Www.ingegneriacivile.unical.it/orientamento UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La Mole” Principi di stechiometria
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Equazioni e calcoli chimici
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
Dagli atomi alle molecole
Composizione dell'aria
Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
The mole.
Bilanciare le equazioni chimiche
Come nasce una formula chimica ?
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
masse: protone e neutrone
Corso di Fondamenti di Chimica
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
ma differente numero di neutroni.
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
La quantità chimica: la mole
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Chimica e didattica della chimica
Come si quantifica una sostanza chimica massa moliparticelle.
Lezione 5.
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Classificazione della materia
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
La temperatura.3.
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
LA QUANTITÀ CHIMICA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
SECONDO INCONTRO.
Data la seguente reazione
Leggi dei Gas 1.
La quantità chimica: la mole
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Per un composto è stata trovata la seguente analisi elementare: C=18,29%; H=0,51%; Br=81,20%. 1,200 g della sostanza sono fatti vaporizzare nell’apparecchio.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Rappresentare le reazioni
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE SVOLGIMENTO QUESITI DI CHIMICA Dr. EFREM CURCIO

CHIMICA – Quesito 1* 1 g di azoto (massa atomica 14 g/mol) viene combinato completamente con 0.57 g di ossigeno (massa atomica 16 g/mol). Il composto risultante avrà formula: A. NO B.NO 2 C.N 2 O 5 D.N 2 O E.N 2 O 4 Prova di Ammissione ai Corsi di Laurea in Ingegneria, 04/09/2014

PREMESSA: Qual è il significato di una formula chimica? Esempio: CO 2 (anidride carbonica) 1 molecola di CO 2 2 atomi di O 1 atomo di C 5 molecole di CO 2 10 atomi di O 5 atomi di C

Da una manciata di molecole ad una mole …. 1 paio di scarpe 2 scarpe 1 dozzina di uova 12 uova 1 mole di atomi (o molecole) … … … … … 6.022*10 23 atomi (o molecole) Numero di Avogadro

1 mole di CO 2 2 moli di atomi di O 1 mole di atomi di C 5 moli di CO 2 10 moli di atomi di O 5 moli di atomi di C Analogamente…

In generale … AxByAxBy Quindi, per risolvere il nostro problema… 1.Trasformiamo le quantità in peso degli elementi in moli di atomi 2.Calcoliamo il rapporto tra moli e confrontiamolo con le soluzioni al quesito proposte

CHIMICA – Quesito 1* 1 g di azoto (massa atomica 14 g/mol) viene combinato completamente con 0.57 g di ossigeno (massa atomica 16 g/mol). Il composto risultante avrà formula: A. NO B.NO 2 C.N 2 O 5 D.N 2 O E.N 2 O 4

Soluzione del quesito A. NO B.NO 2 C.N 2 O 5 D.N 2 O E.N 2 O 4

Un palloncino di massa 2 g viene gonfiato con 224 mL di un gas a 1 bar e 0°C. La massa finale del palloncino gonfiato è di 2.4 g. Il gas utilizzato è: A.aria B.idrogeno (2 g/mol) C.ossigeno (32 g/mol) D.azoto (28 g/mol) E.argon (40 g/mol) CHIMICA – Quesito 2 Prova di Ammissione ai Corsi di Laurea in Ingegneria, 04/09/2014

La massa molare E’ la massa, in grammi, di una mole di sostanza (g/mol). Massa del gas = Massa palloncino gonfio - Massa palloncino sgonfio = = 2.4 g – 2 g = 0.4 g

L'equazione di stato dei gas perfetti Utilizziamo unità di misura coerenti… Ad esempio: 1.Pressione in atmosfere 2.Volume in litri 3.Temperatura in gradi Kelvin numero di moli

Un palloncino di massa 2 g viene gonfiato con 224 mL di un gas a 1 bar e 0°C. La massa finale del palloncino gonfiato è di 2.4 g. Il gas utilizzato è: A.aria B.idrogeno (2 g/mol) C.ossigeno (32 g/mol) D.azoto (28 g/mol) E.argon (40 g/mol) CHIMICA – Quesito 2

Equivalenze e conversioni … 1 bar = Pa 1 atm = Pa 1 L = 1000 mL T (K) = T(°C)

Sostituendo nell'equazione di stato…

… determiniamo il peso molecolare del gas. A.aria B.idrogeno (2 g/mol) C.ossigeno (32 g/mol) D.azoto (28 g/mol) E.argon (40 g/mol)