Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Che cos’è la globalizzazione?
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
TESTO ARGOMENTATIVO PASSI SMONTAGGIO SCHEMA 2. RICONOSCIMENTO PARTI
Le ondate della globalizzazione
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
INTERNET origine, evoluzione, aspetti chiave. LESPLOSIONE DI INTERNET host registrati - giugno 2005 [fonte: Internet Software Consortium]
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
La bilancia dei pagamenti
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Quattordicesima Lezione
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
L'INDIA NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
La Formazione a Distanza
Sommario La rete Internet Storia di Internet Le nostre esperienze
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Settore terziario.
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Comunicazioni di massa
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
 Reti di calcolatori Reti di calcolatori  Internet Internet.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
priva di fondamento scientifico
Le ondate della globalizzazione
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
Lo sviluppo “dal basso”
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Indice CORSO INTERNET PRATICO A CURA DI LEONARDO CERRI MAGALI’ BONGIOVANNI.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
Geografia delle Migrazioni
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.

Def. La comunicazione di massa è costituita da organizzazioni complesse che hanno lo scopo di «produrre e diffondere messaggi indirizzati a pubblici molto ampi e inclusivi, comprendenti settori estremamente differenziati della popolazione»

La societa della globalizzazione basa il suo funzionamento sulla circolazione sempre piu rapida e massiccia di idee, persone, merci e capitali.Le reti che consentono questa circolazione e i nodi di smistamento che ne regolano i flussi sono l’infrastruttura sulla quale la società contemporanea regola il suo sviluppo.

La diffusione delle reti tematiche non ha ridotto per niente il numero delle persone e di merci che si spostano nel mondo, gli spostamenti infatti sono, al contrario piu’ frequenti e più rapidi. Inoltre, la diminuzione dei costi di trasporto ha permesso di aumentare le esportazioni e l’ampliamento del mercato di oggetti e prodotti alimentari a scala mondiale. Mentre in passato il mercato e gli spostamenti erano di origine locale e/o nazionale.

Si definisce Hub un aereporto (piattaforma di interconnessione) che è in grado di soddisfare e trasportare tutti i tipi di merci a livelli internazionali.In Italia ad esempio è considerato hub solo l’aereoporto di Milano Malpensa Quando invece il nodo di connesione è un porto, lo si definisce gateway,punto di entrata sia di mare, che di terra.

Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di contenuti potenzialmente informativi e servizi.ù Oltre il 40 per cento della popolazione mondiale ne effettua un accesso almeno due volte al mese.

Il termine tecnologia significa "discorso (o ragionamento) sull'arte", dove con arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi indichiamo con la tecnica. Per tecnica si può intendere un qualunque metodo organizzato e codificato per raggiungere uno scopo definito. La parola tecnologia indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche, spesso riferite ad un certo ambito specifico (es. "tecnologia informatica").

Si può dire che la logistica è la scienza di trasportare i prodotti da un luogo all'altro nei tempi previsti, in modo efficiente e al minor costo possibile, e comprende la gestione dei processi di scambio dei relativi dati e delle relative informazioni.

I numeri sono davvero sorprendenti: già perché gli abitanti del pianeta oggi connessi a internet sono ben 2,923 miliardi, pari a circa il 40% della popolazione mondiale. Ovviamente, la più alta concentrazione si ha nel continente asiatico, dove gli utenti si attestano intorno ai 756 milioni, raggiungendo il 41% della popolazione connessa, mentre in Europa arrivano a ‘soli’ 326 milioni con il 26%. Al Nord America, spetta il 14% dello share, seguito dall’America Latina con il 10%; ultimi in classifica, Africa e Medio Oriente, con il 9% delle connessioni mondiali.

Il digital divide o divario digitale è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. I motivi di esclusione comprendono diverse variabili: condizioni economiche, livello d'istruzione, qualità delle infrastrutture, differenze di età o di sesso, appartenenza a diversi gruppi etnici, provenienza geografica. Oltre a indicare il divario nell'accesso reale alle tecnologie, la definizione include anche disparità nell'acquisizione di risorse o capacità necessarie a partecipare alla società dell'informazione. Il divario può essere inteso sia rispetto a un singolo paese sia a livello globale.

Grazie a tutti, speriamo che la relazione sia piaciuta.