Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi di revisione
Advertisements

1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
La Revisione dei bilanci
Audit Planning Perform preliminary Engagement activities
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE
La revisione aziendale
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
La valutazione del sistema di controllo interno
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
I PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Introduzione allISA 600 differenze con il Documento di Revisione nazionale e impatti derivanti dal Dlsg
Corso di revisione legale dei conti progredito
Corso di revisione legale dei conti progredito
Corso di revisione aziendale progredito
I crediti verso i clienti
I controlli in tema di continuità aziendale da parte del revisore legale Marco Cevolani Senior Partner Ria Grant Thornton – membro GDR PDR ASSIREVI.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Concordato LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Profili di responsabilità 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dellInformativa Finanziaria.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
FQR srl L’applicazione dei nuovi Principi di Revisione alle PMI Civitanova Marche – 8 ottobre 2010 FQR srl - Formazione e Qualità nella Revisione Corso.
Il processo di chiusura del bilancio di esercizio e consolidato
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
ISA Italia - Introduzione
Introduzione al Progetto Clarity
Il giudizio finale.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Il “progetto revisione”
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
1 Il sistema di controllo interno e la sua valutazione ai fini della revisione contabile.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il falso in bilancio: le novità MARIO BOELLA Insieme a mezzogiorno 23 luglio Milano Corso Europa.
1 REVISORI CONTABILI (art. 13 Dlgs. 21/11/2007 n. 231) ISCRITTI REGISTRO REVISORI CONTABILI b)PERSONE FISICHE SOCIETA’ DI REVISIONE ISCRITTI ALBO CONSOB.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 Il giudizio finale.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA RELAZIONE FINALE DI REVISIONE.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Corso di Revisione Aziendale Università Magna Graecia Anno accademico 2013/2014 Docente: Dott. Francesco Orefice.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Revisione Aziendale Corso avanzato
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a. 2014-2015 Trasparenza dell’informativa finanziaria

La revisione nel modello del Financial Reporting Supply Chain Date Il processo di produzione e comunicazione dell'informativa economico-finanziaria aziendale La revisione nel modello del Financial Reporting Supply Chain Patrizia Cappato

Il modello del Financial Reporting Supply Chain Nel modello del FRSC, la funzione di revisione contribuisce in maniera determinante alla trasparenza dell’informativa finanziaria aziendale ma in che modo

La Revisione : Obiettivi della Funzione di Revisione 10/04/2017 La Revisione : Obiettivi della Funzione di Revisione Obiettivo della funzione di revisione è garantire la qualità dell’informativa aziendale di bilancio. Ciò si concretizza nella tutela dell’applicazione delle norme che regolano il bilancio e nel controllo che gli amministratori forniscano adeguata informativa finanziaria al mercato. overnan

La Revisione : Obiettivi e Finalità dell’Attività di Revisione 10/04/2017 La Revisione : Obiettivi e Finalità dell’Attività di Revisione La revisione può essere definita come l’attività svolta da parte di professionisti indipendenti i quali applicano statuite procedure (definite da norme e regolamenti e standard professionali) al fine di accertare la conformità dl bilancio alla legge, interpretata ed integrata dai principi contabili di riferimento; tale attività conduce alla formazione e al’espressione di un giudizio professionale in merito all’attendibilità sostanziale del bilancio overnan

Il processo di revisione Pianificazione Esecuzione del lavoro Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revsione Procedure di sostanza Discussione Aggiustamenti Lettera di Attestazione Analisi Aziendale Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi del Rischio

10/04/2017 La Revisione : Obiettivi e Finalità dell’Attività di Revisione (Doc.200 – Obiettivi e Principi Generali dell’Attività di Revisione del Bilancio) L’obiettivo della revisione è di acquisire elementi probativi necessari per consentire al revisore di esprimere un giudizio sul fatto che il bilancio sia redatto, in tutti gli aspetti significativi, in conformità al quadro normativo di riferimento. Principi generali che orientano il comportamento professionale del revisore Indipendenza Integrità Obiettività Competenza e Diligenza Riservatezza Professionalità Rispetto dei principi tecnici overnan

10/04/2017 Elementi fondamentali di un incarico di revisione (Doc.200 – Obiettivi e Principi Generali dell’Attività di Revisione del Bilancio) L’esistenza di 3 parti interessate: Il revisore Il responsabile dell’informazione oggetto di controllo L’utilizzatore o destinatario della relazione del revisore L’oggetto del controllo I criteri adeguati di riferimento Sufficienti ed appropriati elementi di evidenza Una relazione scritta adeguata agli obiettivi dell’incarico overnan

10/04/2017 Obiettivi e Principi Generali della Revisione (Doc.200 – Obiettivi e Principi Generali dell’Attività di Revisione del Bilancio) Il revisore deve operare in conformità alle norme di legge, ai principi di revisione e, ove applicabili, alle raccomandazioni emanate dalla Consob. Il revisore deve pianificare e svolgere la revisione con un atteggiamento di scetticismo professionale overnan

