CORSO BASE DI ESCURSIONISMO 2008. AMBIENTE MONTANO di Valerio Bozza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Advertisements

L’idrosfera continentale
Ricerca di Federico Paesani
Zone Fredde.
Allarme Ghiacciai.
Paesaggi del mondo.
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Climi e biomi.
Nomogrammi Interpretazione.
I CLIMI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Monti valli e pianure.
Bordet Valentina Martinet Aline
Alessandra Russo Valentina Venuti
Stefania Jordan Carere Fernanda
Messico Sss S Giacomo Zanni.
I FIORDI DELLA NORVEGIA
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
“Gli ambienti naturali”
Progetto "cliccando s'impara"
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
Valle d’Aosta.
Climi e ambienti dell’ Europa
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
La struttura della terra
CLIMI E AMBIENTI.
97,5% acqua salata – 2,5% acqua dolce
I Biomi.
I rilievi in Italia LE ALPI
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
I GHIACCIAI.
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
1) ammontare radiazione solare incidente
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Aria ed atmosfera.
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
GLI ELEMENTI GEOMORFOLOGICI DEL PAESAGGIO
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
IL CLIMA.
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
IL CLIMA APPENINICO Gli appenini.
IL CLIMA.
Paesaggi montani.
I GHIACCIAI.
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
I PAESAGGI NEL MONDO Le montagne
Fattori esogeni e fattori endogeni
1. L'EUROPA e L'ITALIA: confini, coste, rilievi e PIANURE.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

CORSO BASE DI ESCURSIONISMO 2008

AMBIENTE MONTANO di Valerio Bozza

0m La temperatura scende di 6° ogni mille metri se l’aria è umida e di 10° ogni mille metri se l’aria è secca. 18° 1000m12° 6°2000m 0°3000m 4000m-6° Temperatura in montagna

0m La pressione atmosferica scende all’aumentare della quota con una legge esponenziale hPa 1000m 890 hPa 780 hPa 2000m 685 hPa 3000m 4000m 600 hPa Pressione atmosferica

BOSCO PRATERIA NEVIPERENNI 1800m 3200m Bassa montagna Media montagna Alta montagna Le condizioni ambientali determinano l’esistenza di un limite netto per la vegetazione e per le nevi perenni. Bassa, media e alta montagna

La bassa montagna può essere ricoperta da boschi di latifoglie… Bassa montagna

… oppure da boschi di conifere. Bassa montagna

In bassa montagna la fauna è abbondante ma molto elusiva e prevalentemente notturna. Bassa montagna

L’orientamento è molto problematico in un bosco fitto. Bassa montagna

I torrenti possono formare valloni più o meno incisi, o addirittura forre inaccessibili. (Scendere per la massima pendenza non sempre è una buona idea) Bassa montagna

Per fortuna, in bassa montagna i sentieri sono numerosi. Regola d’oro: SEGUI IL SENTIERO! Bassa montagna

I segni dell’uomo nelle Terre Alte testimoniano l’economia montana di altri tempi. Bassa montagna

Diffusi, purtroppo, sono anche i segni del degrado. Bassa montagna

Media montagna

L’orientamento diventa difficile solo in caso di nebbia.

Media montagna La fauna si lascia avvicinare più facilmente

Media montagna A quote più alte l’erosione scopre strati rocciosi spettacolari.

Gran Sasso (2912m)

Alta montagna Le nevi perenni si trasformano in ghiacciai, che scivolano verso il basso. verso il basso.

Aletschgletscher (Alpi Bernesi). Lunghezza: 24km. Quota fronte glaciale: 1560m

Alta montagna I ghiacciai sono spesso solcati da profondi e mutevoli crepacci. Camminare su un ghiacciaio richiede conoscenze alpinistiche.

Barre des Ecrins (4102m)

Monte Rosa (4634m) Rimpfischhorn (4199m)

Glacier du Géant

Monte Bianco (4810m)