ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Classificazione S per ordine numerico
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Acceleratori e Reattori Nucleari
SCAMBIATORI DI CALORE.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE con Indirizzo SCIENTIFICO TECNOLOGICO con Maturità Scientifica “GALILEO GALILEI” Via Matilde di Canossa, 21 - CREMA Tel. 0373 / 256939 - 256905 - Fax 0373 / 250170 E_Mail: iticrema@tin.it S PROSEGUI 1 di 48 RITORNA

Scambiatore di calore AREA DI PROGETTO A.S. 1998/99 Classe 5a MA Benatti M.,Cassani D. Cazzamalli M.,Frosi R Foppa Vicenzini M. Malusardi C.,Merico M., Manfredi J.,Moretti D., Nembri M.,Nodari M., Piccioni F.,Porchera D.; Pola A. Prof..Bandirali F. Sig.Ruini G. Sig.Barbieri F.

SCAMBIATORE DI CALORE Il funzionamento dello scambiatore si basa sulle modalità di propagazione del calore e, visto che il nostro è uno scambiatore acqua-acqua, in particolare sulla convezione (trasmissione di calore all interno di un fluido) e sulla conduzione (trasmissione di calore in un solido). CONVEZIONE: avviene nei fluidi. Si ha una migrazione di molecole le quali, mescolandosi, si scambiano calore. La convezione può essere naturale, quando i movimenti di materia sono dovuti all esistenza di un gradiente termico, oppure forzata, quando una causa esterna determina rimescolamenti della massa fluida

1-.Il calore del fluido passa alla parete SCAMBIATORE DI CALORE CONDUZIONE: è caratteristica dei corpi solidi. Il calore viene trasmesso per gli urti provocati dalla vibrazione delle particelle costituenti i corpi senza che queste si mescolino Nel caso di una parete, riscaldando una delle due facce ad una certa temperatura, notiamo che anche l’ altra faccia si riscalda; la temperatura si stabilizzerà sulle due facce TRASMISSIONE TRA FLUIDI ATTRAVERSO UNA PARETE: è questo il caso dello scambiatore di calore. Comprende, suddiviso in tre fasi, convezione e conduzione: 1-.Il calore del fluido passa alla parete 2-.Il calore passa attraverso la parete 3-.Il calore passa dalla parete al fluido freddo Le fasi 1 e 3 sono esempi di convezione, mentre la 2 di conduzione

Scambiatore in controcorrente SCAMBIATORE DI CALORE Scambiatore in controcorrente

SCAMBIATORE DI CALORE

SCAMBIATORE DI CALORE

SCAMBIATORE DI CALORE

SCAMBIATORE DI CALORE

COMPLESSIVO SCAMBIATORE SCAMBIATORE DI CALORE COMPLESSIVO SCAMBIATORE

1-BOCCAGLI (TRONCHETTI E FLANGE) cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 1-BOCCAGLI (TRONCHETTI E FLANGE) cartellino di lavorazione

1-BOCCAGLI (TRONCHETTI E FLANGE) SCAMBIATORE DI CALORE 1-BOCCAGLI (TRONCHETTI E FLANGE) I tronchetti sono ricavati da tubi senza saldatura. Le flange sono ricavate da lamiera,sono unite ai tronchetti mediante saldature a piena penetrazione. .

2-MANTELLO, BOCCAGLI E SUPPORTI cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 2-MANTELLO, BOCCAGLI E SUPPORTI cartellino di lavorazione

SCAMBIATORE DI CALORE 2-MANTELLO: è un tubo senza saldatura dotato di attacchi per l’entrata e l’uscita dei fluidi. Al mantello sono saldate le piastre tubiere e all’interno di esso si posiziona il fascio tubiero.

