Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo”. chi siamo “Amici di Laturo” L' Asd e Aps “Amici di Laturo” nasce nel 2012 per cercare di dare nuova vita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
ECOMUSEO DEL CASENTINO EDUCATIONAL PER INSEGNANTI DELLA PROVINCIA DI AREZZO 10 SETTEMBRE 2011.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Workshop n°2: “Sviluppo sostenibile ”
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Un'impresa eretica Lamezia Terme - 08/11/2012. TRENDS NEL 2004 GLI ESSERI UMANI RICERCANO: NATURA SILENZIO SPAZIO TEMPO LIBERO IDENTITÀ SCOPERTA.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
L.R.7 maggio 1976 n°70 Tutela dei centri storici e norme speciali per il quartiere Ortigia di Siracusa e per il centro storico di Agrigento. I principi.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Indagine sugli stili di vita
TOTALE PRODUZIONI AUDIOVISIVE 56 PRODUZIONI AUDIOVISIVE % TOT 56TOT 37 Incremento produzioni 2012 / 2013.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
Il Geo Centre Immaginario Geografico di Malnisio:
PROGETTO “CON NOI E DOPO”
LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL GIARDINO STORICO
Osservatorio Territoriale Darfense
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
LISTA CIVICA VERRES.
erano considerati INVIOLABILI.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Arch.Silvana Garufi Associazione RURALIA Responsabile Nodo nord-Ovest
Una nuova finestra nel mondo
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
San Marco di Mereto di Tomba 4 ottobre 2013 Sala della Comunità Farine e pan di San Marc.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
14 Marzo 2014 Le nostre idee nel campo dell'ambiente, dell'energia e del turismo nel territorio lacassese, per il futuro che verrà. Idee a breve e a lungo.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.
Valorizzazione beni culturali e
DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l’esperienza della Provincia di Teramo FRANCESCO MARCONI Assessore Ambiente Energia Provincia di Teramo WORKSHOP Covenant.
Il Benessere Equo Sostenibile a Mantova: i principali risultati del Rapporto BES 2014 Roberta Righi Mantova, 22 ottobre 2014.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
«Il bosco come motore attivo dello sviluppo socio-economico della montagna» Comune di Condove 27 settembre 2013.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
Università degli Studi di Salerno
Millesimo - 26 novembre Centro di iniziativa politica della Valle Bormida.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al EMERGENZA DEMOGRAFICA.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Transcript della presentazione:

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo”

chi siamo “Amici di Laturo” L' Asd e Aps “Amici di Laturo” nasce nel 2012 per cercare di dare nuova vita a Laturo (Valle Castellana - TE) e recuperare uno dei borghi abbandonati più importanti dei Monti della Laga. 28 soci amore per la montagna in tutte le sue forme idea di cambio vita investire in un rifugio per l’anima

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo”

Laturo - Valle Castellana (Teramo) ●borgo del insolitamente grande ●posto su uno sperone di roccia esposto da nord a sud a 800m s.l.m ●aspetto medievale di indiscutibile e splendido fascino ●aspro e selvaggio contesto appenninico di boschi Abitanti e attività ●30 case circa ●50 famiglie/150 abitanti fino anni '50 ●ultimi abitanti fine degli anni '70 ●pastorizia ●produzione di legna ●raccolta e lavorazione castagne ●baratto Laturo

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” “Tutto iniziò in un ottobre di 3 anni fa, quando in solitaria e di corsa mi avventuro per gli sporchi sentieri del preappennino dei Gemelli, inanellando un percorso alla scoperta di Laturo partendo da Olmeto, fino poi a Collegrato..” la scoperta di Laturo

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” da quel giorno è partito un lavoro fatto di sudore e investimenti personali che ha aggregato persone, fino alla costituzione dell’associazione “Amici di Laturo”, all’acquisizione e al recupero delle prime case. tutto per raggiungere un ambizioso obiettivo SALVARE LATURO! la volontà

