Il Disease Management come strumento di Prevenzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Attività formativa professionalizzante
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il progetto IGEA in Italia:
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Corso di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia dellUniversità di Catania docente: Guglielmo M.Trovato In questa breve presentazione.
Sanità Elettronica e Disease Management
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE DIABETICO: un progetto per la MG
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Osservatorio sull’utenza 2005
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Epi Info per il Governo Clinico
GOVERNO CLINICO Gestione Audit clinico del rischio clinico Efficacia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dott. Carlo Maria Mancini Direttore Sanitario ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Sanità Elettronica e Disease Management
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Il Disease Management come strumento di Prevenzione ISTITUTO ITALIANO di MEDICINA SOCIALE Il Disease Management come strumento di Prevenzione Giovanni Maria Pirone * * Direttore generale, Istituto Italiano di Medicina Sociale www.iims.it

Il Disease Management Come tutti sapete, il Disease Management è definito come un approccio alla cura del paziente che enfatizzi un tipo di assistenza comprensiva ed integrata attraverso il continuum temporale rappresentato dalla patologia cronica e attraverso diversi ambiti assistenziali (Ellrodt et al. JAMA 1997) Esso consiste essenzialmente in un protocollo diagnostico-terapeutico condiviso da tutti gli operatori sanitari interessati, ricavato dalle linee guida o dalle migliori conoscenze scientifiche disponibili (Evidence-Based)

Il Disease Management In questo tipo di sistema, è il paziente ad essere al centro di un ipotetico circolo di strutture tra loro comunicanti ed integrate, cui si accede con modalità il più possibile simili Da: Gerardo Medea, Acireale 2000

Il Disease Management Questo tipo di approccio, particolarmente indicato per le malattie croniche, comincia a diffondersi nella seconda metà degli anni ottanta negli USA, ed è oggi una realtà consolidata anche in Italia, tanto che: Nel 1999 viene pubblicata la prima edizione del manuale del Disease Management applicato alla Diabetologia Oggi la SIMG pubblica una serie editoriale dal titolo “Disease Management Focus”

Il Disease Management Sono pubblicate numerose linee guida per il disease management: Paziente diabetico (Regione Piemonte, ASL 19) – a lato uno dei diagrammi di flusso

Il Disease Management Paziente con sindrome metabolica (Progetto DisMaBo, Università di Bologna, SIMG, FIMMG, ASL città di Bologna) A lato un esempio del complesso diagramma di flusso

Il Disease Management Tuttavia, tra i 102 studi inclusi nella review sistematica sull’argomento dello scorso anno, non figura neppure uno studio italiano (sebbene essa includa “solo” studi pubblicati entro il 2001)

Il Disease Management Tuttavia, tra i 102 studi inclusi nella più recente review sistematica di Ofman et al. sull’argomento, non figura neppure uno studio italiano (sebbene essa includa “solo” studi pubblicati entro il 2001) Sebbene tale lavoro sia già ben noto ai più, può essere utile richiamare un paio di considerazioni relativamente ai risultati dello studio

Il Disease Management Ofman e colleghi concludono che “In generale, i programmi di disease management sono risultati associati con miglioramenti nella qualità dell’assistenza al paziente In particolare, il miglioramento è apparso più netto per ciò che concerne la soddisfazione del paziente, l’aderenza alla terapia ed il controllo della malattia, meno chiaro per ciò che concerne gli outcomes finali, quali la mortalità o la morbidità (quasi nullo, invece, per i costi…)

Il Disease Management Inoltre, è interessante notare come l’efficacia di tali programmi sembri avere una estrema variabilità a seconda della patologia interessata (le maggiori evidenze di efficacia si sono osservate per depressione, patologia coronarica, diabete, assai meno per il mal di schiena od il dolore cronico)

Il Disease Management Sulla base di tali risultati (qui riportati in estrema sintesi), gli autori concludono che i programmi esaminati hanno mostrato, in definitiva, un’efficacia modesta nel migliorare la qualità dell’assistenza, e non hanno ridotto i costi Gli autori rimarcano, di conseguenza, l’importanza di uno sviluppo rigoroso ed appropriato dei programmi di disease management, con particolare attenzione sia verso la ricerca dell’evidenza e l’applicazione di essa al contesto locale, sia all’implementazione effettiva ed alla formazione degli operatori coinvolti I margini di miglioramento sono ancora molto ampi