SCHEMA DI FORATURA PER PIASTRE TUBIERE,DIAFRAMMI,CASSA E DISTRIBUTORE SCAMBIATORE DI CALORE SCHEMA DI FORATURA PER PIASTRE TUBIERE,DIAFRAMMI,CASSA E DISTRIBUTORE LE FORATURE SONO ESEGUITE SULLA FRESATRICE VERTICALE CON VISUALIZZATORE DIGITALE DI QUOTE CHE PERMETTE DI OTTENERE TOLLERANZE CENTESIMALI SUGLI INTERASSI DEI FORI. CIO’ E’ INDISPENSABILE PER UN CORRETTO E AGEVOLE MONTAGGIO DEL FASCIO TUBIERO.

3-4-DISTRIBUTORE E CASSA DI RITORNO cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 3-4-DISTRIBUTORE E CASSA DI RITORNO cartellino di lavorazione

3-DISTRIBUTORE: è un involucro flangiato, atto a contenere SCAMBIATORE DI CALORE 3-DISTRIBUTORE: è un involucro flangiato, atto a contenere il fluido da riscaldare,al suo interno sono saldati i setti ripartitori del flusso. E’ chiuso da un fondo piano che porta i boccagli di entrata e uscita.

SCAMBIATORE DI CALORE 4-CASSA DI RITORNO: è un involucro flangiato, atto a contenere il fluido da riscaldare,al suo interno sono saldati i setti ripartitori del flusso.E’ chiuso da un fondo piano saldato a piena penetrazione.

5-SETTI RIPARTITORI DEL FLUSSO:sono dei piatti SCAMBIATORE DI CALORE 5-SETTI RIPARTITORI DEL FLUSSO:sono dei piatti saldati all’interno del distributore e della cassa.Sono disposti in modo da ottenere uno scambiatore a quattro passaggi.

cartellino di lavorazione 6-FONDI PIANI SCAMBIATORE DI CALORE cartellino di lavorazione 6-FONDI PIANI

6-FONDI PIANI:sono saldati al distributore e alla cassa. SCAMBIATORE DI CALORE 6-FONDI PIANI:sono saldati al distributore e alla cassa. Sul fondo del distributore sono saldati i boccagli di entrata e uscita del fluido.

cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 7-PIASTRE TUBIERE cartellino di lavorazione

7-PIASTRE TUBIERE:sono l’elemento di separazione dei SCAMBIATORE DI CALORE 7-PIASTRE TUBIERE:sono l’elemento di separazione dei due fluidi. Nei fori nella parte centrale sono mandrinati i tubi interni.I fori nella parte esterna servono per il fissaggio del distributore e della cassa mediante tiranti e dadi.

cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 8-DIAFRAMMI cartellino di lavorazione

8-DIAFRAMMI:sono dischi di lamiera forata tagliati al 25%. SCAMBIATORE DI CALORE 8-DIAFRAMMI:sono dischi di lamiera forata tagliati al 25%. Montati in senso alternato, costringono il fluido ad un movimento vorticoso,che incrementa lo scambio termico.

cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 9-FASCIO TUBIERO cartellino di lavorazione

9-FASCIO TUBIERO:è composto dai tubi interni e dalla SCAMBIATORE DI CALORE 9-FASCIO TUBIERO:è composto dai tubi interni e dalla gabbia dei diaframmi bloccati tra di loro dai tiranti e dai distanziali.

10-ASSEMBLAGGIO DEL FASCIO TUBIERO cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 10-ASSEMBLAGGIO DEL FASCIO TUBIERO cartellino di lavorazione

10-ASSEMBLAGGIO DEL FASCIO TUBIERO: SCAMBIATORE DI CALORE 10-ASSEMBLAGGIO DEL FASCIO TUBIERO: si posizionano i tiranti nei fori filettati della piastra tubiera,si montano in sequenza i distanziali,i diaframmi alternando un destro e un sinistro.Si blocca il fascio tubiero con doppi dadi.

