Amplificazione DNA Clonaggio PCR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Clonaggio del DNA a che cosa serve avere dei frammenti di DNA specifici: -per poterlo analizzare piu’ facilmente isolatamente e non insieme a tutto il.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Corso di ingegneria genetica
Escherichia coli Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale Molto studiato da un punto di vista genetico, fisiologico e strutturale.
 TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
Genomi degli organelli
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
CLONAGGIO DEL DNA.
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
Biotecnologie ed OGM.
CLONAGGIO DNA RICOMBINANTE: DUE MOLECOLE DI DNA VENGONO
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Tecnologia del DNA ricombinante
17/08/12 27/11/
Ricombinazione genetica
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
Gel di agarosio DNA è una molecola carica negativamente e quindi in un campo elettrico migra verso il polo positivo. La velocità di migrazione dipende.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Lezione 5-6 martedì 5 aprile 2011
Lezione mercoledì 13 Marzo 2011 corso vettori biologici II Biotec industriali ore 14:00 -16:00 aula 6A.
Lezione 1-2 lunedì 28 Marzo 2011 aula 6A ore corso “vettori biologici” Modulo 2.
Lezione 1-2 martedì 9 Marzo 2010
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA"
Tecniche della Biologia Molecolare
Definizione di genoteca (o library) di DNA
Cosa sono gli enzimi di restrizione
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
Clonaggio (molecolare)
Clonaggio (molecolare)
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Transcript della presentazione:

Amplificazione DNA Clonaggio PCR

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

sito di restrizione Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Gli enzimi di restrizione possono generare diversi tipi di estremità

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Uso degli enzimi di restrizione Clonaggio Mappa di restrizione Polimorfismi di restrizione (RFLP)

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Vettori di clonaggio Plasmidi Virus Trasposoni Minicromosomi artificiali

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Vettori plasmidici

Elementi di un vettore plasmidico Origine di replicazione Marcatore di selezione Sito di restrizione unico

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Preparazione del DNA da clonare Digestione clone già esistente DNA specifico PCR frammentato con enzimi di restriz. Frammento di DNA genomico che può contenere regioni trascritte o non trascritte frammentazione meccanica Collezione DNA (banca, genoteca) cDNA: DNA ottenuto per trascrizione inversa dell’mRNA, che quindi contiene tutto o parte di una regione trascritta

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

PREPARAZIONE del cDNA RNA DNA Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Inserzione di un frammento di DNA in un vettore circolare mediante ligasi di estremità coesive VETTORE  GAATTC CTTAAG  G CTTAA AATTC EcoRI  GAATTC CTTAAG DNA ligasi AATTC G CTTAA EcoRI INSERTO

Unione, mediante ligasi, di estremità coesive create da un enzima di restrizione GAATTC CTTAAG VETTORE GAATTC CTTAAG G CTTAA AATTC EcoRI G CTTAA AATTC INSERTO GAATTC CTTAAG DNA ligasi

Reazione di ligasi strategie controlli

Clonaggio con singola digestione trattamento del vettore con fosfatasi  G CTTAAp pAATTC  G CTTAA AATTC fosfatasi  G AATTC CTTAApG GpAATTC CTTAA G DNA ligasi pAATTC G CTTAAp EcoRI  GAATTC CTTAAG

Clonaggio con doppia digestione EcoRI HindIII  GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA  G CTTAA AGCTT A  AAGCTT TTCGAA GAATTC CTTAAG DNA ligasi AATTC G A TTCGA EcoRI HindIII  GAATTC CTTAAG  AAGCTT TTCGAA

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Introduzione del DNA nella cellula ospite Trasformazione: CaCl2 Elettroporazione In E.coli Impacchettamento e infezione fagica Trasfezione (transiente o stabile): Calcio fosfato Liposomi In cellule di Elettroporazione eucarioti superiori Microiniezione DNA gun

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

Vettori plasmidici

Strategie di selezione nel clonaggio resistenza AMPICILLINA AMPICILLINA

Il clonaggio di un frammento di DNA richiede varie fasi Scelta e preparazione del vettore Preparazione dei frammenti di DNA da clonare Giunzione del DNA da clonare al vettore Introduzione nella cellula ospite Selezione Analisi dei prodotti

1200 bp SacI EcoRI

Isolamento acidi nucleici lisi cellulare deproteinizzazione concentrazione

Purificazione acidi nucleici Deproteinizzazione: agenti enzimatici solventi organici Precipitazione: cationi + etanolo (Na, NH4) isopropanolo

Purificazione acidi nucleici

Purificazione acidi nucleici

Isolamento DNA plasmidico Protocollo “artigianale” Colonnine cromatografiche (kit commerciali)

Protocollo artigianale Risospensione delle cellule in tampone con RNasi Lisi cellulare con NaOH/SDS Neutralizzazione con Kacetato (precipitazione di proteine) Estrazione fenolo/cloroformio Precipitazione con isopropanolo Risospensione in TE

Analisi acidi nucleici Spettrofotometro (quantitativa) Elettroforesi su gel (qualitativa, semiquantitativa)

1 OD260=50g/ml Spettro di assorbimento del DNA Assorbanza (OD) 220 240 260 280 300 320 0.5 1.0 1.5 lunghezza d’onda (nm) Assorbanza (OD) 1 OD260=50g/ml OD260/OD280=1,8-2,0

Elettroforesi di acidi nucleici Gel di agarosio Gel di acrilammide

Elettroforesi su gel di agarosio

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006

al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi. Migrazione del DNA su gel Le molecole lineari di dsDNA migrano a velocità inversamente proporzionali al logaritmo in base 10 del numero di paia di basi.

Fattori che influenzano la migrazione Peso molecolare Concentrazione di agarosio Conformazione DNA Voltaggio applicato Intercalanti Tampone di elettroforesi

Visualizzazione del DNA

Marcatori di peso molecolare  HindIII

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA MOLECOLARE AA 2006/2007 Descrizione generale esercitazioni di laboratorio Analisi del risultato di un clonaggio mediante elettroforesi su gel di agarosio: 1) Preparazione di DNA plasmidico dalle colonie trasformate 2) Analisi del DNA plasmidico su gel di agarosio Preparazione soluzione per la digestione con enzimi di restrizione 3) Digestione DNA plasmidico con enzimi di restrizione Analisi spettrofotometrica del DNA preparato 4) Analisi della digestione su gel di agarosio Discussione dei risultati

1200 bp SacI EcoRI

Metodi di lisi cellulare Tecnica Applicazione Metodi non meccanici Shock osmotico Tessuti animali molli, alcune cellule vegetali Congelamento/scongelamento Tessuti animali molli, alcuni batteri Enzimi litici Cellule animali e vegetali Detergenti (NP40, SDS) Cellule in coltura, batteri Metodi meccanici Pestello e mortaio Tessuti resistenti Sfere di vetro Batteri e funghi Omogenizzatore a motore Tessuti vegetali e animali Omogenizzatore a mano Tessuti molli delicati Estrusione solida (Hughes press) Materiale vegetale resistente Estrusione liquida (French press) Microorganismi Ultrasonicazione

Vettori procariotici Col E1 pSC101 naturali pBR322 pUC8 Plasmidi Fagi Cosmidi naturali artificiali Col E1 pSC101 pBR322 pUC8 pEMBL8 lambda M13