TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione di affidabilità creditizia
Advertisements

Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 PRINCIPI DI GESTIONE DELLA BANCA UNA RASSEGNA DELLE POLITICHE DELLATTIVO DEL PASSIVO.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Lo stato contro l’usura
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Cash Management & Rating Advisory
La situazione del credito in Campania e Italia
RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi (“Questioni di economia e finanza”, n. 105, settembre 2011) Presentazione: Valerio Vacca.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
La Fedart e il suo sistema Convention Servizi Confartigianato
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Ministero dello Sviluppo Economico
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
L’ESEMPIO ITALIANO DELLE GARANZIE PER LE PMI: IL SISTEMA DEI CONFIDI
Il Programma COSME : strumenti finanziari per le imprese -focus sugli strumenti finanziari- Bruxelles, 25 settembre 2013 European Commission.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
ATTIVITA’ DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
BNL per le Reti d’Impresa
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Rapporti col sistema finanziario e fabbisogni finanziari Un’indagine mediante questionario Josanco Floreani STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Le imprese verso Basilea 2
1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Il problema del credito alle imprese: proposte PIETRO AGEN VICE PRESIDENTE INCARICATO PER LE POLITICHE DEL CREDITO E DELLA FINANZA ROMA, 20 gennaio 2015.
DOMENICO SANTECECCA Il punto di vista del sistema bancario Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale delle banche” organizzato.
Transcript della presentazione:

TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI" Convegno "La Regione Abruzzo per le imprese" TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI" Leonardo Nafissi Pescara, 25 marzo 2015

CREDIT CRUNCH E COMPOSIZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO

IL PROBLEMA DEL SISTEMA ITALIA: IL CREDIT CRUNCH SULLE PMI LE BANCHE NON EROGANO PIÙ CREDITO ALLE PMI PERCHÉ NON LO RITENGONO CONVENIENTE Imprese corporate PMI Microimprese -3% -9% -13%

INTERROGATIVI SULLA POLITICA PUBBLICA PER LA GARANZIA Il mercato del credito da solo non funziona più e deve essere orientato attraverso azioni di politica economica Necessità di definire una politica pubblica in materia di garanzia per favorire l’accesso al credito delle PMI Individuazione di una allocazione efficiente delle risorse pubbliche destinate alla garanzia Definizione di un sinergico ruolo da assegnare al Fondo Centrale di Garanzia Protagonismo e integrazione nell’ambito delle politiche regionali Obiettivo: facilitare l’accesso al credito delle PMI attraverso una efficace politica pubblica della garanzia

+ I CONFIDI PER IL SOSTEGNO DELLE PMI GARANZIA: BENE PUBBLICO PER FAVORIRE L’ACCESSO AL CREDITO Valorizzare i fattori distintivi dei Confidi Mutualità Sussidiarietà Strumento del mondo della rappresentanza per il sostegno reciproco tra imprenditori Strumento per veicolare alle PMI le azioni di politica industriale Contribuzione dei soggetti pubblici Risorse private delle imprese + Sinergia pubblico-privata per lo sviluppo economico e sociale dei territori

I CONFIDI "PILASTRO" DELLA GARANZIA (1 di 2) MAGGIORE EFFICIENZA Consentono di abilitare, attraverso la sussidiarietà, un volume maggiore di garanzie e di finanziamenti alle PMI a parità di risorse grazie a una leva più elevata AGGIUNTIVITÀ Un modello distributivo articolato con forti legami sul territorio consente una componente di servizio attraverso l’assistenza finanziaria di base e di prossimità alle imprese

1 I CONFIDI "PILASTRO" DELLA GARANZIA (2 di 2) PIÙ FINANZIAMENTI AL COSTO PIÙ BASSO Il ruolo di rappresentanza degli interessi delle PMI nella contrattazione con le banche consente di garantire l’accesso al credito a un numero più elevato di imprese e a tassi nettamente inferiori a quelli di mercato MINORE TASSO DI SOFFERENZA Le imprese garantite dai Confidi hanno un tasso di sofferenza più contenuto rispetto al totale delle imprese, con vantaggi rilevanti per le banche e per il Fondo Centrale di Garanzia