11-ASSEMBLAGGIO MANTELLO -PIASTRE TUBIERE cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 11-ASSEMBLAGGIO MANTELLO -PIASTRE TUBIERE cartellino di lavorazione

11-ASSEMBLAGGIO MANTELLO -PIASTRE TUBIERE SCAMBIATORE DI CALORE 11-ASSEMBLAGGIO MANTELLO -PIASTRE TUBIERE Dopo aver infilato il fascio tubiero nel mantello, si posiziona la seconda piastra tubiera,si infilano i tubi interni, si saldano le piastre tubiere a piena penetrazione ed i supporti al mantello.

12-ASSIEMATURA DISTRIBUTORE E CASSA cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 12-ASSIEMATURA DISTRIBUTORE E CASSA cartellino di lavorazione

12-ASSIEMATURA DISTRIBUTORE E CASSA: SCAMBIATORE DI CALORE 12-ASSIEMATURA DISTRIBUTORE E CASSA: si saldano i fondi piani a piena penetrazione , i setti ripartitori del flusso ed i boccagli.E’ necessario tornire nuovamente le superfici di contatto delle guarnizioni per una corretta tenuta.

cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 13-GUARNIZIONI cartellino di lavorazione

servono per la tenuta degli accoppiamenti flangiati. SCAMBIATORE DI CALORE 13-GUARNIZIONI: servono per la tenuta degli accoppiamenti flangiati. Sono ricavate da fogli di fibra minerale esente amianto dello spessore di 3 mm. .

14-15:MANDRINATURA DEI TUBI E PROVA PNEUMATICA DI TENUTA SCAMBIATORE DI CALORE 14-15:MANDRINATURA DEI TUBI E PROVA PNEUMATICA DI TENUTA

SCAMBIATORE DI CALORE 14-MANDRINATURA DEI TUBI: per evitare il trafilaggio dei liquidi dal mantello ai tubi e viceversa ,si esegue la mandrinatura di tenuta,che consiste nell'allargare i tubi nei loro fori con un apposito mandrino a rulli conici.

15-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA DEL MANTELLO: SCAMBIATORE DI CALORE 15-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA DEL MANTELLO: per controllare la mandrinatura dei tubi e la tenuta delle saldature si immette nel mantello aria compressa alla pressione di 0,5 bar controllando le perdite con acqua saponata e con un manometro, che non deve segnalare cadute di pressione. In caso di perdite, si ripete la mandrinatura fino a tenuta. .

16-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA LATO TUBI cartellino di lavorazione SCAMBIATORE DI CALORE 16-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA LATO TUBI cartellino di lavorazione

16-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA LATO TUBI: SCAMBIATORE DI CALORE 16-PROVA PNEUMATICA DI TENUTA LATO TUBI: per controllare la tenuta delle saldature e del giunto flangiato si immette aria compressa alla pressione di 0,5 bar, controllando le perdite con acqua saponata e con un manometro che non deve segnalare perdite di pressione.

17-PROGETTAZIONE COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO: SCAMBIATORE DI CALORE 17-PROGETTAZIONE COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO: elaborazione del lay-out dell’impianto,verifica dei percorsi delle tubazioni,prove di assemblaggio.

18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO SCAMBIATORE DI CALORE 18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO

18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO SCAMBIATORE DI CALORE 18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO

18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO : SCAMBIATORE DI CALORE 18-APPRONTAMENTO COMPONENTI TUBAZIONI DI COLLEGAMENTO : costruzione delle parti speciali,filettatura dei tubi,saldatura e aggiustaggio delle tubazioni sull’impianto,montaggio delle valvole,delle pompe e dei misuratori di portata. Prova idraulica di tenuta delle giunzioni saldate e filettate.

Identificazione strumenti,prova idraulica finale. SCAMBIATORE DI CALORE 19-COLLAUDO FINALE : Identificazione strumenti,prova idraulica finale. Prove di funzionamento.

SCAMBIATORE DI CALORE

SCAMBIATORE DI CALORE

RITORNO ALLA DIAPOSITIVA n°1 SCAMBIATORE DI CALORE RITORNO ALLA DIAPOSITIVA n°1