LegislazioneLegislazione T.U. leggi in materia degli stupefacenti e sostanza psicotrope 309/1990.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida ai nuovi obblighi antiriciclaggio per il professionisti
Advertisements

REGOLE = NORME SOCIALI.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Nuovo Decreto Legge emanato il 3 Agosto 2007 Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dei Trasporti,
Ruolo, funzioni e compiti
Legge n. 369 del Prima forma di regolamentazione “recante provvedimenti per la repressione dell’abusivo commercio di sostanze velenose aventi azione.
Obblighi Antiriciglaggio.
Obblighi Antiriciglaggio. ANTIRICICLAGGIO= insieme di misure finalizzate alla lotta contro il riciclaggio di denaro provienente da attività illecite Dobbiamo.
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011
ALCOOL E ADOLESCENTI Un' attrazione fatale. ALCOOL E ADOLESCENTI Un' attrazione fatale.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO+ PACCOCELERE IMPRESA E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE + PACCO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del il provvedimento di intesa tra Governo, Regioni e Province.
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
Tossicologia forense Disciplina che ha per oggetto la chimica analitica dei veleni in qualsiasi materiale contenuti con la finalità che le indagini siano.
PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 Conferenza permanente Stato regioni
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Città di Bra Corpo Polizia Municipale MOTO DAY 2009 Bra 15 maggio 2009 Relatori: Vice Commissario Sergio MUSSETTO Agente Bruna DALMASSO.
Riguardo alla disciplina:
Pescara, 14 settembre SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA ARRESTATO IL CORRIERE.
Il numero di incidenti del venerdì e sabato notte
Le tappe della nuova legge la legge 49/06 (legge di conversione), che introduce per la prima volta le modifiche al D.P.R. 309/90, viene pubblicata il 27/02/2006;
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Disposizioni in materia di sicurezza urbana
Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Protocollo d’Intesa tra le Prefetture e la Regione Emilia Romagna Rimini, 5 marzo 2012.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Servizio Tirocini Aggiornamento di maggio contenuti Legge Regionale n°7 del 2013 Deroghe 1471/2013 e 1472/2013 alla LR n°7 Deroga 2024/2013 Deroga.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Operazione «Vecchia Lira» Esecuzione di 4 misure cautelari in carcere nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti responsabili di associazione per delinquere.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
ASSOCIAZIONE CULTURALE TARTARUGA VELOCE SEDE: Via G. Di Vittorio, Settimo Milanese – Milano Tel.: fax
CONSUMI E STILI DI VITA:
“RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D’EUROPA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” DG - dott.ssa GAETANA FERRI Ministero deL.
Progetto “Fondazione Cariverona”
CODICE DISCIPLINARE D.Lgs. 150/2009. Responsabilità disciplinare ● Estesa a tutti i dipendenti ● Applicabile nella sostanza dopo rinnovo CCNL, nella forma.
FASI PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
L’art. 187 tra modifiche ed “imprecisioni”
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
OPERAZIONE “NO EVASIONE 2012” Comando Polizia Municipale Verona Verona, 6 luglio 2012.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
Art. 55, comma 1: le disposizioni del presente articolo e di quelli seguenti fino all’articolo 55-octies, costituiscono norme imperative […] e si applicano.
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
LEGGE 16 MARZO 2014, n. 79 "Disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope"
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo Napoli 1 Monitoraggio sull’incidentalità stradale nella provincia di Napoli Anno 2011.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Polizia Municipale Tutti i dati dell’attività 2015.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Transcript della presentazione:

LegislazioneLegislazione T.U. leggi in materia degli stupefacenti e sostanza psicotrope 309/1990

Uso personale Non superamento soglie della tabella redatta dal Ministero della Salute: Eroina: 250 mg Cannabis: 500 mg Amfetamina: 500 mg Cocaina: 750 mg Mdma (ecstasy): 750 mg Lsd: 0,150 mg IMP: riferita al principio attivo, non al peso in sé Circostanze dell’azione

Sanzioni sospensione del passaporto,sospensione del passaporto, sospensione della patente di guida, o il divieto di conseguirla (o patentino). Se immediata disponibilità del mezzo.sospensione della patente di guida, o il divieto di conseguirla (o patentino). Se immediata disponibilità del mezzo. sospensione del porto d'armisospensione del porto d'armi sospensione del permesso di soggiorno,, o il divieto di conseguirlasospensione del permesso di soggiorno,, o il divieto di conseguirla Durata: 1m MIN – 12m MAX Programma terapeutico ( Sert o struttura privata)

Iter Gli organi di polizia procedono alla redazione di un verbale di contestazione di illecito amministrativo ed eventualmente, Tale verbale viene inviato entro trenta giorni al Prefetto competente, mentre la sostanza stupefacente sequestrata viene sottoposta ad analisi tossicologica. Entro quaranta giorni dalla ricezione della segnalazione, il Prefetto, a seguito di colloquio con l’interessato, decide quale sanzione o quali sanzioni eventualmente applicare. In tale contesto il Prefetto può anche formulare l’invito a seguire un programma terapeutico personalizzato presso un’apposita struttura. Nell’ipotesi in cui si tratti della prima segnalazione, se nel corso del colloquio ricorrono elementi tali da fare presumere che la persona si asterrà per il futuro dall’usare nuovamente stupefacenti, il procedimento può anche concludersi con l’invito formale a non fare più uso di tali sostanze.

Uso personale e minore Il prefetto convoca i genitori, li rende edotti del fatto, purchè non contrasti con le esigenze educative del minore

Comune di Milano

Non uso personale Reclusione da 6a – 20a Multa da euro a euro