MATERIALI: AGHI E FILI Università degli Studi di Catania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.C.Chirurgia Generale S.S. Chirurgia d’Urgenza Ospedale di Lavagna
Advertisements

Biomateriali Protesici
ANCA.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
NEFROSTOMIA, GESTIONE DI
IL SISTEMA MUSCOLARE.
fibre, proteoglicani, glicoproteine
A. Alfarano, Infermiere Strumentista – G. Silvestro, Coordinatore
Biomateriali protesici: Proceed
Maurizio Moroni Irene Borselli
ULTRAPRO* MESH BIOMATERIALI PROTESICI F. Agresta
MATERIALI PER LA SUTURA MANUALE E MECCANICA: IL RUOLO DELL’INFERMIERE
LE COLLE SINTETICHE NELLA CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
STORIE DI FILATI E TESSUTI
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Dinamica del punto materiale
Fibra Cotone Filo Seta Sezione Pianta Fibra Carta Ragnatela Tungsteno Coltello Velcro Tessuto proof Fibre sintetiche Filo chirurgico Benda medica Chip.
NYLON ARAMIDI I NYLON O POLIAMMIDI
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Sistema vascolare Rispetto agli effetti dell’invecchiamento le arterie possono essere in generale classificate in due categorie: - Arterie di piccolo calibro.
I CATALIZZATORI.
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Limitazioni geometriche e Armature
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
I Materiali Compositi.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Conservazione degli alimenti
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Lo yo-yo.
Proprietà dei materiali
Digestione degli alimenti
LA PELLE.
Dott. Paolo Davide Queirazza Chirurgo Plastico Facciale GENOVA
Tecniche e materiali di sutura
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
Le fibre Taglialavore jessica.
Materiali *.
Materiali *.
PROTESI METALLICHE GASTROINTESTINALI Caratteristiche Tecniche
LE FIBRE SINTETICHE.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Le fibre naturali e vegetali
I POLIMERI CHE COS’È UN MONOMERO? NATURALI , ARTIFICIALI E SINTETICI
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Prove Meccaniche sui materiali metallici
PROTEINA Tutte le proteine, sia nei batteri che nelle forme di vita più complesse, sono costituite dallo stesso gruppo di 20 aminoacidi legati in modo.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
I POLIMERI SINTETICI I polimeri sintetici sono macromolecole ad elevato peso molecolare formate per combinazione ripetuta ( unità) di precursori.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Preparazione dei diversi presidi emostatici
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
MATERIALI IN MEDICINA G.Paganetto Cell: Tel:
Transcript della presentazione:

MATERIALI: AGHI E FILI Università degli Studi di Catania Corso teorico-pratico sulle tecniche chirurgiche di base Dott. Antonio Pesce MATERIALI: AGHI E FILI

SUTURE MANUALI Strumentario e materiale di base Fili di sutura Per filo da sutura si intende un filamento utilizzato in chirurgia per la sintesi dei tessuti biologici. I fili chirurgici si distinguono in base: All’ origine: animale, vegetale o sintetica Al modo in cui vengono assemblati: monofilamenti o multifilamenti , intrecciati o ritorti, rivestiti o non rivestiti. Al grado di assorbimento:assorbibili, non assorbibili

FILI DI SUTURA SINTETICI Origine FILI DI SUTURA NATURALI SETA-CATGUT-LINO-COTONE ACCIAIO-TITANIO-COLLAGENO FILI DI SUTURA SINTETICI ideati dall’uomo creando sostanze inesistenti in natura ridotte in filamenti POLIMERI SINTETICI

FILI DI SUTURA ASSORBIMENTO SUTURE NATURALI: VIA ENZIMATICA SUTURE SINTETICHE: VIA IDROLITICA

Fili di sutura Classificazione ASSORBIBILI NON ASSORBIBILI NATURALI CATGUT CATGUT CROMICO SETA LINO COTONE ACCIAIO SINTETICHE AC. POLIGLICOLICO : dexon* POLIGLACTIN 90: vicryl* POLIDIOSSANONE: pds* POLIGLECAPRONE:monocryl POLIAMMIDE : nylon* POLIESTERE: ethibond* POLIPROPILENE: prolene* POLIBUTESTERE: vascufil

Fili di sutura Struttura Monofilamento Ritorto Intrecciato

Fili di sutura Struttura INTRECCIATO VANTAGGI : • MANEGGEVOLE • ASSENZA DI MEMORIA • RUGOSITA’ • SICUREZZA DEL NODO SVANTAGGI : • CAPILLARITA’ • (INFILTRAZIONE E MIGRAZIONE BATTERICA NEGLI INTERSTIZI) • FRIZIONE ATTRAVERSO I TESSUTI

Fili di sutura Struttura MONOFILAMENTO VANTAGGI : • INERZIA BIOLOGICA • SCORREVOLEZZA SVANTAGGI : • MINORE TENUTA DEL NODO • MEMORIA

Fili di sutura Ai fili di sutura si richiedono specifiche caratteristiche: Robustezza e resistenza alla trazione Regolarità del calibro e scorrevolezza (superiore nei monofilamenti) Maneggevolezza e scarsa memoria (ricordo delle angolazioni dovute alla piegatura del filo nella confezione) Tenuta del nodo (legata alla flessibilità ed elasticità). Inerzia rispetto ai tessuti (assenza di reazioni infiammatorie da corpo estraneo). Impermeabilità alla penetrazione dei liquidi biologici o dei microrganismi (capillarità spiccata nei polifilamenti non rivestiti). Capacità di rimanere integri ed immodificati nel tempo (come nei fili non riassorbibili) o di disfarsi nell’arco di qualche settimana o di qualche mese (come nei fili riassorbili).

