Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Advertisements

Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La comunicazione.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
MEDIA & MEDIA: COME SI LEGGE IL GIORNALE. Introduzione: tecniche di lettura Lettura pagina: da sinistra a destra e dall'alto al basso - paesi anglosassoni.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Il tema.
Dal villaggio alla città
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
prof. Francesca Meneghetti
Empirismo e razionalismo
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Analisi del testo narrativo
Motivazione allo studio
CODIFICA DELLE EMOZIONI
definizione del concetto di : COMPETENZA
IL PARLAMENTO RICCARDO VANESSA.
Commissione Autovalutazione
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Carlos A. Trullas 5 10.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Autore: Anthony Parisi. -Per quale motivo è stato creato il computer. -Per quale motivo usiamo il computer oggi. -Gli elementi che formano il computer.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
Il diario.
Dal sapere al saper fare Presentazione della esperienza della scuola media “Da Vinci – Colombo” di Perugia.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Lettera, diario, autobiografia
22/04/2015 Anno scolastico 2013/2014 Scuola secondaria I g. “C. Federici” Nome: Alessia Rufini Classe 3°
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Problemi, algoritmi e programmazione
San Vito al Tagliamento 28 aprile 2015
Indagini di classe Computer
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Francesca Grassi © CO.IN.FO – Franco Bochicchio e Francesca Grassi.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
IL DIARIO.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Scrivere una lettera formale A chi scrivere una lettera formale, chi sono i destinatari? Destinatari individuali o collettivi che non si conoscono bene,
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 a C SCUOLA PRIMARIA DI SARNICO A.S. 2013/2014.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Criteri di testualità.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La fabbrica delle storie
M/F: …….. Il geografo Gerard O’Toal distingue 3 dimensioni della geopolitica: quella formale: attività di pensiero praticata dagli intellettuali; quella.
Transcript della presentazione:

Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi quotidianamente.

E’ un testo soggettivo Anche il diario come l’autobiografia è un testo soggettivo, in quanto i pensieri, le esperienze, i problemi dell’autore ne sono al centro e, come nell’autobiografia, anche nel diario narratore e protagonista coincidono.

Il linguaggio Il linguaggio utilizzato è informale, cioè colloquiale, semplice, a volte le annotazioni sono frammentarie, prive di unità e organicità; ciò accade perché il diario personale non è pensato per la lettura da parte di un pubblico.

I tempi verbali I tempi verbali più usati sono: il presente per le riflessioni; il passato prossimo per le narrazioni perché i fatti registrati sono accaduti da poco tempo.

Perché si scrive un diario? Per comprendere sé stessi, per fissare nel tempo fatti e riflessioni e soprattutto per comunicare i propri pensieri a qualcuno (il diario è spesso concepito come un amico immaginario) che non possa giudicarci per come realmente siamo.

Le caratteristiche formali Sono: la data in alto a destra; l’intestazione, cioè il nome dell’amico immaginario; una parte centrale di riflessione o narrazione di fatti; il congedo, ossia i saluti e la firma.