Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
I. Kant Il criticismo.
Critica della Ragion Pratica
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
La Critica del Giudizio
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Seste obiezioni il testo delle seste obiezioni venne riassunto da Cartesio in una serie di “scrupoli” o difficoltà, alle quali risponde in breve, richiamando.
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
del fango sopra gli occhi,
Kant
I M N E M A U L K A N T.
Domande a cui rispondere
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Husserl e la fenomenologia 4.
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
Di Giampiero Tre Re BIOETICA GENERALE di Giampiero Tre Re
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
René Descartes Il filosofo francese del XVII sec. noto come Cartesio si pose questo problema: se un demonio riuscisse a nascondermi il fatto che sono addormentato.
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
MARX E LA RELIGIONE ….
Rapporto fra finito e infinito
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
Immanuel Kant ( ) Critica della ragion pratica
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Corso di Pedagogia Generale
Inno a Dio di P. Carlo Colonna.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
COMM. DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI Anno a
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
IL CIELO STELLATO SOPRA DI ME ….. Riflessioni intorno alla morale kantiana.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Critica della ragion pratica (1788) Prof. Nicola Spagnolli - VLB
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Transcript della presentazione:

Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico

È affrontato da Kant in: Il problema etico È affrontato da Kant in: Fondazione della metafisica dei costumi (1785) Critica della Ragion Pratica (1788) Metafisica dei costumi (1796)

Critica della ragion pratica Ragione pratica è quella che determina la volontà e l’agire morale (contrapposta alla speculativa); non compare l’aggettivo “pura”: perché non si mette in discussione l’uso puro della ragione in campo pratico; si vuole anzi che un’indagine critica di tutta la ragion pratica metta in luce che tale uso non solo è legittimo ma è il solo lecito.

Una situazione capovolta In ambito speculativo è legittimo l’uso empirico e in discussione quello è puro (= esistono conoscenze che non dipendono dalla esperienza?) In quello pratico è legittimo l’uso puro (= la ragione è in grado di determinare la volontà a priori) e in discussione quello empirico.

Il presupposto Come nella Critica della Ragion Pura Kant prendeva come presupposto l’esistenza di una scienza dotata dei caratteri dell’universalità e della necessità, così nella Critica della Ragion Pratica si parte dall’esistenza di una legge morale che obbliga tutti gli uomini. La sua esistenza non deve essere dimostrata: è un fatto della ragione.

“Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza.”   Critica della ragion pratica

Necessità naturale e morale Esiste però una differenza tra le leggi naturali e la legge morale: la legge naturale non può non attuarsi; quella morale sì, perché la volontà umana non è determinata immediatamente dalla ragione, ma può seguire altre inclinazioni. I due tipi di “dovere” sono resi in tedesco da due diversi verbi: müssen e sollen.

I principi pratici Nella prima critica Kant esamina i vari tipi di giudizio, per determinare quali possano essere scientifici; nella seconda considera i vari tipi di principi pratici (ossia di proposizioni indicanti in che modo determinare la volontà) per determinare quale abbia i caratteri della legge morale.

Massime e imperativi I principi pratici sono distinguibili in: massime: valgono solo per i soggetti che se le pongono e in quanto se le pongono; sono soggettive: né universali, né necessarie (es.: “vèndicati delle offese ricevuta”) imperativi: valgono per tutti, esprimono ciò che secondo la ragione occorre necessariamente fare; sono oggettivi, universali e necessari.

Imperativi ipotetici e categorici Gli imperativi si distinguono in ipotetici: determinano la volontà, solo a condizione (nell’ipotesi) che si vogliano certi fini (“Se vuoi essere promosso, devi studiare”) categorici: valgono per tutti, incondizionatamente, indipendentemente dagli effetti; non: “se vuoi..., devi...”, ma: “devi perché devi” (“Non devi giurare il falso”).

Legge morale e imperativi Solo l’imperativo categorico ha i caratteri della legge morale proprio perché vale incondizionatamente per tutti gli esseri dotati di ragione. Quello ipotetico, invece, non è legge perché impegna solo chi vuole un certo fine (se uno non lo vuole non è più sottomesso all’imperativo) non è pienamente universale e necessario.