10/04/2017 Ampiezza del lavoro e Reasonable Assurance (Doc.200 – Obiettivi e Principi Generali dell’Attività di Revisione del Bilancio) Il revisore deve determinare le procedure necessarie per svolgere la revisione secondo quanto stabilito dai principi di revisione. Il revisore che svolge la revisione contabile in conformità ai principi di revisione ottiene una reasonable assurance ( ragionevole sicurezza) che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi NB: Esistono limitazioni intrinseche nel processo di revisione overnan

10/04/2017 Rischio di Revisione e Significatività (Doc.200 – Obiettivi e Principi Generali dell’Attività di Revisione del Bilancio) Il concetto di reasonable assurance (ragionevole sicurezza) intrinseco all’attività di revisione, implica l’esistenza del rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato. Il Rischio che il revisore esprima un giudizio non appropriato nel caso in cui il bilancio sia significativamente errato è definito Rischio di Revisione Il revisore deve pianificare e svolgere il lavoro di revisione al fine di ridurre il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso e coerente con gli obiettivi di revisione. Individuazione degli errori significativi overnan

10/04/2017 Responsabilità Gli amministratori della società sono responsabili della redazione e della presentazione del bilancio in conformità al quadro normativo di riferimento. La revisione del bilancio non solleva gli amministratori dalle loro responsabilità. overnan

10/04/2017 Responsabilità Il revisore invece presenta una responsabilità limitata all’esercizio della sua attività professionale. L’obbligazione in capo al revisore relativamente all’esercizio della sua attività è una obbligazione di mezzi. overnan

10/04/2017 Responsabilità Obbligazioni di mezzi: sono quelle in cui il debitore è tenuto a svolgere una determinata attività senza peraltro garantire che per il creditore ne derivi il risultato sperato. Oggetto dell'obbligazione è, dunque, lo svolgimento dell'attività secondo la corretta applicazione delle regole di diligenza e perizia tecnica (*). In contrapposizione a Obbligazioni di risultato: sono quelle in cui il debitore è tenuto a realizzare proprio quel determinato risultato dedotto come oggetto dell'obbligazione, quale esito della propria attività. Il risultato sperato fa parte della prestazione dovuta per cui non ci sarà esatto adempimento senza la realizzazione in concreto di quel risultato da parte del soggetto che si è in questo senso obbligato contrattualmente ex art. 1218 cod.civ.(*) (*) Manuale di Diritto Privato (Torrente-Schlesinger, 18^ ed., pag 352) overnan

Principi di revisione in Italia 10/04/2017 Principi di revisione in Italia Il revisore è tenuto allo svolgimento della sua attività professionale in conformità ai Principi di Revisione I Principi di Revisione sono Regole tecniche per lo svolgimento dell’attività professionale che garantiscono uniformità, valore e contenuto, al giudizio professionale emesso dal revisore e all’attività sottostante svolta. Emanati dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio nazionale dei Ragionieri

Principi di revisione italiani 10/04/2017 Principi di revisione italiani Doc Titolo Principi sull’indipendenza del revisore Doc.200 Obiettivi e principi generali della revisione contabile del bilancio Doc.220 Il controllo della qualità del lavoro di revisione contabile Doc.230 La documentazione del lavoro di revisione Doc.240 La responsabilità del revisore nel considerare le frodi nel corso della revisione contabile del bilancio Doc.250 Gli effetti connessi alla conformità a leggi e regolamenti Doc.260 Comunicazione di fatti e circostanze attinenti la revisione ai responsabili delle attività di governance Doc.300 Pianificazione della revisione contabile del bilancio Doc.315 La comprensione dell’impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Doc.320 Il concetto di significatività nelle revisione Doc.330 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati Doc.402 Considerazioni sulla revisione contabile di imprese che utilizzano fornitori di servizi Doc.500 Gli elementi probativi della revisione Doc.501 Gli elementi probativi della revisione - Considerazioni addizionali per casi specifici Doc.505 Le conferme esterne Doc.510 La verifica dei saldi di apertura a seguito dell’assunzione di un nuovo incarico Doc.520 Le procedure di analisi comparativa Doc.530 Campionamento di revisione ed altre procedure di verifica con selezione delle voci da esaminare Doc.540 La revisione delle stime contabili Doc.545 La revisione delle misurazioni del fair value (valore equo) e della relativa informativa

Principi di revisione italiani 10/04/2017 Principi di revisione italiani Doc.550 Le parti correlate Doc.560 Eventi successivi Doc.570 Continuità aziendale Doc.580 Le attestazioni della direzione Doc.600 L’utilizzo del lavoro di altri revisori Doc.610 L’utilizzo del lavoro di revisione interna Doc.620 L’utilizzo del lavoro dell’esperto Doc.1005 Considerazioni sulla revisione delle imprese ed enti minori Doc.1006 Principio sulla revisione dei bilanci delle banche

