem Quality (PDF∙m2∙yr) Climate Change (kg CO2eq) Human Health (Person-Yr) Ecosystem Production Capacity (kg) Abiotic Stock Resources (ELU) Biodiversity (NEX) Global Warming (kg CO2eq) Global warming 100a; Ozone depletion; Ozone formation Vegetation and Human; Acidification; Terrestrial eutrophication; Aquatic eutrophication EP(N) Aquatic eutrophication EP(P) Human toxicity air, water and soil; Ecotoxicity water chronic and acute; Ecotoxicity soil chronic; Hazardous waste Slag/ashes; Bulk waste; Radioactive waste; Resources; Definizione obiettivo e campo di applicazione ISO 14041 Interpretazione dei risultati ISO 14044 Life Cycle Invetory ISO 14040 Life Cycle Impact Assessment ISO 14044

CASO STUDIO Struttura dell’edificio un piano interrato adibito a rimessa di automezzi aziendali un piano terra adibito a magazzino con celle frigorifere un piano primo ospitante gli uffici amministrativi

INTERVENTO DI ECORIQUALIFICAZIONE DOPO LA RISTRUTTURAZIONE Carpenteria metallica a falde asimmetriche sulla quale sono stati installati pannelli fotovoltaici PRIMA DELLA RISTRUTTURAZIONE Copertura con capriate a doppia falda simmetriche su cui poggiano tegoli prefabbricati Strato di lana di vetro per la coibentazione Lastre ondulate in cemento amianto Tra la nuova copertura strutturale e la vecchia copertura è stata creata una camera d’aria

OBIETTIVI Analisi del ciclo di vita del capannone ristrutturato al fine di individuare l’impatto ambientale Verifica dell’efficienza dal punto di vista energetico della ristrutturazione del capannone Creazione di un foglio di calcolo per la valutazione dell’impatto ambientale

CONDIZIONI DI ANALISI UNITA’ FUNZIONALE: L’unità funzionale è l’intero capannone indicato con p CONFINI DEL SISTEMA: Il sistema che deve essere studiato è il capannone dall’estrazione delle materie prime per la costruzione fino al fine vita passando per le fasi intermedie di uso e manutenzione QUALITA’ DEI DATI: Si usano dati specifici quando disponibili Quando non disponibili, si fanno valutazioni ad hoc Metodi:IMPACT 2002, Eco-Indicator99, EPS 2000,EDIP 2003, IPCC 100a 2007 DEFINIZIONE DEL CICLO DI VITA: si considera la vita del capannone ristrutturato

CICLO DI VITA ANALIZZATO 1989: costruzione del capannone a cui si attribuisce una durata di vita di 100 anni 2010: dismissione copertura cemento-amianto e sostituzione con fotovoltaico. Ciclo di Vita: l’analisi ambientale del ciclo di vita considera la vita del capannone ristrutturato e quindi con una durata di vita di 100-21=79 anni,attribuendo ai componenti rimasti invariati solo una quota parte del danno pari a 79/100

Collocazione del materiale Collocazione del materiale PROCESSO ANALIZZATO Demolizione Consumi Produzione Materie prime Trasporto Lavorazioni: produzione materiali Fase d’uso Riscaldamento Raffrescamento Consumi elettrici Fine vita Discarica Riciclo Riutilizzo Posa in Opera Trasporto in cantiere Scavo Assemblaggio Collocazione del materiale (Costruzione) Considerati i seguenti componenti Strutturali Impianti (idrico-sanitario, elettrico, etc.) Fondazioni Serramenti (porte,finestre) Produzione Materie prime Trasporto Lavorazioni: produzione materiali Posa in Opera Trasporto in cantiere Scavo Assemblaggio Collocazione del materiale (Costruzione) Demolizione Fine vita Trasporto Discarica Riciclo Riutilizzo Dati a disposizione non sufficienti  scelta per ogni componente di processi di demolizione meno impattanti Discarica  amianto, polistirene espanso, lana di vetro Riciclo  acciaio, alluminio, plastiche Riutilizzo  cemento armato (rifacimento asfalto, etc.) Consumi Fase d’uso Riscaldamento Raffrescamento Consumi elettrici Calcolo con Termotecnica per Riscaldamento e Raffrescamento Consumi elettrici forniti da azienda