I POSSIBILI STRUMENTI DA ATTIVARE ANCHE ATTRAVERSO LE RISORSE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Patrimonializzazione diretta dei Confidi attraverso i fondi rischi Operatività parziale del Fondo Centrale di Garanzia in sola controgaranzia con i Confidi (Decreto Bassanini) Concessione della garanzia Tranched Cover RIORDINO DELLA FILIERA DELLA GARANZIA E INNOVAZIONE OPERATIVA Erogazione diretta di credito di piccolo importo Accesso al canale del crowdfunding CANALI ALTERNATIVI AL FINANZIAMENTO BANCARIO Garanzia sulle operazioni di patrimonializzazione INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L’APPROCCIO: LE POSSIBILI RISPOSTE ALLE ESIGENZE DELLE PMI BISOGNI IL FUTURO DELL’OFFERTA PRODOTTI CREDITO CONSULENZA FINANZIARIA Garanzia fidi Tradizionale Innovativa (Tranched Cover) Piccolo credito Mutuo chirografario di piccolo importo Finanza a km 0 Garanzia alla patrimonializzazione EQUITY Consulenza finanziaria Mentorship e coaching finanziario Temporary management

I POSSIBILI INTERVENTI CONGIUNTI CONFIDI-REGIONI Decreto Bassanini parziale e riforma del Fondo Centrale di Garanzia 1 2 Garanzie Tranched Cover 3 Credito di piccolo importo 4 Crowdfunding 5 Garanzia alla patrimonializzazione

DECRETO BASSANINI PARZIALE 1 Riferimento normativo: D. Lgs. n. 112/98 art. 18 lett. r) Applicazione limitata ai soli finanziamenti di minore importo Criterio di segmentazione del mercato: sulle sole operazioni interessate dal credit crunch, per le quali le banche trovano meno conveniente erogare il credito e accedere al Fondo Centrale di Garanzia

I VANTAGGI DELL’OPERATIVITÀ IN CONTROGARANZIA DI FCG 1 Ampliamento del perimetro delle imprese supportate nell’accesso al credito dalla garanzia a ponderazione zero Incremento, a parità di risorse, dell'operatività della filiera grazie alla maggiore liberazione di capitale nelle banche e nei Confidi e al coinvolgimento di risorse private Migliore allocazione delle risorse pubbliche grazie alla minore rischiosità dei finanziamenti assistiti da garanzia del Confidi Benefici in termini di mitigazione del rischio e di attenuazione degli assorbimenti patrimoniali sia per la banca sia per i Confidi

1 CONTROGARANZIA E GARANZIA DIRETTA: TUTTA A FAVORE DELLE BANCHE Nell’interesse delle PMI A favore delle banche La disintermediazione non avvantaggia il sistema Paese La nostra proposta è: Aprire un tavolo di confronto congiunto pubblico-privato per individuare insieme il modo più efficace di operare con il Fondo Centrale a vantaggio delle PMI

IL FLUSSO DI FINANZIAMENTI GARANTITI DAL SISTEMA (mld. €) 1 Confidi Confidi (valori stimati) FCG FCG (valori stimati) 2 mld. € -8,4% 9,8 mld. € +69,5%

2 GARANZIE TRANCHED COVER DESCRIZIONE RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Operazione di cartolarizzazione sintetica che, attraverso la suddivisione del portafoglio in tranche con diversa seniority, trasferisce il rischio di un portafoglio di crediti dal soggetto erogatore (banca) a uno o più soggetti garanti (Confidi, Enti locali, Fondo Centrale di Garanzia) Trasferimento del rischio in funzione della dimensione delle tranche junior e mezzanine e dalla parte delle stesse garantita rispetto alle perdite attese sul portafoglio di finanziamenti RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Messa a disposizione dei Confidi di risorse finanziarie utilizzate per la copertura delle seconde perdite (Tranche Mezzanine) di un portafoglio cartolarizzato

