SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
Elevato debito pubblico
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Corso di Finanza Aziendale
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Mercato mondiale dell’ICT ( )
SCUOLA PARITARIA IN ITALIA Dati ed evoluzione negli ultimi anni, tratti dalle elaborazioni statistiche del MIUR la Scuola in cifre.
STRATEGICI NELL'ALIMENTAZIONE
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
La prospettiva economica
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale Allegato.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Pippo.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
La catastrofe italiana dei tagli di investimento sulla scuola negli ultimi 15 anni 1 Comitato a sostegno della
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
La partecipazione politica in Italia
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF – Unità PIUE IV 1

Cereali: Frumento tenero e duro, granoturco, orzo, avena, segale e cereali minori. 2

Cereali - considerazioni: Dal 2000 al 2004 la superficie media annua coltivata a cereali è di circa 4 milioni di ettari; Dal 2005 al 2008 la superficie media scende a 3 milioni e 700 mila ettari; Dal 2009 al 2013 la superficie media continua a scendere, 3 milioni e 100 mila ettari; Dall’esame dei dati statistici, possiamo dire che, dall’inizio del 2000 ad oggi, la superficie si è ridotta di 900 mila ettari. Nelle prossime slide vediamo quali sono le colture che hanno subito le maggiori perdite di superficie. 3

Frumento duro e tenero a confronto 4

Confronto: Frumento duro Il calo della superficie dal 2000 al 2013 è stato notevole; Non sembra conveniente coltivare; Dal 2000 al 2013 la soglia di superficie coltivata è calata di 500 mila ettari (da 1,700 milioni a 1,200 milioni). Frumento tenero Il calo della superficie dal 2000 al 2013 non è stato notevole; Rimane invariata la convenienza a coltivare, ma non si prospetta un eventuale aumento degli investimenti; Dal 2000 al 2013 la soglia di superficie coltivata è rimasta di 600 mila ettari. 5

Frumento duro 6

F. duro - Considerazioni Il frumento duro ha subito un andamento della superficie coltivata che, come si può vedere, contribuisce molto al calo dei cereali in generale; Dal 2000 al 2004 la superficie si mantiene sopra il milione e seicento mila ettari; Dal 2005 al 2008 subisce un sostanziale calo assestandosi su una media di un milione e cinquecento mila ettari; Ma è negli anni successivi che si ha una più forte perdita, ed oggi si può dire che la superficie annuale investita a f. duro è poco superiore a un milione e duecentomila ettari; Dal 2000 ad oggi abbiamo perso circa 500 mila ettari di superficie a f. duro; Per trovare una livello di superficie coltivata uguale al 2013 bisogna risalire al 1965, e comunque la superficie a duro dell’ultimo triennio è tra le più basse tra quelle registrate dal 1921 ad oggi. 7

Frumento tenero 8

F. tenero - Considerazioni: La media di superficie a tenero dal 2000 ad oggi si assesta a poco più di 600 mila ettari. Non si intravede un ulteriore espansione di superficie nei prossimi anni, ma non ci sono neanche motivi per temere un calo significativo. Rimane il problema che con questa superficie, anche nell’ipotesi migliore di un aumento delle rese, non si riesce a produrre materia prima sufficiente per l’industria molitoria. 9

Mais da granella 10

Mais - Considerazioni La superficie coltivata dal 2000 al 2004 ha seguito un trend crescente; Dal 2004 ad oggi segue un trend decrescente; Fino al 2007 la coltura occupava una superficie annua superiore a 1 milione di ettari; Dopo il 2007 è scesa ad un livello inferiore al milione di ettari e, se il dato verrà confermato, quest’anno per la prima volta scende sotto i 900 mila ettari; Dai dati riscontrati possiamo dedurre che il livello medio annuo non sarà superiore a 1 milione di ettari. 11

Orzo 12

Orzo - Considerazioni La superficie coltivata a partire dal 2007 ad oggi segue un trend decrescente; Fino al 2007 la coltura occupava una superficie annua superiore a 300 mila ettari; Dopo il 2007 è scesa anno per anno e quest’anno per la prima volta scende sotto i 200 mila ettari; Dai dati riscontrati è deducibile che nel nostro Paese questa coltura, in futuro, si assesterà su un livello medio annuo non superiore a 250 mila ettari, lontana dai 400 mila ettari coltivati negli anni ‘80 e ‘90. 13

Avena 14

Avena - Considerazioni La superficie coltivata a partire dal 2005 ad oggi segue un trend decrescente; Fino al 2008 la coltura occupava una superficie annua superiore a 140 mila ettari; Dopo il 2008 è scesa anno per anno e quest’anno per la prima volta è scesa sotto i 100 mila ettari; Dai dati riscontrati è deducibile che nel nostro Paese questa coltura, in futuro, si assesterà su un livello medio annuo non superiore a 120 mila ettari. 15

Risone 16

Risone - Considerazioni La superficie coltivata è rimasta molto stabile nei vari anni e non subisce variazioni di rilievo; La linea di soglia è 220 mila ettari, dal 2000 ad oggi; Nel 2010 e 2011 si sono registrati i picchi più alti (240 mila ettari); Non ci sono motivi per pensare ad una contrazione delle superfici. 17

Soia 18

Soia 19

Soia - Considerazioni È una coltura presente nel nord dell’Italia (99% della superficie coltivata); L’andamento della superficie negli anni è caratterizzato da un certo fattore di imprevedibilità (gli 800 mila ettari del 2001 sono un dato imprevedibile); Comunque c’è un interesse alla coltivazione della soia per gli evidenti sbocchi industriali insiti nel prodotto (semi oleosi e proteici). 20

Grazie per l’attenzione 21