RISULTATO DELLE ANALISI (1) Il danno totale vale 7462,6 Pt; ed è dovuto principalmente alla fase d’uso (esaurimento delle risorse per consumo di energia elettrica) 12,38%  fase di costruzione 85 %  fase d’uso 1,65%  fine vita USO FINE VITA COSTRUZIONE Eco-Indicator 99 Il danno totale vale 9452,1 Pt; ed è dovuto principalmente alla fase d’uso (esaurimento delle risorse e cambiamenti climatici) 14,18%  fase di costruzione 83,65%  fase d’uso 2,17%  fine vita IMPACT 2002 COSTRUZIONE USO FINE VITA Non Renewable Energy Fossil Fuels Climate Change

RISULTATI DELLE ANALISI (2) La fase d’uso si riconferma la più “impattante” anche nelle analisi svolte con EDIP ed EPS EPS 2000 EDIP 2003 USO USO COSTRUZIONE Resources Depletion of Reserves COSTRUZIONE FINE VITA FINE VITA Il danno totale vale 3,6047E7 Pt ed è dovuto principalmente al consumo delle risorse Il danno totale vale 2,9078E5 Pt ed è dovuto principalmente all’esaurimento delle risorse

VERIFICA DEL VANTAGGIO AMBIENTALE DELLA RISTRUTTURAZIONE (1) Eco-Indicator DOPO LA RISTRUTTURAZIONE PRIMA DELLA RISTRUTTURAZIONE Fossil Fuels Fossil Fuels Con la ristrutturazione l’impatto si riduce: minor danno in Climate Change e Resources dovuto al minor consumo di energia elettrica per la climatizzazione conseguente ai materiali della nuova copertura

VERIFICA DEL VANTAGGIO AMBIENTALE DELLA RISTRUTTURAZIONE (2) IPOTESI 1: Integrazione architettonica con fotovoltaico che copre il 60% del fabbisogno energetico IPOTESI 2: Fabbisogno energetico interamente soddisfatto con energia da rete

VALUTAZIONE DEI COSTI ESTERNI COSTI AMBIENTALI: costi che ricadono sulla collettività e che non sono sostenuti da chi li ha generati Bisogna ridurre le esternalità internalizzando i costi in modo tale da farli ricadere sull’attività che li provoca Introducendo nei metodi Eco-Indicator99 e in EPS opportune modifiche (categoria costi, …) LCA contribuisce a dare una stima dei COSTI ESTERNI di carattere ambientale

FOGLIO DI CALCOLO (1) Affinché l’LCA possa affermarsi è necessario che vengano superati alcuni limiti tra i quali la complessità delle procedure Elaborazione di foglio di calcolo in formato Excel per consentire una prima valutazione,anche approssimata, del danno ambientale di un’attività antropica attraverso la definizione di variabili

FOGLIO DI CALCOLO (2) Le variabili individuate sono (Input): Tempo Area in pianta lorda Area lorda totale orizzontale Area lorda degli uffici Volume lordo degli uffici Area del giardino Volume dell’edificio I risultati del foglio sono (Output): Human Health Ecosystem Quality Climate change Resources Radioactive waste Danno totale Costo esterno

CONCLUSIONI L’analisi di ciclo di vita (LCA) può rappresentare uno strumento potente per la valutazione della reale sostenibilità di un intervento edilizio o urbanistico, soprattutto se si vogliono comparare i reali benefici ambientali di soluzioni progettuali alternative nonostante alcune criticità

Grazie per la gentile attenzione VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE RISTRUTTURATO Grazie per la gentile attenzione