“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
QUELLE DUE.
Prove di verifica dei preapprendimenti
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Ripasso di grammatica elementare
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Le tre dimensioni della conoscenza
Classe prima B Sc. primaria C. Goldoni – Spinea 1° Marzo-aprile 2008 Inss. R. Santarelli e M. Cecchetto.
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
"turismo archeologico e la città contemporanea" Cominciamo.
I quiz del capitan Neso Salve ragazzi sono capitan Neso e vorrei mettere a dura prova le vostre abilità di navigatori … matematici!
Restituzione questionario
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Dialogando con il Padre nostro.
LA RELAZIONE TRA EDUCATRICI E FAMIGLIE - COME “RESTITUIRE” IL BAMBINO ALLA FAMIGLIA E RENDERE VISIBILE ALL’ESTERNO LA SUA ESPERIENZA AL NIDO, IL LAVORO.
Materiali didattici (D7)
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Io e la matematica procedurale
Materiali didattici (D7)
Ancora tra sviluppo e apprendimento
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
4) Invenzione e realizzazione collettiva delle scene, delle foto e dei testi più adeguati per la descrizione del funzionamento dei club 3) Lavoro per.
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Il tempo non ha tempo te lo prendi oppure se ne va
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Da Michael Orlan Mercado
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Io sono con voi!.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Capitolo 6 6.III Stare, fare, dare, andare
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
Non guardarmi, non ti sento! Essere genitori e essere insegnanti: un momento di confronto alla ricerca dei modi per costruire un patto educativo tra scuola.
Circolo didattico di Maniago a.s
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
L’attenzione in classe (4)
QUARESIMA.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Problema “della funzione iniettiva” Dare un esempio, se possibile, di una funzione f:[-1,1]  R, iniettiva, tale che f(0)= -1 e tale che.
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
PROGETTO “GeoGiocando” Percorso “Spazio in gioco” ATTIVITA’ CON IL BEE-BOT CLASSE 3^B MARCONI DOCENTI CASARINI Antonella ANZOVINO Annassunta.
CO-TRAINING Cooperative Training and Education Università degli Studi di Verona Novembre 2015 Dott.ssa La Luna Laila - Educatrice professionale-
Oggi abbiamo discusso della diversità nel mondo.Secondo noi essere in sedia a rotelle o poter camminare non fa differenza perché siamo tutti diversi ma.
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
Equilibrismi Scuola dell’infanzia Santa Rosa Anno scolastico Sez.Blu.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca” UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE Tesi in Psicologia dell’ Educazione “ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca” Rossella Sorgente

INTERSOGGETTIVITA’

RIFERIMENTI TEORICI PROSPETTIVA SOCIO-CULTURALE PROSPETTIVA SOCIO-COSTRUTTIVISTA

Le attività pratiche, attraverso il lavoro di gruppo, IPOTESI Le attività pratiche, attraverso il lavoro di gruppo, facilitano lo sviluppo della conoscenza.

SCAMBI CONVERSAZIONALI METODOLOGIA Approccio qualitativo: basato su metodi osservativi ANALISI SCAMBI CONVERSAZIONALI JEFFERSON (1974) PONTECORVO (1999)

PARTECIPANTI

DESCRIZIONE ATTIVITA’ I attività:-CREAZIONE LINGUAGGIO-un bambino-robot si muove liberamente nella stanza; ogni gruppo deve descrivere su un foglio il movimento del robot, facendo corrispondere ad ogni movimento elementare un comando; II attività:-CREAZIONE PERCORSO-ciascun gruppo deve ideare un percorso da far svolgere a due robot, posizionati l’uno di fronte l’altro, per raggiungere un traguardo prestabilito; III attività:-DISCUSSIONE IN PLENARIA- confrontare le istruzioni create dai tre gruppi attraverso una discussione collettiva e di negoziazione in cui prendono parte anche gli esperti.

I ATTIVITA’ CREAZIONE LINGUAGGIO 1. A 1: Camminare in. 2. A 2: Camminare a si( ) 3. A 3: ?aspetta 4. A 1: Camminare a destra 5. A 2: no è sinistra qua 6. A 4 e A 5: [è destra] ( ) 7. A 5: camminare a destra 8. A 1: ho cap. Camminare lateralmente a destra

9. A 4: camminare ra? 10. A 6: rate. 11. A 1 e A 2: [[late]] 12. A 1: >lateralmente< 13. A 2: lateralmente a destra 14. A 3: lateralmente. non raterarmente ( . ) >la< >te<>ralmente< 15. A 5: con la l, con la l 16. A 1: lateralmente. la(.)te(.)ral(.)men(.)te. lateralmente a. 17. A 2: ° lateralmente a destra°

SINDROME DI QUI QUO QUA IN AVANTI DESTRA E UN PASSO A

DOPPIA STIMOLAZIONE STIMOLI ACCOLTI STIMOLI NON ACCOLTI COMPITO SUGGERIMENTI DOMANDE PRECISE STIMOLI NON ACCOLTI CONTRATTO DIDATTICO

II ATTIVITA’ CREAZIONE PERCORSO 1. Milena: questa è la mattonella dove sta il cartellone. Queste sono le mattonelle. Uno sta qua e uno sta qua. vanno fino a qua.( ) una mattonella e vanno fino a qua. 2. A 1: ( ) se le mattonelle non si trovano al punto giusto( prende il foglio e cerca di rivedere lo schema di Milena) fai così e stanno insieme ma la via più facile è che tu arrivi qua(.) e deve arrivare in modo( )ma allora non ci sta la mattonella( guarda A 3 ,e indica lo schema) sette e sette fanno quattordici. E:: non ci può stare la mattonella in mezzo a loro prima di arrivare al cartellone ( ) si incrociano. devono andare insieme.

III ATTIVITA’ DISCUSSIONE IN PLENARIA 1. R 2: allora siamo d’accordo che destra e sinistra non vanno bene. 2. Francesco: perché siamo come uno specchio(.)perché noi facciamo le cose uguali(.) solo che quando mettiamo o la destra o la sinistra per il robot (.) l’altro personaggio è dall’altra parte(.)per me è dall’altra 3. R 1: Francesco ha detto una cosa. è come stare davanti allo specchio. Quindi che cosa fate. Però non potete utilizzare destra e sinistra. Allora in quel caso che si fa(.) 4. F: che noi potremmo con un comando(.) 5 passi S. il robot capisce a destra e io capisco a sinistra. per esempio S sarebbe il cartellone. e noi ci muoviamo. Quindi fai 5 passi S sarebbero 5 passi verso il cartellone 5. A 1 e A 2: ( parlano tra loro) nord e sud ed est ovest

CONCLUSIONI L’intersoggettività, attraverso la comunicazione interpersonale, l’uso di gesti e di artefatti materiali, permette la condivisione di significati… …così la costruzione della conoscenza sembrerebbe correlata inevitabilmente ad una dimensione sociale.

INSEGNANTE 1. I: Salvatore stai zitto. (Il docente richiama uno studente che parla; e tutti si zittiscono) 2. R 2: ei potete parlare voi all’interno del gruppo 3. I: sottovoce 1. INSEGNANTE: io sento parlare troppo però ( )