Consideriamo due misurazioni, per esempio benessere e soddisfazione personale. Le due variabili sono simili. Chi ha punteggi sopra la media in una variabile,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
I VETTORI di Federico Barbarossa
Campo elettrico.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Analisi multivariata.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
STATISTICA 6.0: REGRESSIONE LINEARE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati
VETTORI.
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Sistemi di equazioni lineari
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Il principio di Pascal afferma che
PROVE INVALSI 2012 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un rapporto di scuola Stabilire un confronto interno esterno.
Funzioni polinomiali Lezione 1
VALORE ASSOLUTO Prof. Giulia Cagnetta
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Lavoro di una forza F F A B q s s
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Scomposizione (unica) di un
Un insieme X di segmenti complanari.
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
Gli argomenti di questa lezione sono:
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Correlazione e regressione Correlazione Come posso determinare il legame tra due o più variabili? COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE (r di Pearson) massimo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
Introduzione alla regressione multipla
La regressione II Cristina Zogmaister.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Il residuo nella predizione
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche
Analisi Multivariata dei Dati
La correlazione.
Analisi discriminante lineare - contesto
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
“La cassetta degli arnesi”
MOTO circolare uniforme
PROVE INVALSI 2013 Restituzione dei risultati. Qual è lo scopo ? Costruire un “rapporto di scuola” Stabilire un confronto interno esterno.
Proporzionalità diretta
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Elementi di Topologia in R
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Restituzione Dati INVALSI a.s. 2015/16 Istituto Omnicomprensivo Statale “Karol Wojtyla ” Comuni di: Campana-Bocchigliero-Scala Coeli Via Roma 14 - CAMPANA.
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Come rappresentare il coefficiente di correlazione fra due o più variabili

Consideriamo due misurazioni, per esempio benessere e soddisfazione personale. Le due variabili sono simili. Chi ha punteggi sopra la media in una variabile, tende ad avere punteggi sopra la media anche nell’altra variabile, e viceversa

Il vettore grafico può essere usato per rappresentare graficamente questa relazione: un vettore è un segmento orientato che ha una forza e una direzione

A B C Il caso A rappresenta due variabili altamente correlate, il caso C due variabili indipendenti e il caso B una situazione intermedia

Consideriamo tre variabili, due molto correlate e una indipendente Consideriamo tre variabili, due molto correlate e una indipendente. Come si disporrebbero i vettori?

A B C Come si rappresenterebbe una scala di stress scolastico, uno di stress generale e una di livello socio-economico? A, B oppure C? Perché?

Due variabili sono simili fra di loro e molto diverse dalla terza A B C Due variabili sono simili fra di loro e molto diverse dalla terza

Due variabili sono simili fra di loro e non molto diverse dalla terza. A B C Due variabili sono simili fra di loro e non molto diverse dalla terza.

Due variabili sono uguali ma opposte e indipendenti con una terza A B C Due variabili sono uguali ma opposte e indipendenti con una terza

A B C

Le correlazioni come diagrammi di Venn

1 2 Indipendenti? Molto correlate? poco correlate? 3

1 2 Indipendenti? Molto correlate? poco correlate? 3

Che succede aggiungendo una terza variabile? La terza variabile VERDE può essere poco, molto o per niente correlata con le altre due

Nuova variabile, correlata poco, molto o per nulla con le altre due Nuova variabile, correlata poco, molto o per nulla con le altre due. La sua posizione grafica permette di valutarne la relazione con le altre due

Consideriamo la variabile ROSSA come INDIPENDENTE e quindi PREDITTORE L’interesse di questa rappresentazione è motivato dalla distinzione in variabili dipendenti e indipendenti in una regressione multipla Consideriamo la variabile ROSSA come INDIPENDENTE e quindi PREDITTORE

Analisi di questa situazione comune.