GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Filtri FIR.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Elaborazione numerica del suono
Modulo 1 Unità didattica 2:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
2 SCOPO DELLA TESI Realizzare un sistema capace di migliorare la riproduzione sonora affidata ai comuni altoparlanti MODALITA Realizzazione di un sistema.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Dispositivi optoelettronici (1)
Dinamica del punto materiale
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Prof. Marco Farina Dipartimento di Elettromagnetismo e Bioingegneria
Cavi coassiali e le onde TEM
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Come aumentare le linee di I/O?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Dipartimento di Economia
Fondamenti di ottica.
La Trasmissione dei Segnali
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Alimentatori a commutazione
Guide d’onda a scambio protonico in cristalli ferroelettrici con domini ingegnerizzati superficialmente Prof. Stefano Riva Sanseverino Dipartimento Ingegneria.
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Pippo.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Aprile 2014.
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Pressione di radiazione
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
TRASFORMATA DI FOURIER
1 PerfectFit06 Sistema di personalizzazione dei contenuti per gli scavi archeologici di Ercolano Candidato: Vincenzo Scognamiglio Relatore: Prof. Ernesto.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Transcript della presentazione:

GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA Studente: TOMASONI DARIO matr: 65689 Ente ospitante: Dipartimento di Elettronica per l’Automazione Relatore: Chiar.mo Prof. Costantino De Angelis Correlatore: Ing. Matteo Conforti

SCOPO Progettare le strutture non lineari che permettano la generazione di impulsi ottici. Ingegnerizzare le strutture non lineari per adattarle ad applicazioni di spettroscopia Raman.

SVILUPPO DEL LAVORO Il lavoro si è articolato in 3 fasi: Studio preliminare delle problematiche della generazione di seconda armonica; Generazione di forme d’onda con alta efficienza di conversione; Ingegnerizzazione delle caratteristiche del cristallo ferroelettrico.

GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA L’interazione tra l’onda in ingresso e il mezzo genera un’onda di polarizzazione a pulsazione doppia. L’onda di polarizzazione irradia un’onda elettromagnetica a pulsazione doppia. La condizione per la conversione efficace è:

QUASI-PHASE MATCHING Alternando in maniera opportuna il segno dei coefficienti non lineari, si compensa la differenza di fase tra le componenti.

GENERAZIONE DI FORME D’ONDA Una coppia di equazioni differenziali non lineari. Ricavare l’andamento ottimale delle proprietà non lineari del materiale.

METODO RISOLUTIVO Scegliere una χ(z) di partenza. Usare χ(z) per risolvere le eq. delle onde. Risolvere le eq. dei moltiplicatori di Lagrange. Aggiornare la funzione χ(z) dell’iterazione precedente. Se l’errore è sufficientemente piccolo si ferma l’iterazione, altrimenti si ricominci dal passo 2.

RISOLUZIONE NUMERICA Sono risolte numericamente con il Beam Propagation Method (BPM).

ESEMPI DI SIMULAZIONI - 1/2 Andamento della seconda armonica. Andamento dell’armonica principale. Andamento delle proprietà non lineari lungo z.

ESEMPI DI SIMULAZIONI - 2/2 Andamento degli impulsi nel dominio frequenziale.

COMMENTO DEI RISULTATI Non è possibile modulare con continuità le proprietà non lineari dei cristalli ferroelettrici. Approssimare l’andamento della χ(z) con una funzione onda quadra ricavandone il duty-cycle e il periodo. L’andamento del duty-cycle e del periodo dipendono dal grado di approssimazione che si vuole utilizzare.

APPROSSIMAZIONI Approssimazione con reticolo QPM di 1° ordine. lunghezza d’onda tempo Approssimazione con reticolo QPM di 1° ordine.

INGEGNERIZZAZIONE Si vuole rendere il sistema in grado di generare in uscita in modo ottimale diversi impulsi, agendo sulle caratteristiche del reticolo QPM.

SINTESI DEI RETICOLI - 1/2 Le proprietà non lineari hanno un andamento periodico. Modulare le proprietà non lineari sia lungo la coordinata z di propagazione, sia lungo la coordinata perpendicolare alla z. Lungo la coordinata z si modula il reticolo QPM. Lungo la coordinata perpendicolare alla z si variano i reticoli in accordo con gli impulsi desiderati. Variando la posizione in ingresso sarà possibile variare le caratteristiche dell'impulso in uscita.

SINTESI DEI RETICOLI - 2/2 Si separa l'analisi dei domini dispari dall'analisi dei domini pari. Si approssima l’andamento periodico della funzione “lunghezza dei domini” con: - andamento del periodo della funzione (lungo z); - inviluppo delle ampiezze della funzione (lungo z); Gli impulsi in uscita presentano shift da 8 nm a 12 nm.

RISULTATI IDEALI Andamento ideale dello spettro dell'impulso in uscita in funzione dello shift nel dominio frequenziale. Spettri di potenza normalizzati ideali.

RISULTATI REALI Andamento dello spettro dell'impulso in uscita generato tramite il reticolo ricostruito. Spettri di potenza normalizzati reali.

ANALISI DEI RISULTATI Andamento della lunghezza d’onda centrale in funzione di Δλ. Andamento del Δλ effettivo in funzione di Δλ.

CONCLUSIONI Implementazione corretta del pulse shaping. Risultati soddisfacenti per il progetto del cristallo modulato bidimensionalmente. Possibilità di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti.

SPETTROSCOPIA RAMAN Lo spettro emesso è proprio di ciascuna molecola.

FENOMENI OTTICI NON LINEARI Comportamento dei materiali in funzione dell’eccitazione esterna. Le non linearità del secondo ordine sono legate alla generazione di seconda armonica. Compensare la differenza tra i vettori d’onda dell’armonica principale della seconda armonica.

GENERAZIONE DI FORME D’ONDA 1 2 3

SINTESI DEI RETICOLI 1 2 domini pari 3 4 domini dispari