Fili di sutura Dimensioni I fili si differenziano per calibro (diametro) e lunghezza. Per quanto riguarda il calibro, le suture sono definite secondo il sistema metrico decimale E.P. (Farmacopea Europea) o il sistema U.S.P. (United States Pharmacopea) I sistemi E.P. e U.S.P. stabiliscono delle norme per ogni calibro (diametro) - tolleranza - carico di rottura - lunghezza (90 cm. 70 cm. 45 cm. 30 cm.)

Scelta del filo Non esiste un filo ideale per ogni tipo di sutura ma per ogni situazione esiste un filo più indicato. Nella scelta si deve valutare: Resistenza dei tessuti. Resistenza del filo. Dimensione del filo in relazione alla resistenza dei tessuti. Tensione e deformazione del filo in relazione alle medesime caratteristiche tissutali. Tempi di guarigione del tessuto.

SETA AZIONI E’ stabile agli enzimi tissutali. Pur essendo la seta non assorbibile, un progressivo degrado delle sue fibre proteiche in vivo porta ad una graduale perdita di resistenza nel tempo, con valore zero che si verifica tra i tre e i sei mesi. INDICAZIONI Ovunque sia richiesto l’uso di una sutura non assorbibile intrecciata (tessuti molli, cute, legature vasi sanguigni). A causa della graduale perdita di tutta la resistenza che interviene in un periodo dai tre a sei mesi, la sutura di SETA non deve essere utilizzata laddove è richiesta una resistenza tensile permanente. REAZIONI TISSUTALI Causa una trascurabile reazione infiammatoria che peraltro è transitoria. METODO DI STERILIZZAZIONE Raggi gamma

POLIAMMIDE : Nylon, Ethilon E’ stabile agli enzimi tissutali non degradandosi e mantenendo inalterata nel tempo la sua forza tensile. INDICAZIONI Ovunque sia richiesto l’uso di una sutura monofilamento (tessuti molli x approssimazione, cute). REAZIONI TISSUTALI Causa una trascurabile reazione infiammatoria che peraltro è transitoria. Successivamente alla reazione infiammatoria si sviluppa la fase di riparazione tissutale con formazione fibrosa attorno alla sutura. METODO DI STERILIZZAZIONE Ossido di etilene

POLIESTERE: Ethibond, Ti-cron AZIONI E’ stabile agli enzimi tissutali, non degradandosi e mantenendo nel tempo la sua tenuta tensile. INDICAZIONI Ovunque sia richiesto l’uso di una sutura non assorbibile intrecciata. Grazie alla sua straordinaria forza tensile, è particolarmente indicato per l’impianto di protesi valvolari nella chirurgia cardiovascolare. REAZIONI TESSUTALI Causa una trascurabile reazione infiammatoria che peraltro è transitoria. METODO DI STERILIZZAZIONE Raggi gamma nei calibri 5/0 e maggiori; con ossido di etilene nei calibri 6/0 o minori e se montati con pledgetes.

POLIPROPILENE: Prolene AZIONI E’ stabile agli enzimi tissutali non degradandosi e mantenendo inalterata nel tempo la sua forza tensile INDICAZIONI Ovunque sia richiesto l’uso di una sutura monofilamento (tessuti molli x approssimazione e/o legature). In virtù della sua inerzia biologica, è raccomandato in tutte quelle situazioni nelle quali una reazione tissutale minima, è raccomandabile. Per le peculiari caratteristiche chimico-fisiche derivanti dalla sua natura sintetica, è particolarmente indicato negli interventi cardiovascolari sia con la la tecnica continua che a punti staccati. REAZIONI TISSUTALI Causa una trascurabile reazione infiammatoria che peraltro è transitoria. Successivamente alla reazione infiammatoria si sviluppa la fase di riparazione tissutale con formazione fibrosa attorno alla sutura. METODO DI STERILIZZAZIONE Ossido di etilene

POLIGLACTINE 910 : Vicryl AZIONI L’assorbimento delle suture in poliglactine 910 avvengono in seguito a processi di idrolisi che degrano il copolimero ad acido glicolico e lattico che vengono in seguito assorbiti e metabolizzati dall’organismo. INDICAZIONI Sono indicate per l’approssimazione e/o legatura dei tessuti molli REAZIONI TISSUTALI Causa una minima reazione infiammatoria iniziale accompagnata da formazione di tessuto connettivo fibroso. La progressiva perdita di resistenza tensile e l’assorbimento delle suture avvengono in seguito a processi di idrolisi. La resistenza tensile iniziale è perduta completamente dopo 5 settimane dall’impianto. L’assorbimento è praticamente completo entro 56-70 giorni METODO DI STERILIZZAZIONE Ossido di etilene

Aghi L’ago è composto da 3 componenti cruna o attacco chiusa - separata, a molla, saldata corpo è la parte che viene serrata nel porta aghi punta la parte estrema fino alla massima sezione crociata del corpo

Aghi

Proprietà PIU’ AMPIA E’ LA CURVATURA, PIU’ RESISTENTE E’ L’AGO • L’AGO 3/8 DI CERCHIO E’ PIU’ RESISTENTE DEL 1/2 CERCHIO

Buon lavoro ….