Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Inter-Generational European Memories GEM The inter- Generational European Memories è un progetto che viene realizzato nellambito del programma Grundtvig.
Programma LLP/Erasmus
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Erasmus Student Mobility Placements Claudia Peritore We Mean Business National Info Day ENEA Roma, 13 novembre 2012.
Sondaggio d'opinione paneuropeo sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi in 37 Paesi europei partecipanti per la Agenzia Europea.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Roma, 18 febbraio 2011 Claudia Peritore 1 Programma LLP - ERASMUS I pro della mobilità Erasmus placement.
Famiglia, Lavoro e Politiche
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Malata e denigrata. Luniversità italiana a confronto con lEuropa a cura di Marino Regini (Donzelli 2009) Capitoli di Gabriele Ballarino Daniela Bellani.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
1 COORDINAMENTO Comunicazione Caritas Una proposta di lavoro unitario IV incontro Coordinamento Comunicazione Caritas Caritas Italiana – 5 e 6 marzo 2004.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Analisi Empirica e Teoria
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
I risultati dello stocktaking 2012 «Assicurazione della qualità e accreditamento» Bari, 16 e 17 aprile Marzia Foroni - MIUR.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Nuove domande per l’organizzazione della mobilità internazionale: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Nuove domande per l’organizzazione dell’offerta formativa: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Il Ruolo delle associazioni degli studenti nella mobilità internazionale ed Erasmus Relatore: Lorenzo Bersiani VicePresidente E.S.N. Italia Conferenza.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
MISs (Milan International Students) Attrattività della città e risposte a bisogni e aspettative degli studenti stranieri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1 In collaborazione con: Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Progetto Internazionalizzazione dei Corsi di Studio Bando Assegnazione contributi mobilità studenti e/o Visiting Professors L’Università Degli.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent Seminario nazionale “La dimensione sociale negli studi in Europa e in Italia” Roma, 29 marzo 2012

1 Sesta Indagine Eurostudent L’accesso agli aiuti economici (%)  Area di intervento DSU più ampia per: LM 41,1% Nord Est 42,9% Fuori sede 41,0%  Crescita (transitoria?) dell’area di intervento DSU grazie a: più contributi mobilità internazionale più collaborazioni part time più borse università

2 Sesta Indagine Eurostudent L’offerta di alloggi per studenti – l’Italia e i paesi europei  L’offerta scarsa di alloggi accomuna all’Italia anche altri paesi quali Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo e Polonia  Solo in alcuni paesi la condizione economica appare rilevante per favorire l’accesso agli alloggi per studenti: oltre all’Italia: Francia, Turchia, Portogallo, Ungheria

3 Sesta Indagine Eurostudent Le tasse universitarie  Gli importi sono calcolati sugli studenti che non hanno avuto esoneri, cioè che hanno pagato per intero  L’importo medio delle tasse appare legato alla condizione socio- economica: i figli di laureati pagano +44% della media, i figli di blue collar pagano –18% della media  Fortissime differenze territoriali negli importi delle tasse: iscritti nel Nordovest +76% della media, nel Sud -33% della media

4 Sesta Indagine Eurostudent I servizi di supporto agli studenti: conclusioni e indicazioni  L’area di intervento del DSU raggiunge “solo” un terzo degli studenti ma appare capace di identificare i destinatari privilegiati degli interventi (al netto del peso crescente assegnato al merito)  Gli squilibri territoriali nell’accesso ai servizi e negli importi di tasse e contributi ripropongono il tema dell’uniformità/difformità di trattamento e delle (im)pari opportunità per gli studenti  Le politiche degli atenei sulle tasse hanno un legame con redditi e costi di vita locali ma anche con l’interesse ad attrarre studenti  Due facce delle politiche di attrazione:  Migrazione di studio da Sud a Nord vs chance sostenibile per chi non può permettersi un’altra opzione  Creazione di un sistema di fatto a più velocità, non programmato né governato, in cui non c’è libera competizione e solo i fattori economici condizionano la qualità