Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.10)
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
L’energia libera di Gibbs
Prodotto di solubilità
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Peso Atomico e Molecolare
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
Determinazioni volumetriche acido-base
Alcune avvertenze Nell’usare la pipetta o la buretta, il liquido deve essere fatto scolare lentamente; Quando si ambienta la pipetta si prelevano aliquote.
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Introduzione all’elettrochimica
Titolazioni in ambiente non acquoso
TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Unità SI usate in elettrochimica
Corso di Fondamenti di Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
ANALISI DEL VI GRUPPO Gruppo del Mercurio.
La chimica bioinorganica
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
ORBITALI IBRIDI Slide N. 54 CHIMICA II Liceo SCIENZE APPLICATE
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Ricerca cationi per via umida
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di complessazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Composti poco solubili
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Moles and Formula Mass.
Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono effetti elettrici E dell’opposto, cioè dei fenomeni chimici che sono causati.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Idea 9 Elettrochimica.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Acidimetria.
Equilibri di solubilità Prof.ssa A. Gentili. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono ioni si chiamano.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Laura Garuti Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in CTF- Sede di Bologna Lezioni di ANALISI DEI MEDICINALI I Gruppo B Laura Garuti A.A. 2013-14

Magnesium sulphate heptahydrate Magnesii sulfas heptahydricus MgSO4,7H2O Mr 246.5 DEFINITION Content: 99.0 per cent to 100.5 per cent (dried substance). CHARACTERS Appearance: white ►or almost white◄, crystalline powder or brilliant, colourless crystals. Solubility: freely soluble in water, very soluble in boiling water, practically insoluble in ethanol (96 per cent). IDENTIFICATION A. It gives the reactions of sulphates (2.3.1). B. It gives the reaction of magnesium (2.3.1). TESTS Solution S. Dissolve 5.0  g in water R and dilute to 50 ml with the same solvent. Appearance of solution. Solution S is clear (2.2.1) and colourless (2.2.2, Method II). Acidity or alkalinity. To 10 ml of solution S add 0.05 ml of phenol red solution R. Not more than 0.2 ml of 0.01 M hydrochloric acid or 0.01 M sodium hydroxide is required to change the colour of the indicator. Chlorides (2.4.4): maximum 300 ppm.Dilute 1.7 ml of solution S to 15 ml with water R. Arsenic (2.4.2, Method A): maximum 2 ppm, determined on 0.5  g. Iron (2.4.9): maximum 20 ppm.Dilute 5 ml of solution S to 10 ml with water R. Heavy metals (2.4.8): maximum 10 ppm.12 ml of solution S complies with test A. Prepare the reference solution using lead standard solution (1 ppm Pb) R. Loss on drying (2.2.32): 48.0 per cent to 52.0 per cent, determined on 0.500 g by drying in an oven at 110-120 °C for 1 h and then at 400 °C to constant mass. ASSAY Dissolve 0.450 g in 100 ml of water R and carry out the complexometric titration of magnesium (2.5.11).1 ml of 0.1 M sodium edetate is equivalent to 12.04 mg of MgSO4.

RUOLO BIOLOGICO DEGLI ELEMENTI Farmaco e tossico: sostanza riequilibrante e squilibrante il biochimismo fisiologico umano, rispettivamente. La valutazione deve essere correlata al dato quantitativo della dose somministrata.

ELEMENTI OLIGO-MICROESSENZIALI: ELEMENTI ESSENZIALI: (104 – 1 gA/75 Kg) H, O, C, N, Ca, P, Na, K, S, Cl ELEMENTI OLIGO-MICROESSENZIALI: (1 – 10-3 gA/75 Kg) Mg, F, I, Fe, Zn, Cu, Br, Si ELEMENTI TRACCIA-ULTRAMICROTRACCIA: (10-3 – 10-6 gA/75 Kg) Li, Se, Mn, Ba, As, Co, Cd(?), Pb(?) CANCEROGENO: induce neoplasie TOSSICITA’ TERATOGENO: induce malformazioni fetali

ANALISI QUALITATIVA INORGANICA Analisi per via secca (senza l’aiuto di un solvente) Analisi di emissione - saggio alla fiamma Comportamento al riscaldamento - con reattivi Analisi per via umida (analisi degli ioni in soluzione acquosa) Solubilizzazione Aggiunta di un reattivo: - Formazione di un precipitato - Formazione di un complesso colorato REAZIONE SPECIFICA: Può essere effettuata anche in presenza di altri ioni. REAZIONE SELETTIVA: Reazione che dà il medesimo risultato con un certo numero di ioni (analisi sistematica).

ANALISI SISTEMATICA

PRECIPITAZIONE DEI SOLFURI

Calcolo del pH di precipitazione di un solfuro ZnS ha Ps = 10-23 [Zn 2+] = 10 -2 pH inizio precipitazione Per avere una precipitazione completa Limite di rivelabilità Nel caso dell’analisi sistematica dei cationi e degli anioni il limite di rivelabilità è di 10-5 M

ELETTRONEGATIVITA’ Valori calcolati secondo Pauling.

PRECIPITAZIONE DEGLI IDROSSIDI Gli idrossidi di tutti i metalli, tranne quelli dei metalli alcalini, calcio e bario, sono poco solubili.