Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equilibri in soluzione
Advertisements

Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Determinazione del ferro negli spinaci
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Determinazioni volumetriche per precipitazione
Pesi atomici e molecolari
L’energia libera di Gibbs
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Prodotto di solubilità
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Analisi Chimiche Volumetriche
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Corso di Fondamenti di Chimica
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Acidi e Basi polifunzionali presentano equilibri simultanei
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
III Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come idrossidi insolubili a pH = 9 (esclusi quelli del I e II Gruppo). Il reattivo precipitante.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni di complessazione
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Composti poco solubili
Titolazioni Indicatori acido-base Titolazioni acido-base
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Programma della parte 2-2 e concetti fondamentali
Equilibri di solubilità
Programma della parte 2-1 e concetti fondamentali
Idea 9 Elettrochimica.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Titolazioni di complessamento
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Prodotto di solubilità (Kps)
Iodometria S2O32- + I2  2I- + S4O62-
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio n°2 In una soluzione che sia 0.060M in KI e 0.070M in NaSCN, quale concentrazione di Ag+ è necessaria per precipitare I- e SCN-? Qual è il rapporto tra i due ioni in soluzione quando AgSCN inizia a precipitare? Esercizio n°3 Una soluzione satura di H2S contiene 10-4M di Fe2+ e Cd2+. Quale intervallo di pH è necessario per una separazione pulita degli ioni?

Esercizi Esercizio n°1 Una miscela contenente KI e NaBr è analizzata col metodo di Mohr. Un campione di 0.5172g viene disciolto in 50.0ml di acqua e titolato fino a formazione di Ag2CrO4 con 36.85 ml di AgNO3 0.1120M. Una titolazione in bianco richiede 0.71 ml di titolante per raggiungere lo stesso punto finale. Qual è la %w/w di KI e NaBr presenti nel campione? Esercizio n°2 La %w/w di I- in un campione di 0.6712 g è stata determinata col metodo di Volhard. Dopo aver precipitato tutto l’anione per aggiunta di 50.0 ml di una soluzione 0.05619M di AgNO3, l’eccesso di argento è stato retro-titolato con 35.14 ml di una soluzione 0.05322M di KSCN. Trovare la %w/w di I- nel campione.

Esercizi Esercizio n°1 Un minerale di ferro (magnetite Fe3O4) è analizzato dissolvendo 1,1324 g di campione in HCl concentrato. La soluzione risultante è diluita con acqua ed il Fe(III) è precipitato sotto forma di ossido di ferro Fe2O3 · xH2O per aggiunta di NH3. Dopo filtrazione e lavaggio il residuo è incenerito ad alta temperatura per dare 0.5394 g di Fe2O3 (PF 159,69 g/mol) puro. Calcolate (a) la percentuale di Fe (PA 55,847 g/mol) e (b) la percentuale di Fe3O4 (PF 231,54 g/mol) nel campione.

Esercizi Esercizio n°2 Per misurare il contenuto di nickel nell’acciaio, la lega viene sciolta in HCl 12 M, e la soluzione viene neutralizzata in presenza dello ione citrato, che mantiene il ferro in soluzione. La soluzione viene poi riscaldata, e addizionata di dimetilgliossima, per precipitare quantitativamente il complesso di colore rosso. Il prodotto viene filtrato, lavato con acqua fredda, e successivamente essiccato a 110 gradi C. Se 1,1634 g di acciaio hanno dato 0,1795 g di precipitato, qual è la percentuale di Ni nell’acciaio ? DMG (pm): 116,12, Ni (ma): 58,69

Esercizi Esercizio n°3 In un campione da 200,0 mL di acqua naturale, il calcio viene determinato come catione mediante precipitazione di CaC2O4. Il precipitato viene filtrato, lavato e calcinato in un crogiuolo di massa 26,6002 g. La massa del crogiuolo con CaO (56,077 g/mol) è di 26,7134 g. Calcolare la concentrazione del Ca (40,078 g/mol) nell’acqua.