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” ●uno dei piu grandi borghi all’interno del “Parco nazionale Gran Sasso-Monti della Laga” ●non raggiunto da strada carrabile, che gli ha permesso di rimanere intatto da un punto di vista paesaggistico e architettonico preservando integrità naturale e silenzio che ha caratterizzato la montagna di un tempo ●memoria storica di inestimabile valore ●progetto socio-culturale di prestigio ●far rivivere tradizioni storiche e locali ●sviluppare turismo rurale sano e consapevole ●generare, con il semplice esempio, un volano per altri borghi salvare Laturo: perchè?

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” salvare Laturo: come? ●acquisizione case abbandonate ●recupero edilizio rispettoso della storia ●ricreare nuclei autonomi dotati di fonti di energia rinnovabile ●salvaguardia cultura ambientale

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” ●alcune abitazioni acquisite per il restauro ●un’abitazione completamente recuperata ●2 abitazioni in fase di recupero ●chiesa completamente restaurata (fondi messi a disposizione dall’Istituto Diocesano di Ascoli Piceno) ●alcune abitazioni ancora recuperabili ●una fontana da restaurare ●un tratturo d’accesso percorribile solamente in fuoristrada attrezzato che ci ha permesso in questi anni portare avanti i restauri e gestire le emergenze ●sentieri di accesso costantemente puliti dall’associazione per permettere di raggiungere Laturo dai paesi limitrofi, all’interno di una zona ormai riconosciuta con il nome “borneo teramano” la situazione attuale

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo ieri

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi “Il Gafio”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi “Il Gafio”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi “La Rinascita”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi “La Fortezza”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo ieri “La Chiesa”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi “La Chiesa”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi Il ritorno degli orti

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi festival dell’appennino 2013

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi festival dell’appennino 2013

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi adottiamo un sentiero 2014

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Laturo oggi Natale a Laturo 2014

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” obiettivo breve/medio termine ( ) ●salvare Laturo (acquisizione case privati/enti/associazioni e messa in sicurezza mantenendo intatto aspetto visivo) ●far rivivere storia, tradizioni, eventi a Laturo obiettivo lungo termine (2016/2020) ●riportare residenti (a tempo pieno o parziale) a Laturo e fare in modo che la vita a laturo sia sostenibile anche economicamente obiettivi dell’associazione “Amici di Laturo”

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” obiettivi dell’associazione “Amici di Laturo” ad oggi, l’unico contributo/progetto che va in questa direzione è quello di Pasquale Iannetti, che nel 2012 ha ipotizzato un piano di salvataggio e recupero del borgo di Laturo. ( )

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” urgenza ●aumentare il numero di persone coinvolte nel recupero di Laturo ●trovare finanziamenti/fondi per portare avanti il progetto

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” le domande fund raising per lavori ai beni comuni (sentieristica, manutenzione verde, strada accesso, latrina, muretti a secco, aree accoglienza, etc.) per progetti che ci aiutano a raggiungere gli obiettivi (attività agricole, manutenzione sentieri, allevamenti, coltivazione miele, accoglienza come rifugio, b&b o altro, etc.) ​ le abitazioni e i dintorni come impedire crollo immediato dell’80% borgo tutelando l'aspetto architettonico e paesaggistico come fare in modo di mantenere affascinante il territorio intorno a laturo evitando disboscamenti selvaggi, piste aperte abusivamente, etc. ​ acqua e energia per il borgo autonomia energetica e acqua per le case private energia pubblica (viale, aree pubbliche) acqua pubblica (fontanile) ​ nuove forze per Laturo altre associazioni, volontari, et c.

Salviamo Laturo Asd e Aps “Amici di Laturo” Associazione “AMICI DI LATURO” (Federico Panchetti, Presidente) (Michele Luconi, Vice Presidente) web: facebook: Borgo di Laturo contatti