Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia scuola differenzia…
Advertisements

Un buon esempio di Programmazione del
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Analisi del Ciclo di vita
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi ambientale ed economica della.
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Padova - Centro Ricerche ENEA di Bologna
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA _____________________________________________________________________________________________________________________________________.
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
LIFE CYCLE ASSESSMENT brevi cenni della metodologia LCA.
VALUTAZIONI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Rifiuti e politiche ambientali
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Analisi LCA di un processo di cromatura
Termovalorizzatore nel Canavese
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
LCA Fattori di caratterizzazione locale nella categoria Human Health
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
Messa a punto di un modello per l’analisi del ciclo di vita
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
ANALISI AMBIENTALE ED ENERGETICA DEL CICLO DI VITA DI UN CICLOMOTORE
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Progetto di educazione ambientale
In collaborazione con ENEA
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LCA di un 1l di succo di pesca Analisi comparativa fra una filiera convenzionale e una filiera con produzione integrata di bioenergia da scarti Autori:
Taddei, F. Andreola*, L.Barbieri*, I. Lancellotti*, P. Neri
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” DI ROMA F ACOLTÀ DI S CIENZE P OLITICHE, S OCIOLOGIA, C OMUNICAZIONE “L’ANALISI AMBIENTALE, CON IL METODO LCA,
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Reggio Emilia – Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Confronto fra.
UNIVERSITA’ degli STUDI di ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Un’ ipotesi di sviluppo sostenibile con il Metodo LCA (Life Cycle Assessment):il caso.
L’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all’edilizia, alla gestione dei rifiuti, ai trasporti, ai prodotti (agro-alimentari e industriali),
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Prof. Mauro Caminati Dip.Economia Politica Facoltà M. Goodwin di Siena Ing. Paolo Neri Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lAmbiente 21/12/2006.
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DE L’AQUILA Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea Scienze Ambientali Ente per le nuove tecnologie, l’energia e l’ambiente.
Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Analisi Ambientale del Ciclo di.
I RIFIUTI.
L’edilizia è uno tra i settori che pesa di più sull’impatto ambientale globale - Consumo di risorse - Emissione ambiente ( terra aria acqua ) - Consumo.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
LCA del Laboratorio di Analisi del Presidio Ospedaliero di Eboli
Transcript della presentazione:

Università degli Studi della Calabri Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Analisi del Ciclo di Vita (LCA) della gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende nell’anno 2001 Relatore: prof.ssa Andrea Katovic Controrelatore: Tesi di Laurea di : Tocci Giuseppe Correlatore: Ing. Paolo Neri (ENEA) In collaborazione con: Comune di RENDE Calabra Maceri & Servizi S.p.A.

Scopo dello studio Valutare l’impatto ambientale causato dalla gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende nell’anno 2001 mediante l’Analisi del Ciclo di Vita LCA ( Life Cycle Assessment )

“L’LCA è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dei consumi di materia ed energia e delle emissioni nell’ambiente e l’identificazione e la valutazione delle opportunità di diminuire questi impatti.” “SETAC” ( Society of Environmental Toxicology and Chemistry, [1993] )

Schema dell’LCA (UNI–ISO 14040) VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE METODO ECO INDICATOR 99 OBIETTIVO UNITA’ FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI INVENTARIO MATERIALI PROCESSI ENERGIE EMISSIONI COMPETENZE: INGEGNERIA, FISICA, BIOLOGIA, CHIMICA, MEDICINA, ECONOMIA PROPOSTE PER LA RIDUZIONE DEL DANNO CLASSIFICAZIONECARATTERIZZAZIONENORMALIZZAZIONEVALUTAZIONE

Eco Indicator 99 1 kg di SOSTANZA EMESSA fattori di NORMALIZZAZIONE Inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in 1 anno fattori DI VALUTAZIONE Importanza relativa delle categorie di danno fattori di CARATTERIZZAZIONE  SOSTANZE CANCEROGENE  MALATTIE RESPIRATORIE (SOST. ORG.)  MALATTIE RESPIRATORIE (SOST. INORG.)  CAMBIAMENTI CLIMATICI  IMPOVERIMENTO DELLO STRATO DI OZONO  RADIAZIONI IONIZZANTI SALUTE UMANA: (DALY: Disability Adjusted Life Years)  ACIDIFICAZIONE/EUTROFIZZAZIONE  ECOTOSSICITA’  USO DEL TERRITORIO QUALITA’ : dell’ECOSISTEMA (PDF*m2*anno: Potentially Disappeared Fraction)  MINERALI  COMBUSTIBILI FOSSILI IMPOVERIMENTO : delle RISORSE (MJ Surplus) XX X 64,7 (salute umana) 300 (salute umana) 0, Pt/kg 2,1E-7 DALY 1 kg CO 2 X X X =

Lo studio Dati Rende LandGEM produzione del biogas produzione di percolato LCA della gestione dei rifiuti a Rende Composizione del percolato(da Poiatica) -Raccolta e trasporto RSU -compattazione RSU Danno ambientale HELP -Raccolta Differenziata -processi di selezione

HELP P + RC – R – ET = Lr + Li P: precipitazioni; RC: ricircolo; R: ruscellamento; ET: evapotraspirazione effettiva; Li: percolato infiltrato in falda; Lr : percolato raccolto dai dreni. Dati d’input: dati climatici giornalieri (precipitazioni, temperatura, irraggiamento solare), generali(umidità relativa); superficie della discarica; caratteristiche stratigrafiche della discarica;