Principi di revisione internazionali 10/04/2017 Principi di revisione internazionali Emanati dall’International Auditing and Assurance Standards Board (IAASB). Lo IAASB è uno dei Board che compongono l’International Federation of Accountants (IFAC) è un organismo collegiale finanziato dalla professione, che prevede la partecipazione di professionisti revisori, accademici e soggetti con comprovata esperienza nell’area

Elenco ISA ISA 200, Overall Objectives of the Independent Auditor and the Conduct of an Audit in Accordance with International Standards on Auditing ISA 210, Agreeing the Terms of Audit Engagements ISA 220, Quality Control for an Audit of Financial Statements ISA 230, Audit Documentation ISA 240, The Auditor's Responsibilities Relating to Fraud in an Audit of Financial Statements ISA 250, Consideration of Laws and Regulations in an Audit of Financial Statements ISA 260, Communication with Those Charged with Governance ISA 265, Communicating Deficiencies in Internal Control to Those Charged with Governance and Management ISA 300, Planning an Audit of Financial Statements ISA 315, Identifying and Assessing the Risks of Material Misstatement through Understanding the Entity and Its Environment ISA 320, Materiality in Planning and Performing an Audit ISA 330, The Auditor's Responses to Assessed Risks ISA 402, Audit Considerations Relating to an Entity Using a Service Organization

Elenco ISA ISA 450, Evaluation of Misstatements Identified during the Audit ISA 500, Audit Evidence ISA 501, Audit Evidence-Specific Considerations for Selected Items ISA 505, External Confirmations ISA 510, Initial Audit Engagements-Opening Balances ISA 520, Analytical Procedures ISA 530, Audit Sampling ISA 540, Auditing Accounting Estimates, Including Fair Value Accounting Estimates, and Related Disclosures ISA 550, Related Parties ISA 560, Subsequent Events ISA 570, Going Concern ISA 580, Written Representations ISA 600, Special Considerations-Audits of Group Financial Statements (Including the Work of Component Auditors) ISA 610, Using the Work of Internal Auditors ISA 620, Using the Work of an Auditor's Expert

Elenco ISA ISA 700, Forming an Opinion and Reporting on Financial Statements ISA 705, Modifications to the Opinion in the Independent Auditor's Report ISA 706, Emphasis of Matter Paragraphs and Other Matter Paragraphs in the Independent Auditor's Report ISA 710, Comparative Information-Corresponding Figures and Comparative Financial Statements ISA 720, The Auditor's Responsibilities Relating to Other Information in Documents Containing Audited Financial Statements ISA 800, Special Considerations-Audits of Financial Statements Prepared in Accordance with Special Purpose Frameworks ISA 805, Special Considerations-Audits of Single Financial Statements and Specific Elements, Accounts or Items of a Financial Statement ISA 810, Engagements to Report on Summary Financial Statements

Principi di revisione internazionali 10/04/2017 Principi di revisione internazionali Lo IAASB emette diverse tipologie di documenti: International Standards on Auditing (ISAs) per l’audit di historical financial information International Standards on Review Engagements (ISREs) per la review di historical financial information International Standards on Assurance Engagements (ISAEs) per incarichi dove si fornisce assurance su aspetti diversi da historical financial information International Standards on Related Services (ISRSs) per incarichi per servizi correlati (non si fornisce assurance)

La revisione nel modello del Financial Reporting Supply Chain Nell’analisi del concorso dell’attività di revisione alla trasparenza dell’informativa finanziaria aziendale, ci soffermeremo in particolare sulle fasi conclusive dell’incarico ed in particolare sul ruolo dell’engagement leader In particolare, prenderemo in esame il processo decisionale adottato dall’engagement leader e gli elementi che concorrono alla formulazione del suo giudizio professionale

Il processo di revisione Pianificazione Esecuzione del lavoro Espressione del giudizio professionale Strategia di Revisione Aggiustamenti proposti alla Direzione Relazione di Revisione Piano di Revsione Procedure di Sostanza Discussione Aggiustamenti Lettera di attestazione Analisi Aziendale Analisi Bilancio Procedure di Conformità Valutazione significatività aggiustamenti Analisi Dei Rischi

La revisione contabile nel modello del Financial Reporting Supply Chain L’attività conclusiva del processo di revisione è infatti quella nella quale si fanno valutazioni relative al bilancio nel suo complesso e alla sua capacità segnaletica. Si tratta quindi del momento di sintesi di tutta l’attività effettuata in cui il revisore si pone nella prospettiva della valutazione della trasparenza dell’informativa di bilancio.