La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

LA FILOSOFIA DEL S. XVII. EMPIRISMO
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
Jean Bodin.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Lo Stato è unorganizzazione politica delle società umane.
LO STATO NEL SEICENTO.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Contrattualismo.
Creazione di un nuovo modello di stato
Il monismo materialistico di Hobbes L'esame del sistema di Hobbes evidenzia come il filosofo inglese miri a comprendere ogni ambito del reale in termini.
Il passaggio alla modernità
La fondazione teoretica dello stato moderno
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
THOMAS HOBBES Valentina Torre 4°LA.
Hobbes - II.
Hobbes di Stefania Morina.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Mario Albertini e il federalismo
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Quindi.
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Età moderna” o “Antico regime”?
IL GIUSNATURALISMO.
La filosofia di fronte alla guerra
Il pensiero politico nel Seicento
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
II LEZIONE: “Dai Paesi Bassi alla Germania attraverso l’Inghilterra: Grozio, Hobbes, Pufendorf e Thomasius”
Alle origini del diritto internazionale
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
La prima Rivoluzione 1648/49. Gli anni di Cromwell.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
THOMAS HOBBES ( ) Nasce in Inghilterra nel 1588 e muore,
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La teoria dello stato moderno
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

La filosofia politica tra XVI e XVII secolo

Quadro cronologico

L’Europa degli Stati nazionali Durante l’epoca moderna cambia radicalmente la concezione della politica, che diventa una scienza diverse vicende storiche contribuiscono a stimolare la riflessione sulla filosofia politica e sul potere del sovrano: lo sviluppo degli Stati moderni, come Francia e Inghilterra, che affermano sempre di più il loro potere le guerre, in particolare le guerre di religione che caratterizzano l’Europa dopo la Riforma protestante

Bodin: il potere sovrano La conflittualità religiosa in Francia alla fine del XVI secolo costituisce il punto di partenza della riflessione di Jean Bodin solo l’arte del governo consente di organizzare lo Stato in modo da superare i conflitti sociali e religiosi assoluto: il sovrano detiene tutto il potere senza dipendere da altre forze affinché possa essere efficace, il potere del sovrano deve essere illimitato: il sovrano è fonte della legge e non ne è limitato

Bodin: la ragion di Stato La sovranità del potere deriva da Dio il potere deve quindi rispettare le leggi divine e quelle naturali facendo un uso legittimo della forza facendosi guidare unicamente dalla RAGION DI STATO il supremo interesse statale deve essere anteposto agli interessi particolari e alle norme etico-religiose

Grozio: il giusnaturalismo L’olandese Ugo Grozio (Huig Van Groot) assume un punto di vista giuridico in seguito ai mutamenti politici e religiosi della prima età moderna e ai costanti conflitti che dilaniano l’Europa si sente l’esigenza di una nuova fondazione razionale del diritto con Grozio si afferma la dottrina filosofico-giuridica del GIUSNATURALISMO esiste un diritto naturale che esprime i principi universali della razionalità umana e sul quale deve fondarsi il diritto positivo

Grozio: dalla natura umana al diritto naturale È necessario dunque rintracciare gli elementi costitutivi della natura umana: l’essenza della natura umana si trova nel suo carattere razionale e nell’inclinazione alla vita associata il diritto naturale si fonda dunque su alcune norme fondamentali la responsabilità delle proprie azioni l’osservanza dei patti, il risarcimento dei danni il rispetto delle cose altrui la restituzione dei beni maltolti e dei debiti

Grozio: dal diritto naturale al diritto positivo Il diritto naturale costituisce il fondamento del diritto positivo le caratteristiche fondamentali della natura umana devono essere alla base del diritto civile diritto delle genti l’insieme delle regole che devono essere rispettate dagli Stati nei loro rapporti reciproci l’insieme delle leggi di uno Stato non possono basarsi su un’autorità superiore ma solo sulla collaborazione tra gli Stati e sulla capacità di rispettare i patti

