DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
Densità, peso e peso specifico
Il problema del divenire dell’esistente
Molteplicità, finitezza e contingenza dellesistente Tre dati esperienziali problematici Allascolto della storia La struttura fondamentale dellesistente.
Tommaso d’Aquino Test.
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
La terza via. Le cinque vie La terza via è presa dal possibile [o contingente] e dal necessario, ed è questa. Tra le cose noi ne troviamo di quelle che.
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a. In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli.
La verità e l’intelletto
Umanesimo e Rinascimento
a cura del prof. P. Vezzoni
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Il Soggettivismo dei Sofisti
<<fantasia della carità>>
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Aristotele.
Saggio sull’intelletto umano
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
MARX E LA RELIGIONE ….
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI A Prima C home production
Rapporto fra finito e infinito
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Dio e il problema del male
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Riflessioni sulla preghiera
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I nuovi orizzonti della Scolastica e Tommaso d’Aquino
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Coordinazione e subordinazione
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
L’inizio dell’avventura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Soggetto trascendentale incondizionato,
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Analisi matematica Introduzione ai limiti
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio

De Ente et Essentia E’ l’opuscolo scritto da Tommaso nel quale il filosofo-santo descrive il rapporto tra ente ed essenza E’ composto dal prologo e 6 capitoli: PROLOGO: delinea l’intento dell’opera ed il suo metodo CAPITOLI: chiarificano i concetti fondamentali della metafisica ed il loro uso in filosofia

De Ente et Essentia Tommaso a partire dalle cose più note arriva a quelle a noi meno note, seguendo il modo di procedere della nostra ragione È (anche) questa la sua genialità

Che cos’è l’ente Tommaso chiarisce che il termine è ricavato dal verbo essere, e sta dunque in primo luogo a designare la cosa che possiede l’atto di essere Nel capitolo I Tommaso distingue due accezioni di questo termine L’ente è anche una delle prime nozioni del nostro intelletto, come Tommaso ricorda citando Avicenna

L’ente può essere reale o logico Ente reale: è ciò che è presente nella realtà e che si distingue nelle dieci categorie enumerate da Aristotele Ente logico: è tutto ciò che viene espresso, tramite copula, in una proposizione affermativa senza che alla proposizione debba necessariamente corrispondere qualcosa di reale

L’Ente reale e l’essenza Tommaso si sofferma sull’ente reale, l’unico per il quale ha senso parlare di essenza L’essentia è ciò che una cosa è, ovvero la sua quidditas (ciò che risponde alla domanda “quid est?”, “che cos’è?”).

L’essenza L’essenza comprende non solo la forma, ma anche la materia delle cose composte, giacchè comprende tutto ciò che è espresso nella definizione della cosa Dall’essenza così intesa si distingue l’essere (“esse”) o l’atto d’essere (“actus essendi”), ovvero l’esistenza

Il mondo e la partecipazione Ogni ente in cui si distinguono l’essenza e l’esistenza, ossia ogni realtà che ha l’essere ma non è l’essere, deve per forza aver ricevuto l’essere da altro .…. ….. e precisamente da un essere che, non derivando la propria esistenza da altro, è, esso stesso, l’Essere.

Dio e la partecipazione L’aggiunta dell’esistenza all’essenza esige l’intervento creativo di un Essere che avendo l’esistenza per essenza risulti in grado di farne partecipi altri esseri. Tale è il caso specifico di Dio secondo la definizione che Egli ha dato di sé nell’Esodo (Ego sum qui sum, “Io sono colui che sono”)

Dio e la partecipazione “Non è necessario che esista io, non è necessario che esistiate voi. Dio invece deve esistere, perché altrimenti null’altro potrebbe esistere. Difficilmente potreste dubitare della vostra esistenza: sarebbe contro il principio di contraddizione. Se, infatti, non esisteste, come potreste dubitare di qualcosa? Voi esistete dunque, ma la vostra esistenza non è autonoma. L’avete ricevuta da genitori e antenati, dall’aria che respirate, dai cibi e dalle bevande che prendete. I fiumi hanno ricevuto anch’essi l’esistenza, e così i monti, la terra stessa e tutto il resto dell’Universo. Ora se l’Universo intero è un sistema di ricevitori di esistenza, ci deve essere anche un datore. E se a sua volta questo datore avesse ricevuto l’esistenza non sarebbe il datore, ma un altro di quelli che ricevono. Dunque, il primo datore deve possedere un’esistenza autonoma. Dev’essere esistenza. Questo datore noi chiamiamo Dio. Potete contraddire?”

Creazione La creazione dunque consiste nell’aggiunta dell’esistenza all’essenza, cioè nell’atto in cui le essenze, passando dalla potenza all’atto, esistono realmente. Essa implica Partecipazione e Analogia

Partecipazione e Analogia Dio creando, rende le creature partecipi dell’essere Dio è l’essere, le cose ricevono l’essere C’è un rapporto di analogia tra l’essere necessario e gli esseri contingenti Tommaso teorizza la diversità pur nella somiglianza (no al panteismo)

L’idea di Segno L’idea di segno ha un ruolo fondamentale nella cultura medievale: “L’uomo medievale vede simboli in ogni dove. Per lui l’esistenza non è fatta di elementi, di energie e di leggi, ma di forme. Le forme significano se stesse, ma al di sopra di sé indicano qualcosa di diverso, di più alto, ed infine l’altezza in se stessa, Dio e le cose eterne. Perciò ogni forma diviene un simbolo e dirige gli sguardi verso ciò che la supera. Si potrebbe anche, e più esattamente, dire che essa promana da qualche cosa di più alto, che sta al di là.”

Il Segno “Una cosa che si vede e si tocca e che nel vederla e toccarla mi muove verso altro, come si chiama? Segno. Il segno quindi è una esperienza reale che mi rimanda ad altro. Il segno è una realtà il cui senso è un’altra realtà. “Se nell’impatto con l’uomo il mondo funziona come un segno, dobbiamo dire che il mondo dimostra qualcosa d’Altro, dimostra Dio come un segno dimostra ciò di cui è segno”.

La Realtà come segno Dante stesso, scrivendo la Commedia, ha ben presente che la realtà è segno di Dio: “Le cose tutte quante hanno ordine tra di loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa somigliante. Qui veggion l’alte creature l’orma dell’etterno valore, il qual è fine al quale è fatta la toccata norma.” PARAFRASI: Tutte le cose create sono ordinate fra loro, in modo da costituire un tutto armonico, e questo ordine è la forma, il principio essenziale, che rende l’universo simile a Dio. In questo ordine dell’universo creato, le creature superiori riconoscono il segno della potenza e sapienza del Creatore, il quale è il fine ultimo da cui si genera e a cui tende l’ordine sopraccennato. Dalla realtà, che non esaurisce il suo significato in se stessa, l’uomo può risalire all’esistenza di Dio con la propria ragione

La Realtà come segno Tommaso stesso dice: “Non possiamo conoscere Dio scorgendone l’essenza, ma solo in base al tessuto dell’universo. Dio ci ha posto davanti agli occhi la somma delle creature, affinché Lo riconosciamo in esse: l’universo, infatti, è col suo ordine quasi un ritratto e ha una debole somiglianza con la natura divina che ne è modello e archetipo.”

DUNQUE E’ necessaria l’esistenza di Dio La realtà è segno di Dio La creazione è una comunicazione d’Essere