1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Origine e diffusione della crisi subprime
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Storia dei mercati finanziari 12
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Primo semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Le politiche economiche nella fase della ristrutturazione delle imprese ( ) -Il quadro internazionale - I distretti industriali - La ristrutturazione.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Capitolo 6 La disoccupazione
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con relativa articolazione in unità didattiche Esemplificazione di moduli di Diritto ed Economia con.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I principali temi della macroeconomia
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Disoccupazione e inflazione
La moneta e il suo valore
L’economia e il mondo.
Il mercato.
IL MERCATO DEL LAVORO.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Transcript della presentazione:

1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo

2 Controversie e conflitti nell’economia italiana Guido M. Rey Facoltà di Economia Urbino 19 aprile 2002

3 Controversie e conflitti Le regole Economia e società Il capitalismo italiano Le relazioni internazionali

4 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo

5 Forme di mercato Concorrenza efficienza informazione innovazione apertura dei mercati Conseguenze autorità Monopolio servizi pubblici concessioni comitato prezzi controllo prezzi equo canone Conseguenze regolazione

6 Stato e Mercato Stato produttore regolamentatore previdenza sanita’ scuola conseguenze spiazzamento debito pubblico Mercato - finanza pubblica allocazione delle risorse Sovranità del consumatore conseguenze esternalita’ beni pubblici

7 La politica economica Programmazione sviluppo occupazione Accumulazione Consumi pubblici politiche Equilibrio BP disavanzo pubblico redistribuzione Liberismo stabilità dei prezzi risparmio privato equilibrio bilancio politiche flessibilita’ dei mercati Controllo moneta privatizzazione

8 Controversie e Conflitti Economia e Società Giovani lavoratori rigidità equità Anziani imprenditori flessibilità squilibri

9 Generazionale Giovani Istruzione obbligatoria Sessantotto disoccupazione giovanile conseguenze lavori atipici peso sulla famiglia Anziani pensioni di invalidità SSN pensioni di anzianità conseguenze economia sommersa debito pubblico

10 Conflitti distributivi Lavoratori Aumento quota lavoro scala mobile statuto dei lavoratori contratti collettivi conseguenze potere ai sindacati Politica dei redditi Imprenditori difesa del profitto flessibilità aumento produttività oligopolio conseguenze aumento dei prezzi restaurazione

11 Il mercato del lavoro Rigidità tutela del lavoratore straordinario tempo indeterminato fordismo conseguenze riduz. Occupazione CIG Flessibilità tutela dell’impresa orario flessibile lavori atipici lavori del terziario conseguenze riduz. Costo del lavoro bad jobs

12 Squilibri Nord Industria Terziario avanzato Piena occupazione Centri urbani Sud Agricoltura Terziario tradizionale Disoccupazione campagna

13 Controversie e conflitti il capitalismo italiano Profitto grandi imprese Capitale produttivo Capitale pubblico Rendita p/m imprese Capitale finanziario Capitale privato

14 Obiettivi del capitale Profitto competizione progresso tecnologico efficienza conflitto settori manifatture, servizi alle imprese e alle famiglie Rendita Settori protetti edilizia professioni/corporazioni protezione normativa tariffe settori abitazioni, pubblici esercizi, professioni

15 L’organizzazione Grandi imprese Capitale produttivo Capitale finanziario riduzione del peso ristrutturazione Scarsa presenza internazionale informazione e ICT Piccola / media impresa settori tradizionali distretti industriali economia sommersa internazionalizzazione difficolta’ di crescita impresa famigliare

16 La distribuzione del potere Capitale produttivo Accumulazione reale profitto Ricerca e innovazione Apertura dei mercati Tempi medio lunghi Capitale finanziario Attività finanziarie Rendita finanziaria Strumenti finanziari Mercato: locale raccolta mondiale impieghi Orizzonte breve periodo

17 La proprietà del capitale Capitale privato Avversione al rischio Settori monopolistici Capitale a prestito Mercato interno Capitalismo famigliare Capitale pubblico Banche e servizi pubblici Iniziative rischiose Investimenti al Sud Aiuti di Stato

18 Controversie e conflitti Le relazioni internazionali Libero scambio cambi fissi SME EURO Protezionismo cambi flessibili dollaro lira

19 Apertura dei mercati Libero scambio Efficienza Sviluppo Mercati esteri e economie di scala Vantaggio per i consumatori Protezionismo Utilizzo delle risorse Nuove industrie Import substitution Vantaggi per l’occupazione

20 Regime dei cambi Fissi favorisce gli scambi equilibrio interno trauma svalutazione speculazione asimmetria fra + e - automatismo Flessibili equilibrio esterno inflazione incertezza tassi di interesse e credibilità Fluttuaz. sporca

21 SME vs. $ SME disciplina e cooperaz. parita’ poteri acquisto attese inflaz./Pol.Redd Credibilità e pol. Monet. equiv. tassi interesse evitare dumping valut. protez. consumatore mercato unico Area del dollaro materie prime Prodotti innovativi Investimenti diretti americani Cambi flessibili Mercato di sbocco

22 Lira vs. EURO Lira parita’ poteri acquisto attese inflaz./Pol.Redd credibilita’e pol. Mon. tassi interesse elevati Competitività e svalut. Mercato protetto per i settori di rendita EURO elim. vincolo esterno parametri Maastricht fine politica monetaria fine politica fiscale fine politica territoriale liberalizzazione privatizzazione

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34