Open Source vs Free Software Le strategie dell'Open Source Initiative e della Free Software Foundation a confronto Cosa sono e chi ha prevalso?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Wikipedia – enciclopedia libera intro.
Copyleft - Arturo Di Corinto - Che cos'è il software libero Il software come strumento di cooperazione Cattedra di Comunicazione.
Linguaggio R Raffaele Miele Dipartimento di Matematica e Statistica Università degli Studi di Napoli Federico II
LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
TESINA DI INFORMATICA Nome e cognome: Giorgio Zoccoli
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Code::Blocks Ambiente di sviluppo.
Unità E1 Diritto e Informatica.
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
Questo documento è distribuito sotto la Gnu Free Documentation Licence E-privacy 2003 riservatezza e diritti individuali in Rete Difesa dell'identita.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Integrazione delle Informazioni Necessità di accedere ai dati di campo da qualunque parte dellimpianto Visione omogenea.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Lezione 4 La tutela del software. Fattispecie Un ex dipendente della società Ristomat era accusato di avere posto sul mercato con la Agape, società concorrente.
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
LinuXnoI La nostra impresa nasce con l'idea di favorire lo sviluppo del software libero e la migrazione, ovvero il passaggio, al sistema operativo Linux.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
L’inclusione dei comuni piccoli
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
Free software e Open source
Uno spazio di progetto comune a Nord e Sud del Mondo Ingegneria Senza Frontiere Parma, 19 maggio Ingegneria.
DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
MODULO 01 Unità didattica 04
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
SOFTWARE DI BASE Jacopo Caretti.
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
1 I vantaggi per la Pubblica Amministrazione nelluso di software Open Source.
Introduzione a XI Conferenza nazionale di Statistica febbraio 2013 Pillole formative di statistica.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione.
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dellinformazione 1.6 Aspetti giuridici.
prof. Antonella Schiavon ottobre 2009
Cenni sui sistemi operativi. Sistema Operativo App 1 App 2 App n... Hardware il sistema operativo è una sorta di strato che si pone sopra la macchina.
Social network e facebook.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
1. Informatica. 2. Linguaggio Binario. 3. Hardware: - Imput outp. - Struttura Calc. 4. Software: - Sistema operativo. - Software applicativo. 5. Windows.
MODULO 01 Unità didattica 04
MOTORI DI RICERCA. Un motore di ricerca è un sistema automatico che analizza un insieme di dati spesso da esso stesso raccolti e restituisce un indice.
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Software open source Cenni
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
1 FORUM P.A. L’Open Source nella PA Roma - maggio 2004M. Martini L’open source nella PA ing. Marco Martini Componente CNIPA.
ISIA Duca degli Abruzzi a.s. 2010/2011 prof. Antonella Schiavon
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Un sistema operativo è un componente del software di base di un computer la cui funzione è quella di gestire le sue risorse hardware e software,fornendo.
Il sistema operativo È il software di base cioè quel software che permette di utilizzare il computer.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Il Software Il Software Zhang Rui Classe 1°B a. s
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
IL COPYRIGHT Sacchi Alessandro 1°B Anno scolastico 2014/2015.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Realizzazione di R. Diana
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Transcript della presentazione:

Open Source vs Free Software Le strategie dell'Open Source Initiative e della Free Software Foundation a confronto Cosa sono e chi ha prevalso?

L’era pionieristica: nascita del Free Software Richard Stallman – creatore della Free Software Foundation e fondatore del progetto GNU Il progetto GNU viene lanciato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo completamente libero compatibile con Unix GNU: GNU's Not Unix

Requisiti del Free Software ● Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo ● Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie esigenze ● Libertà di distribuire copie sia gratis che a pagamento ● Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, affinchè tutta la comunità ne tragga beneficio Il codice sorgente deve essere reso pubblico

Avvento Linux: l’Open Source Nel 1991, un giovane studente finlandese, Linus Torvalds comincia a sviluppare un kernel che possa essere compatibile con Unix: Linux Gnu ancora deficitario del kernel si integra con Linux. Incomincia a prendere piede il sistema GNU/Linux.

Diffusione di Linux e promozione da parte delle aziende (quest'ultime inevitabilmente orientate al profitto) Cos'è l’Open Source? Quali differenze nascono con il Free Software? Frattura fra Stallman e alcuni componenti della Free Software Foundation. Questi ultimi creano la Open Source Initiative

Caratteristiche dell’Open Source Tratto da un articolo di Bruce Perens (co-fondatore dell'Open Source Initiative) 1)Ridistribuzione libera e gratuita La licenza non può limitare nella vendita o nella fornitura di software 2)Codice sorgente pubblico Modifiche facilitate 3)Prodotti derivati liberi e con le stesse condizioni del software originario Evoluzione rapida e senza limitazioni

4)Codice sorgente (dell'autore) integro l'autore ha il diritto di esigere una distinzione fra:  Versione originale/ Codice base  Patches files  Cambiamenti non ufficiali 5)Assenza di discriminazioni verso persone o gruppi Maggiore è il contributo di persone maggiore è il beneficio che ottiene il progetto. 6)Assenza di discriminazione verso campi di applicazione Gli utenti commerciali non vengono esclusi: il software può essere anche usato commercialmente.

7)Distribuzione della licenza I diritti allegati al programma devono applicarsi a tutti coloro a cui viene ridistribuito il programma, senza la necessità di applicare una licenza supplementare per queste parti. 8)La licenza non deve essere specifica per un prodotto I diritti allegati al programma non devono dipendere dal fatto che il programma faccia parte di una distribuzione particolare. 9)La licenza non deve porre vincoli su altro software Il software collegato con librerie a licenza GPL (GNU General Public License) eredita questa licenza solo se forma un solo prodotto, non importa in quale distribuzione è contenuto.