LandGEM Dati d’input: Quantità di rifiuti conferiti annualmente Caratteristiche dei rifiuti (frazione degradabile, peso specifico) Caratteristiche dell’impianto di captazione (profondità e raggio di influenza dei pozzetti) Anno di chiusura della discarica In uscita il programma restituisce anno per anno le emissioni di ogni componente del biogas 2003

Struttura dello studio LCA dei rifiuti da raccolta indifferenziata LCA dei rifiuti da raccolta differenziata LCA della gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende

Caratterizzazione della Raccolta indifferenziata La CARATTERIZZAZIONE:  Human health: 4,08E-7 DALY;  Ecosystem Quality: 0,0455 PDF*m2yr;  Resources: 0,00672 MJ Surplus. Human Health Ecosystem QualityResources

Valutazione della Raccolta indifferenziata La VALUTAZIONE:  Pt/kg;  Human health: 62,94%;  Ecosystem Quality: 35,26% ;  Resources: 1,8%. Resources Human Health Ecosystem QualityResources

Valutazione per processo OCCUP.TERR. BIOGAS Percolato La VALUTAZIONE:  55.84%, percolato perso  18.93%, biogas emesso nella fase di esercizio della discarica  11.5%, biogas disperso dopo la chiusura della discarica  7,7%; land use

Caratterizzazione della Raccolta differenziata Human Health Ecosystem QualityResources La CARATTERIZZAZIONE:  Human health: (-3.64E-7 DALY); la categoria di impatto che presenta il maggior guadagno è Respiratory Inorganics (-1.71E-7 DALY);  Ecosystem Quality: ( PDF*m2y); la categoria di impatto che presenta il maggior guadagno è Ecotoxicity ( PDF*m2y);  Resources: ( MJ Surplus); interamente dovuto al Fossil fuels.

Valutazione della Raccolta differenziata La VALUTAZIONE:  –0.0182Pt;  Human health: Pt;  Ecosystem Quality: Pt;  Resources: – Pt; il 50% del totale

Caratterizzazione della Gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende (anno 2001) La CARATTERIZZAZIONE:  Human health: 1,63E-7 DALY;  Ecosystem Quality: ( PDF*m2yr);  Resources: ( MJ Surplus);  Costi:0.0309

Valutazione della Gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende (anno 2001) La VALUTAZIONE:  Pt ( Pt – Pt);  Human health: = Pt ;  Ecosystem Quality: ,624 = Pt ;  Resources: ,00054 = Pt

Intervento di sistemazione della vecchia discarica La VALUTAZIONE:  Il danno si riduce da 0,0126Pt a 0,00858Pt  Respiratory inorganics da 0,00373 a 0,0018  Acidification/Eutrophiction da 0,00344 a 0, ,92 1,93

Valutazione della nuova discarica La VALUTAZIONE:  Pt ;  Human health: Pt; 63.24% del totale  Ecosystem Quality:0.0016Pt; 29.13% del totale  Resources: Pt.

Valutazione della nuova discarica BIOGAS Dep. Perc. Land use La VALUTAZIONE:  35.6% biogas disperso ;  20.5% land use  18.5% depuratore percolato Mancasale  10.7% percolato perso.

Confronto fra il caso in studio e la gestione con smaltimento in discarica controllata La VALUTAZIONE:  Totale: Pt Pt= ;  Human health: Pt =  Ecosystem Quality: Pt Pt= Pt  Resources: Pt Pt= Pt.

Confronto fra il caso in studio e la gestione con smaltimento in discarica controllata La VALUTAZIONE:  Il danno totale si riduce da 0,0126Pt a 0,00549Pt  Respiratory inorganics da 0,00373 a 0,00074  Acidification/Eutrophiction da 0,00344 a 0,  Climat change da a

Pretrattamento e termovalorizzazione dei rifiuti La VALUTAZIONE:  - 0,00298Pt  Fossil fuels: – Pt  Climat change  Respiratory inorganics 0,00047 Fossil fuels

Confronto fra diversi inceneritori La VALUTAZIONE:  inceneritore Bologna: Pt  inceneritore AMSA: Pt  inceneritore ANPA per RSU tal quali:  inceneritore ANPA per CdR: Pt Inc.ANPA x CdR

Confronto fra due metodologie di smaltimento La VALUTAZIONE:  Pt-(-0,00298Pt)= Pt  Human health: =  Ecosystem Quality: Pt Pt= Pt  Resources: Pt-( Pt)= Pt.

Confronto con materiali ed energie ad uguale danno La gestione di una tonnellata di rifiuti nel comune di Rende equivale, in termini di danno ambientale: Boiler da 80 l per circa 14 riscaldamenti (60 °C) Frigorifero da 250 l per 62 giorni A 214 km percorsi con auto a benzina alla produzione di: kg di ferro kg di materiale ceramico 5.22 kg di alluminio 62.54kWh energia elettrica utilizzata sul territorio italiano che corrisponde al consumo di:

Conclusioni La gestione integrata dei rifiuti nel comune di Rende nell’anno 2001 ha causato un danno ambientale totale di: Pt Raccolta Differenziata ( kg x –0,0182 Pt/kg)= Pt Raccolta Indifferenziata ( kg x 0,0126 Pt/kg )= Pt