Grozio: la guerra La guerra, basata sulla forza, è la negazione del diritto la guerra si giustifica solo come forma di autodifesa e deve essere anch’essa regolamentata attraverso il diritto internazionale è quindi necessario stabilire quando la guerra è legittima contenere la violenza nei limiti necessari

Grozio: le controversie internazionali Il diritto naturale viene applicato da Grozio anche nelle controversie internazionali Grozio viene chiamato a difendere la Compagnia olandese delle Indie che aveva attaccato e depredato una nave portoghese il filosofo giustifica l’attacco olandese e respinge le pretese di spagnoli e portoghesi di esercitare il monopolio nel commercio marittimo con le colonie poiché la libertà di commercio costituisce un diritto naturale le tesi di Grozio sono il primo passo verso la costituzione di un sistema giuridico internazionale

Hobbes: il meccanicismo Il filosofo inglese Thomas Hobbes cerca di costruire una scienza politica fondata su basi meccanicistiche è compito della filosofia elaborare una teoria scientifica del potere seguendo i principi metodologici della scienza della natura e partendo dall’analisi della realtà corporea tutti i fenomeni che riguardano l’uomo sono riconducibili a movimenti meccanici

Hobbes: la teoria della conoscenza Il fondamento meccanicista della filosofia di Hobbes può essere visto all’interno della sua teoria della conoscenza Ogni conoscenza ha origine dalla sensazione I concetti sono immagini mentali delle cose esterne I nomi unificano concetti affini Il ragionamento opera componendo o scomponendo i nomi il ragionamento funziona dunque come un mero calcolo

Hobbes: l’etica Le immagini che provengono dagli oggetti esterni influenzano il comportamento dell’uomo in questo modo si generano le passioni fondamentali desiderio repulsione le immagini assecondano il movimento vitale le immagini ostacolano il movimento vitale bene e male sono concetti convenzionali che dipendono dall’utilità dell’individuo nella conservazione del proprio movimento vitale

“l’uomo è per l’uomo un lupo” “guerra di tutti contro tutti” Hobbes: lo stato di natura Anche la teoria politica di Hobbes si basa sul meccanicismo materialista l’uomo, considerato ipoteticamente nel suo stato di natura, non è un essere sociale, ma è caratterizzato da impulsi egoistici “l’uomo è per l’uomo un lupo” si ha così un conflitto perenne “guerra di tutti contro tutti” tale situazione genera però insicurezza per la propria vita

patto di assoggettamento Hobbes: il patto sociale Gli uomini sono così spinti a unirsi attraverso un patto patto di associazione patto di assoggettamento ciascuno si impegna a rinunciare al proprio diritto su tutto ciascuno delega la sovranità a un terzo, il sovrano Contrattualismo il sovrano somma su di sé tutti i poteri, compreso quello religioso, e ha il compito di mantenere l’ordine

Hobbes: il Leviatano Il sovrano, per il suo potere assoluto, può essere paragonato al Leviatano, il mostro biblico La sovranità è assoluta, irrevocabile e indivisibile il sovrano deve: » formulare le leggi vigilare sul loro rispetto punire i trasgressori il patto non obbliga il sovrano, che non è soggetto alle leggi, mentre i sudditi sono tenuti all’obbedienza, tranne nel caso in cui il sovrano attenti alla loro vita

La teoria politica di Hobbes fonda la moderna filosofia politica Hobbes: il Leviatano La teoria politica di Hobbes fonda la moderna filosofia politica in particolare alcuni aspetti della filosofia di Hobbes divengono essenziali per lo sviluppo delle dottrine politiche moderne il rovesciamento delle teorie aristoteliche sulla naturale socievolezza dell’uomo il contrattualismo, secondo il quale il potere deriva da un patto tra i cittadini resta tuttora aperto il dibattito sul ruolo e i limiti dell’assolutismo