GPL e Copyleft Specifica uno stato legale che è una sorta di copyright al rovescio: invece che un metodo per privatizzare il software, è un mezzo per mantenerlo libero. Per il caso speciale delle librerie (come la libreria C) si sfrutta la LGPL (Lesser General Public License) che permette l'uso di queste anche da parte di software proprietario. (Scelta puramente di carattere strategico)

Aziende, come Cygnus Solutions, incentrano il proprio business arricchendo il software libero con aggiunte proprietarie. Repliche di Stallman:  Introdurre software semi-libero in un OS 'free' ne impedirebbe la distribuzione commerciale su Cd- Rom. L'OS diventerebbe esso stesso semi-libero.  Alcune compagnie intendono utilizzare la moda dell’open source per affermare software proprietario. Software Open Source può includere: Software Libero Software Semi-Libero (limitazioni aziendali) Software Proprietario (vincoli per privati e aziende)

VS Ufficializzazione dell ’ OSD Il mondo Linux rompe con Stallman  Netscape rende pubblico il codice sorgente  Riunione di Palo Alto (1998): Free Software Foundation Richard Stallman Jon HallLarry Augustin Linux International Linus Torvalds Bruce Perens Open Source Initiative

Differenze fra i due mondi Apertura progressiva verso le aziende Ortodossia verso le posizioni originarie Esalta il ruolo di Linux, mettendo in secondo piano GNU Ridimensiona la funzione di Linux rispetto a GNU Il suo obiettivo è quello di ritagliarsi un ruolo politico determinante nella lotta contro la Microsoft Ha come scopo quella di realizzare e distribuire software a costi contenuti Open SourceFree Software

Per il movimento Open Source la visibilità del codice sorgente è un problema pratico, una metodologia di sviluppo. L’associazione per il Software Libero offre invece una filosofia vera e propria, che trae le proprie origini dall’idea del libero scambio della conoscenza e del pensiero. Per quest’ultima, dunque, il software non libero è soprattutto un problema sociale per il quale il software libero rappresenta la soluzione. Dal punto di vista pratico, tuttavia, non esistono diversità sostanziali fra programmi open source e software libero. La differenza fondamentale, al contrario, si trova nei loro valori, nel modo diverso di guardare il mondo.

Bilanci e movimenti Il 67% dei fondi operativi della Free Software Foundation deriva da donazioni private. Grandi società come IBM, Hewlett-Packard, Sun Microsystem si stanno sempre più integrando nel mondo Open Source. Si stanno sviluppando progetti concorrenti a Microsoft Passport: –M–Mono (Open Source) –D–DotGnu (Free Software) IBM investe 40 milioni nel progetto, Open Source, Eclipse. Piattaforma universale di strumenti per lo sviluppo di applicazioni per l'e-business, come i Web services.

Solo poco tempo fa la Microsoft era in una posizione di completo dominio nel mondo software. Ora con l’ingresso di grandi società come IBM, HP e SUN gli equilibri sono cambiati. Questo non sarebbe accaduto se l’Open Source Initiative fosse stata rigorosa come la FSF nei confronti del business aziendale. Steve Mills Vice presidente IBM Il progetto Eclipse darà un grande sostegno alla comunità dell’open source, ma va ben chiarito che, dietro questo appoggio dell’IBM, c’è il preciso intento di orientare l’e-Business verso WebSphere.

Pericoli sul fronte Open Source 1.L’ingresso dei giganti dell’informatica stravolgerà il progetto Open Source? 2.C’è realmente chiarezza nel mondo Open Source? Tutti perseguono lo stesso obiettivo? I sostenitori del "software open source" hanno tentato di rendere questo un marchio registrato, cercando di prevenire utilizzi scorretti. Il tentativo è fallito quando, nel 1999, la richiesta è stata fatta decadere. Per cui lo status legale di "open source" è lo stesso del “free software": non esiste nessuna restrizione legale per il suo utilizzo. Talvolta molte aziende chiamano "open source" i loro pacchetti software anche se questi non rientrano, per le loro caratteristiche, nella definizione ufficiale.

Frattura nell’area Linux Caldera SuSe TurboLinux Conectiva Amd, Borland, Computer Associates, Fujitsu, Siemens, Hp, Ibm, Intel, Nec, Progress Software, Sap Red Hat MandrakeSoft Agevolare la diffusione di Linux in ambiente business Creare uno standard che vada contro il proliferarsi di “dialetti”come in ambiente Unix

Ritengono che la propria offerta sia tecnologicamente superiore Focalizzano il proprio impegno non sul consolidamento delle dimensioni aziendali, ma bensì sul supporto delle applicazioni Rifiuto Redhat (“diplomatico” ) Non esclude però una partecipazione futura

Volontà di non rinunciare alla specificità della propria offerta Opposizione al modello distributivo Rifiuto MandrakeSoft Accusa UnitedLinux di nascondere, fra gli intenti di standardizzazione (per altro infondati), il preciso obiettivo di orientare Linux verso il software proprietario. La spinta del progetto, quindi, non sarebbe di carattere tecnologico, ma bensì puramente commerciale.

Paula Hunter, direttrice generale UnitedLinux Caldera acquisisce SCO e ne prende il nome. Abbandona il business legato a Linux per focalizzare ogni suo sforzo nella campagna per la difesa dei copyright di UNIX, prendendo addirittura posizioni contrarie all’open source – “UnitedLinux è morta” Gli obiettivi della UnitedLinux vengono portati avanti dalla OSDL, un consorzio neutrale a cui partecipano tutti i maggiori distributori del “pinguino”, Red Hat inclusa. Darl McBride, presidente SCO

Riferimenti Office Automation (settembre 2002)