CONTRATTO DI ASSICURAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCADEMIA DELL’ASSICURAZIONE.
Advertisements

la VENDITA definizione:
L’impresa di assicurazione
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Prof. Bertolami Salvatore 1 Guida alla riforma Biagi D. Lgs 276/2003 Legge delega 14 febbraio 2003 n° 30.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Quale diritto alla salute?
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
I CONTRATTI.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Risk and Accounting Bilancio delle assicurazioni La valutazione delle riserve tecniche (cenni) Marco Venuti 2013.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
LE IMPRESE RICETTIVE IL RAPPORTO TRA ALBERGATORE E CLIENTE.
IL Processo liquidativo
Le riserve del Ramo danni e ramo vita
Il contratto individuale di lavoro
Le assicurazioni in sanità: una soluzione condivisa è possibile!
Il prestito di unopera darte Milano, 10 aprile 2013.
LA RIASSICURAZIONE …Settore chiave della finanza mondiale…
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
Il mercato assicurativo
La prenotazione.
Determinazione del reddito d’impresa
Forme assicurative “innovative” sulla salute
CONTRATTO D’APPALTO.
Polizza assicurativa “RC professionale”
SOCIETA SEMPLICE S.S..
AIG MARINE Global Reach, Local Service AIG MARINE.
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
Responsabilità per sinistri del passeggero
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
Gestione del rischio di impresa: esigenze e soluzioni in caso di emergenza sinistro 12 Aprile 2007 Benvenuti.
Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
L’assicurazione infortuni
Assicurazioni sulla salute
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
I rischi dell’impresa di assicurazione
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Università di Macerata
LA RIASSICURAZIONE Università di Macerata.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Università di Macerata1 Economia delle aziende di assicurazione Introduzione.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CONTRATTO CON IL QUALE UNA PARTE – ASSICURATORE – SI OBBLIGA, VERSO PAGAMENTO DI UN PREMIO: A RIVALERE L’ASSICURATO, ENTRO I LIMITI CONVENUTI, DEL DANNO AD ESSO PRODOTTO DA UN SINISTRO – ASSICURAZIONE CONTRO I DANNI OPPURE A PAGARE UN CAPITALE O UNA RENDITA AL VERIFICARSI DI UN EVENTO ATTINENTE ALLA VITA UMANA – ASSICURAZIONE SULLA VITA

IMPRESA DI ASSICURAZIONE ASSICURATORE = IMPRENDITORE che opera secondo specifiche regole tecniche, basate sul calcolo delle probabilità, per neutralizzare i rischi assunti con i singoli contratti di assicurazione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE è un contratto puramente aleatorio (gli eventi cui si lega la prestazione dell’assicuratore sono del tutto imprevedibili se considerati isolatamente), ma solo se considerato isolato.

IMPRESA DI ASSICURAZIONE REGOLE TECNICHE Ma se un soggetto assume professionalmente una gran massa di rischi omogenei, si applica la legge statistica dei grandi numeri che consente di determinare con criteri matematici la probabilità media del verificarsi di un dato evento. L’assicuratore si basa sul rischio medio per determinare, secondo criteri matematici, il corrispettivo (PREMIO) dovutogli dal singolo assicurato contro quel determinato rischio. La massa omogenea gestita consente all’assicuratore di neutralizzare il rischio assunto con il singolo contratto, distribuendolo tra la massa degli assicurati; l’assicuratore lucra inoltre la differenza tra i premi riscossi e gli indennizzi corrisposti.

DISCIPLINA PUBBLICISTICA Le imprese di assicurazione sono sottoposte a controllo pubblico, volto a garantire, a tutela degli assicurati, il rispetto delle regole tecniche dell’assicurazione ed una corretta e prudente gestione dei mezzi finanziari raccolti tra il pubblico (con l’incasso dei premi). D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private Attività assicurativa è riservata a: Spa Società cooperative per azioni Società di mutua assicurazione Inizio dell’attività è subordinato al rilascio della preventiva autorizzazione da parte dell’ISVAP.

TIPI DI ASSICURAZIONI ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI: l’assicuratore si obbliga a rivalere l’assicurato del danno prodotto da un sinistro; contratto dominato dal principio indennitario – l’indennizzo dovuto non può superare il danno sofferto dall’assicurato ASSICURAZIONI SULLA VITA: l’assicuratore si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un eventoi attinente la vita umana (morte o sopravvivenza); non si applica il principio indennitario – il capitale o la rendita assicurata possono essere liberamente determinati dalle parti e sono sempre dovuti dall’assicuratore al verificarsi dell’evento previsto. Tale forma di assicurazione ha anche una finalità di risparmio.

RISCHIO RISCHIO: possibilità che si verifichi un determinato evento futuro ed incerto; deve esistere oggettivamente affinché il contratto sia valido. Il contratto di assicurazione è nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. Se il rischio cessa di esistere dopo la conclusione del contratto questo si scioglie ex lege. Dichiarazioni inesatte o reticenti dell’assicurato (che traggono in inganni l’assicuratore) se vi è stato dolo o colpa grave l’assicuratore può chiedere l’annullamento del contratto (altrimenti recede dal contratto).

PREMIO PREMIO: CORRISPETTIVO DOVUTO ALL’ASSICURATORE Si compone di: PREMIO PURO (calcolato con criteri matematici) + COMPENSO AGGIUNTIVO dovuto all’assicuratore per il servizio. Deve essere pagato: anticipatamente in unica soluzione o in più rate periodiche (annuali) E’ indivisibile – dovuto per l’intero periodo in corso.