2 STRUTTURA DI UNA OPERAZIONE DI TRANCHED COVER STANDARD PORTAFOGLIO CARTOLARIZZATO Senior Tranche Mezzanine Tranche Junior Tranche 100% 20% 80% Banca Fondi Regionali Confidi FCG

VINCOLI E VANTAGGI DELLA TRANCHED COVER 2 Condizioni di efficacia dell’operazione per tutti i soggetti, in primis per le PMI: Quota significativa della Junior Tranche a carico della banca Dimensionamento della Junior e Mezzanine Tranche congruo e coerente Valorizzazione del vantaggio per le banche in termini di assorbimento patrimoniale e perdite su crediti Supporto per l'accesso al credito a un più ampio numero di imprese e di finanziamenti rispetto all'operatività tradizionale Utilizzo in filiera di risorse private (PMI e Confidi) e pubbliche (locali e nazionali) in modo efficiente

3 CREDITO DI PICCOLO IMPORTO DESCRIZIONE Modalità operativa differente e complementare rispetto alla concessione della garanzia A integrazione dell’attività svolta delle banche a favore delle mPMI, che risulta in progressivo decremento Strumento per contribuire a superare il credit crunch concentrato sulle mPMI RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Offerta di risorse finanziarie (c.d. "provvista agevolata") ai Confidi finalizzate alla concessione di finanziamenti (mutui chirografari) di piccolo importo

4 CROWDFUNDING DESCRIZIONE RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Raccolta di risorse da parte di investitori privati, utilizzando siti internet, per finanziare progetti imprenditoriali o iniziative di diverso genere DESCRIZIONE Partecipazione con una quota di investimento diretto in capitale di rischio (equity crowdfunding) Raggiungimento di una più ampia platea di imprese che oggi ha difficoltà ad accedere agli strumenti finanziari disponibili RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Prima valutazione dei soggetti potenzialmente interessanti, consulenza, tutoraggio, garanzia RUOLO POTENZIALE DEI CONFIDI

5 GARANZIA ALLA PATRIMONIALIZZAZIONE DESCRIZIONE Intervento dei Confidi per ridurre il gap di patrimonializzazione delle PMI in ambito nazionale, che contribuisce a ostacolarne l’accesso al credito bancario Ipotesi di uno strumento finanziario di garanzia alla patrimonializzazione a valere sulla programmazione europea 2014-2020 RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI Adozione all'interno del POR 2014-2020 di uno strumento finanziario di garanzia alla patrimonializzazione delle PMI ed eventuale affidamento in gestione anche ai Confidi

5 IL GAP DI PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE PMI ITALIANE Strutturale sotto-patrimonializzazione delle PMI Difficoltà di accesso al mercato del capitale di rischio Conseguente impossibilità per la maggior parte delle PMI di fare il "salto" dimensionale IL GAP DI PATRIMONIALIZZAZIONE Divieto di rilasciare garanzie a copertura del rischio d'impresa a favore di persone fisiche o giuridiche che assumano partecipazioni in PMI socie VINCOLI PER I CONFIDI Costruzione di strumenti di garanzia alla patrimonializzazione a valere su fondi europei Opportunità offerta dalla programmazione regionale 2014-2020 RUOLO POTENZIALE DELLE REGIONI

CONCLUSIONI Fin dall’avvio della crisi il sistema dei Confidi sta sostenendo uno sforzo considerevole per agire con efficacia a favore del sistema delle PMI, anche innovando la propria offerta Deve essere ripensata l’operatività del Fondo Centrale di Garanzia potenziando la controgaranzia, per aumentare il numero di imprese che vi accedono e i finanziamenti garantiti e per beneficiare del valore aggiunto dei Confidi Occorre favorire un maggiore protagonismo delle Regioni rispetto agli strumenti nazionali anche attraverso la valorizzazione dei propri strumenti di garanzia Occorre definire una politica pubblica in materia di garanzia, basata su una vera sinergia pubblico-privato quale indispensabile supporto per l’accesso al credito delle imprese e quindi per la tenuta del sistema economico Italiano

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Leonardo Nafissi